Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,467
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,268
  • Ultimo utente:JoeLessard


Inviato da: COMERO83
27-01-2015, 10:35
Forum: Curiosità
- Risposte (32)

stasera con l'amico sommelier Albero Sebastiani proveremo a fare dei test di abbinamento cibo/birra !!!

subito scopro e imparo che il gorgonzola con le birre amare è il suo abbinamento perfetto !!!

[Immagine: 20150127_201751_1_bestshot_zps52a24d1b.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: panco
27-01-2015, 08:34
Forum: E + G
- Risposte (8)

Salve a tutti, volevo porvi un quesito. Secondo voi di quanto varia il volume del mosto dopo aver aggiunto l'estratto di malto secco? Es. se ho 10 litri d'acqua a cui aggiungo 3 kg di estratto di malto secco, quanto sarà il nuovo volume? Spero di essere stato chiaro. Grazie a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
27-01-2015, 05:32
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

ciao a tutti. premetto che birrifico in uno spazio molto ristretto. possiedo un solo fornellone, due pentole (una da 35 e una da 50)
vi dico già che il bazooka non mi è simpatico! ho tentato due o tre cotte tempo fa, ma si è sempre intasato di brutto, anche variando la macinatura!
cosa posso fare in base alla mia attrezzatura? posso tentare di farlo con due pentole ma soprattutto con un unico fornellone?
grazie per le risposte che mi darete! Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
27-01-2015, 04:24
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (12)

cia ragazzi.. ho visto un video su youtube. il tipo fa una all grain e utilizza la bag per biab. solo che fa il mash in un contenitore frigo. non si capisce quanta acqua metta nel frigo, dunque non capisco a che pro usi il frigo. nella pentola mette 35 litri.
secondo voi che variante è questa?

http://youtu.be/Vyz_zT_glDM

Stampa questo articolo


Inviato da: JoeLess Birra
26-01-2015, 10:11
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (9)

ciao a tutti!! volevo chiedere il vostro parere su questa cosa: ieri ho aperto una bottiglia di a.p.a all grain imbottigliata un mese e mezzo fa e ho notato che aveva un odore, anche se lieve, fastidiosamente acido che andava in parte a rovinare anche aroma e gusto. Stasera ne ho aperta un'altra della stessa birra e l'odore acido era appena percettibile e il gusto e aroma erano perfetti. La differenza delle due bottiglie è che la prima è rifermentata in bottiglia un mese abbondante a 17/18° mentre la seconda tre settimane. Secondo voi e con la vostra esperienza la durata della rifermentazione in bottiglia può creare questo problema? premetto che non sono presenti ne strane patine ne saporacci e che la schiuma è perfetta grazie ciaoo

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
26-01-2015, 09:52
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (3)

Ciao ragazzi, ho notato ormai da diverse cotte effettuate, che il lievito us-05 non mi forma un fondo compattissimo a fine fermentazione primaria e purtroppo mi porto una bella quantità di lievito in sospensione direttamente in bottiglia, con conseguente torbidità. Vero è che dopo 60 giorni di bottiglia la birra risulta comunque chiara e il lievito si deposita su fondo, ma se volessi imbottigliare una birra più limpida, e non portarmi dietro tutto quel lievito, credete sia possibile? Qualcuno può darmi qualche dritta? Ho provato con la winterizzazione ma senza risultati notevoli. Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
26-01-2015, 08:26
Forum: E + G
- Risposte (1)

salve visto che la bassa fermentazione dura di più anche 3 settimane a volte 4 fermentando lentamente.
quali sono le tempistiche migliori come primo travaso sicuramente sarà più di una settimana. tempi di rifermentazione in bottiglia , supponendo che ci mette 3/4 settimane a fine fermentazione come rifermentazione in bottiglia alla stessa temperatura ci mette sempre 3/4 settimane? nelle basse fermentazioni va aggiunto lievito nella rifermentazione in bottiglia?

Stampa questo articolo


Inviato da: David
26-01-2015, 06:17
Forum: E + G
- Risposte (7)

Ciao,
vivo a Nairobi (1800 Mt sul mare) e
sabato ho fatto due cotte, di IPA con DME, Crystal, zucchero e luppolo.
Al momento della prima misurazione avevo 1,054 contro 1,064 della ricetta.
Cosa può accadere? Birra meno alcolica? Posso correggere in questo stadio o eventualmente si può fare qualcosa con priming?
Avrò un FG anch'essa più bassa?
L'altitudine come influenza la birrificazione?
Temp. ambiente 22-24 gradi

Stampa questo articolo


Inviato da: kerosene
26-01-2015, 04:57
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (14)

Buongiorno!
Volevo fare una cotta all grain questo week end e per la prima volta avevo intenzione di cimentarmi nel mondo delle lager, per la precisione volevo fare una Märzen.
Dato che volevo approfittarmene delle temperature invernali per fermentare in balcone, e dato che purtroppo Milano forse è esageratamente fredda, mi chiedevo se fosse possibile fermentare a temperature che vanno dai 2 agli 11 gradi, magari aumentando la durata di fermentazione (3 settimane o forse addirittura 4). Si può fare o proprio no?
Secondariamente, volevo chiedervi se fare il seguente procedimento fosse ok:

  1. Fermentazione primaria di 3 o 4 settimane, comprensivo di travaso in secondo fermentatore.
  2. Diacetyl rest a 18 gradi (temperatura interna di casa mia) per 48 ore.
  3. Travaso e lagerizzazione del fermentatore in frigo a 2 gradi per un mese.
  4. Priming, imbottigliamento e maturazione a 15 gradi.
Scusate se ho fatto troppe domande ma ho preferito riassumerle in un unico post, che tra l'altro è il mio primo che scrivo!
Ringrazio in anticipo e saluto tutti voi! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: S_chilese
26-01-2015, 03:47
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Ciao ragazzuoli,

Durante il mio primo imbottigliamento ho commesso un errore, dopo aver aggiunto lo zucchero e tappato la bottiglia non ho agitato la bottiglia ma solamente riposta in luogo 18/24 gradi per far ripartire la fermentazione.

Son passati 2 giorno dall'imbottigliamento, agito o resto fermo? Quali conseguenze rischio?

Grazie a tutti.
Stefano

Stampa questo articolo