-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: JoeLessard
, 06:08
» Risposte: 7
» Visite: 522 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 48 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 119 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,377 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,387 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,979 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 139 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,335 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,626
- Messaggi del forum:206,467
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,268
- Ultimo utente:JoeLessard

ciao grazie 1000 anticipatamente


Ciao ragazzi, oggi al quarto giorno di dry hopping della mia ultima birra, con 4 gr/l di cascade in pellets, mi sono accorto osservando da fuori il fermentatore, che in superficie si era creato uno strano strato. Ho aperto e praticamente c'era uno strato di melma verde alto un centimetro! Credo che a differenza di altre volte il luppolo non sia riuscito ad andare del tutto a fondo! Puó essere che il pellet rimasto in superficie si sia infettato creando quella poltiglia? Inoltre la birra ha preso un'odore strano, l'aroma del cascade si sente ma prevale un odore dolciastro, tipo do the! Io nel frattempo ho travasato il tutto togliendo il luppolo nell'attesa di imbottigliare. Secondo voi ho compromesso la mia cotta?

Ciao a tutti,
avevo già scritto un po di tempo fa sull'uso del foglio di calcolo e dopo aver approfondito il discorso sono di nuovo qui perché a giorni vorrei fare il mio secondo kit composto da:
- barattolo di malto Muntons Wheat (birra di grano) 1,8 kg
- Estratto Wheat 1,5 kg sciroppo + 250gr. zucchero (verificato con foglio calcolo)
- lievito liquido Wyeast Weihenstephan wheat n.3068
- fermentazione in bottiglia circa 10gr/lt. con zucchero da tavola bianco
- OG/FG prevista: 1.040 / 1.008
e vorrei fare un ripasso veloce del procedimento cosi per scrupolo…correggetemi se sbaglio!!:
1) scaldo a bagnomaria la confezione ancora di malto sigillata immergendola in acqua calda per 10 minuti in modo da rendere più fluido il malto.
2) Verso il malto in una pentola con acqua molto calda e poi aggiungo l’estratto liquido ed i 250gr. di zucchero. Pensavo di arrivare a 10lt. in totale di cui 1,8 (malto) + 1,5 (estratto) + 7,7 (acqua)
DOMANDA: a che temperatura deve stare l’acqua??
3) Riscaldo fino a bollore
4) Verso nel fermentatore circa 5lt. di acqua fredda a 15°C (temp. dell’acquedotto)
5) Aggiungo i 10 lt. di mosto raffreddati a 30°C
6) Integro con altri 8lt. di acqua fredda a 15°C per ottenere 23lt ad una temperatura, se non ho scazzato col foglio di calcolo, nel fermentatore di circa 20,5 – 20,7°C.
7) Misura densità iniziale
Inoculo del lievito direttamente nel fermentatore attivato già un paio di giorni prima della cotta DOMANDA: posso inocularlo direttamente o è meglio uno starter????
8) Montaggio della cinta riscaldante comandata da STC1000 per mantenere una temperatura di fermentazione di circa 20°C con sonda appoggiata all’esterno del fermentatore e isolata con polistirolo (cantina a 12°/13°C.)
DOMANDA: a che temperatura secondo voi devo impostare la sonda tenendo in considerazione che non sta a contatto diretto con il mosto ma appoggiata all’esterno??
9) Preghiera che parta la fermentazione !!!!
Grazie a tutti!
Daniele

ciao ragazzi. devo acquistare una nuova pentola del crucco. stavo per cliccare sul "compralo subito" ma mi è venuto poi il dubbio se fosse meglio la pentola da 50 o quella da 70 litri.
io in genere (nel 99% dei casi) faccio cotte da 23 litri. però non si sa mai giusto? magari un giorno potrei avere l'esigenza di farne 50 litri! con la pentola da 50 mi precluderei questa possibilità! come dice il proverbio... "Melius abundare quam deficere"??
grazie.
Anche se per il momento sono ancora fermo ai kit, sto leggendo "Progettare grandi birre" per imparare qualcosa di più ed essere più preparato ad un futuro passaggio ad E+G (e chissà magari anche al BIAB). Nel capitolo sul colore della birra si parla della guida Davison; interessato ho cercato un po' in rete e ho trovato questo (esiste la versione con la "nuova" scala EBC):
Un po' come un bambino che vuole un nuovo giocattolo lo vorrei comprare (visto anche il costo abbordabile, circa 10 USD) ma l'ho trovato in vendita solo in un sito US. Sapete se è possibile trovarlo da qualche parte qui in Italia per una più semplice / veloce spedizione ?

Qualcuno di voi ha mai acquistato ingredienti da siti americani? Hanno svariati ingredienti che qui in Italia non abbiamo.
Ci sono problemi con la dogana? Quanto vengono le spese di spedizione? Grazie in anticipo a tutti
Chiedo informazioni a chi ha già avuto modo di utilizzare del luppolo in fiori.
Devo realizzare una ricetta AG in cui sono previsti un totale di 60 gr di luppolo in pellet, avendo fortunatamente la disponibilità di un luppolo con le stesse caratteristiche però in fiori essiccati e conservati in freezer sottovuoto raccolti nel 2014, come devo dosarlo? Mantengo le stesse quantità o devo ricarlcolarle?
Se dovesse già qualche conversazione in merito mi scuso ma non sono riuscito a trovarla, potreste indicarmela?
Grazie
Curiosando in rete ho trovato il seguente documento della Facoltà di Agraria di Torino: http://www.luparia.it/Documenti/Didattic...ologia.pdf
Anche se la maggior parte delle informazioni contenute sono ovviamente già note ai più esperti, ritengo possa essere utile perchè mi sembra ben fatto e completo (tra l'altro con alcuni accenni interessanti anche all'aspetto chimico)
tratto da Wikipedia:
In Italia per legge non possono essere commercializzate birre con grado Plato inferiore a 10,5: con gradi inferiori a questo vengono prodotte bevande con quantità di malto molto limitate, il cui grado alcolico viene indotto forzando il processo di idrolizzazione aggiungendo enzimi.
