Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,467
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,268
  • Ultimo utente:JoeLessard


Inviato da: Esecutore
24-01-2015, 07:04
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (16)

salve a tutti, l'altro giorno durante le mie classiche seghe mentali preso da un irrefrenabile senso logico mi è venuta in mente la domanda: ma l'ossigenazione serve per far si che lo lievito si riproduca, quindi se io uso il doppio dello lievito che serve posso evitare di ossigenare con tutti gli svantaggi che potrebbe portare tale processo... voi conoscete birrifici che non ossigenano?
a voi la parola.

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
24-01-2015, 05:29
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (14)

salve sto progettando le prossime cotte e vorrei fare una bella porter in stile e mi serve qualche chiarimento:
io faccio E+G.
il malto brown è possibile utilizzarlo senza malto base?
i fiocchi (ovviamente pochi) in E+G cosa danno alla birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
24-01-2015, 03:32
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (37)

Ciao a tutti, ho fatto un terribile sbaglio ed ho utilizzato il black malt per una black ipa al 24%, butto tutto?

Stampa questo articolo




Inviato da: seawaver
23-01-2015, 01:24
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti!
Sono alle prime armi in questo fantastico mondo, e mi accingo a fare la mia seconda birra: una Coopers English Bitter.
Ho un dubbio... sulle istruzioni allegate alla latta e sul sito della Coopers è riportata la dicitura "Recommended to be used with 500g Of Coopers Light Dry Malt".
Si intende oltre il kilo di zucchero "classico" (o suoi sostituti in quantità adeguata), oppure come unica fonte zuccherina da aggiungere alla latta? Essendo una birra che, se non sbaglio, deve avere una gasatura moderata, mi chiedo se non sia troppo il kilo di zucchero + i 500grammi di malto (che sia coopers o di altra marca) che loro consigliano. Ovviamente per la carbonatazione la quantità di zucchero da aggiungere in bottiglia o dopo il secondo travaso sarà molto bassa (anche seguendo il foglio di calcolo degli zuccheri), ma non voglio nemmeno trovarmi con una birra liscia!
C'è qualcuno che l'ha già fatta secondo istruzioni, senza modifiche? Oppure qualcuno che mi sappia dare un consiglio.

Grazie e buona birra a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
23-01-2015, 10:54
Forum: Curiosità
- Risposte (15)

bene come sapete il mercato delle birre artigianali è condizionato un po' dalle "mode": ora siamo in quella delle birre amare IPA-APA ecc. ma ora qui lo dichiaro vedrete che da quest'anno ne usciremo e prenderà piede un'altra "moda" ovvero quella delle birre acide...!!!

ne vedremo delle belle specialmente dai birrifici più grandi come baladin che si sta attrezzando per produrre birre acide. e ce ne saranno degli altri.

non mi sono mai piaciute le "mode" io ho sempre preferito bere le birre "strane" nelle varie fiere tipo IBF.Cool

Stampa questo articolo


Inviato da: torequ
22-01-2015, 05:36
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (26)

Buongiorno, sono una new entry nel mondo dell'hb, qualche giorno fà ho fatto la mia seconda cotta e precisamente questo kit "Beer Kit AG Mr. Malt® SUPERTRAMP BREWING - APA" con i malti già macinati.
Durante il primo step di cottura a 40° per 15 min a buona parte dell'orzo sono spuntate le radichette della germinazione, ora mi chiedo... è normale?

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
22-01-2015, 01:06
Forum: Curiosità
- Risposte (4)


Senza contare che a quanto pare nelle Università americane hanno laboratori da birrificio di primo livello, da noi è già tanto se c'è l'aula con i PC e non di rado ci trovi su windows 2000 Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
22-01-2015, 08:07
Forum: Luppoli
- Risposte (7)

Vorrei sapere un degno sostituto del Saphir...grazie

Stampa questo articolo