Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,468
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: andrea93
20-01-2015, 04:27
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

ciao a tutti! ho l'abitudine di consultare, quasi quotidianamente, i seguenti siti (che immagino tutti voi conosciate):

brewing bad http://brewingbad.com/
cronache di birra http://www.cronachedibirra.it/
una birra in bottiglia al giorno http://unabirralgiorno.blogspot.it/

ci sono altri siti di vostra conoscenza che vengono aggiornati in modo così frequente e a cui vale la pena accedere spesso?
grazie!

Stampa questo articolo



Inviato da: mikelemaggio
20-01-2015, 01:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Salve ragazzi.
Ci sarà a maggio il mio compleanno e ho preparato già delle birre.
Ma ho anche amici ciliaci.
Per loro ci sono dei preparati?

Stampa questo articolo


Inviato da: borraccia
20-01-2015, 12:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (19)

Ciao a tutti!Che estratto di malto,zucchero e lievito mi consigliate di utilizzare per far si che questa birra venga nel migliore dei modi? Non vorrrei renderla troppo amara.
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
20-01-2015, 12:07
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Domenica 22 marzo dalle 9.00 alle 18.00
Presso:
Circolo Arci Zenzero.
Via Giovanni Torti, 35 - 16143 Genova
Il Corso verrà condotto da Massimo Faraggi, homebrewer da 30 anni e docente in numerosi Corsi, e prevede la trattazione teorica dei vari argomenti inerenti la birrificazione e l'esecuzione completa di una cotta con il metodo all grain - partendo cioè dagli ingredienti originali e non dai preparati, per l'occasione verrà preparata la Blonde Hop di Maltus Faber - Birrificio in Genova.
Costo: 70,00 € (65,00 per i soci Slow Food, Zenzero e MoBI)
Comprensivo di pranzo e del libro “La Tua Birra Fatta in Casa” di Davide Bertinotti e Massimo Faraggi.
Per Info e prenotazioni: massimo@maltusfaber.com Rec tel: 3401230069
Programma III° Corso teorico e pratico per autoproduzione di Birra
mattino
Benvenuto ai partecipanti
Argomenti trattati:
Introduzione sulle tecniche di produzione
Gli ingredienti
La preparazione del mosto
Densità e calcolo della gradazione
Le tipologie di attrezzatura
Svolgimento della cotta:
Macinatura e riscaldamento
Ammostamento
Trasferimento nel tino-filtro
Ricircolo e Sparge
pausa pranzo
pomeriggio
Argomenti trattati:
Bollitura, luppolatura e unità di amaro
La fermentazione, teoria e pratica
La sanitizzazione
Tecniche di imbottigliamento, maturazione e conservazione
Scelta e progetto di una ricetta
Svolgimento della cotta:
Bollitura con luppolo
Raffreddamento
Sanitizzazione dell’attrezzatura
Inseminazione del lievito
Domande finali e saluti.

Stampa questo articolo


Inviato da: Runner75
19-01-2015, 05:19
Forum: E + G
- Risposte (19)

Salve a tutti,
In attesa di procurarmi la strumentazione per tentare gli E+G volevo provare una o 2 brassate con solo E.
Per fare questo ho decisamente bisogno della vostra consulenza.

Partiamo dal presupposto che vorrei fare una "ale" (Ale? IPA? APA?) e che vorrei usare solo estratti in polvere e luppoli.
Mi piacerebbe inoltre puntarei ai 23lt circa

partiamo dalle prime e semplici domande.... Wink

1) Ho visto diversi software online che aiutano chi fa AG a creare la ricetta...io come posso fare a calcolare quanti estratti mi servono ?

2) una volta calcolati gli estratti basta che li disciolga nell'acqua calda come solitamente faccio con i kit oppure prima metto a "bollire" i luppoli in funzione delle gittate e poi li sciolgo alla fine per non caramellarli?

3) vorrei lavorare in concentrazione (per poi diluire nel fusto visto che non ho pentole grandi) è completamente sconsigliato?

Grazie a tutti in anticipo
Runner75

Stampa questo articolo


Inviato da: Runner75
19-01-2015, 03:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Salve a tutti,
volevo provare una IPA o una APA...alla fine dopo diverse letture del forum l'occhio mi cade sulla
Muntons Connoisseurs India Pale Ale
pensavo di farla aggiungendo un DH o una gittata a 0 di 45gr di amarillo in coni che ho in casa... che ne pensate?

Vale la pena comprare una cascade (ora disponibile solo in pellets) per un adh misto di questi 2 luppoli?

Come malto prevedo 1kg di amber secco o è meglio altro?

Grazie a tutti in anticipo!
Runner75

Stampa questo articolo


Inviato da: toscorikka
19-01-2015, 12:43
Forum: E + G
- Risposte (39)

Buongiorno a tutti, ieri ho stappato l'ultima birra degli 80 litri che mi ero fatto nei mesi scorsi, per cui urge un riapprovigionamento e qualche cotta per non arrivare sprovvisto quando tornerà la bella stagione.

ho in mente di brassare 3 birrette:
una APA mono luppolo con Centennial a pioggia
una IPA con Target, Cascade e Citra
una Saison, o almeno qualcosa che gli somigli.

Per quanto riguarda le prime 2 birre, le ricette sono piuttosto consolidate ormai, le variazioni riguardano soprattutto i luppoli da usare per ottenere un amaro e un profumo equilibrati.
Ho semmai un lapsus per quanto riguarda i lieviti: per la APA pensavo al us 05, mentre per la IPA allo s 04..scusate la domanda sciocca ma meglio aver paura che buscarne no?

Per quanto riguarda invece la Saison, avrei adattato alle mie esigenze e ai miei gusti la ricetta che c'è sul sito sostituendo i grani di base con gli estratti..la ricetta sarebbe questa

Saison E+G
Minuti ammostamento : 60
Litri in pentola :10
Litri in fermentatore :20
Efficienza : 100 %
OG : 1058
ABV : 5.7 %
Plato :14.3
IBU : 32.8
BU/GU :0.57
EBC : 6

Malti e Fermentabili
Muntons LME - Light Estratto Liquido 3000 gr 74 %
Wheat o Weizen Estratto Secco 750 gr 19 %
CaraPils Grani 280 gr 7 %
Totale 4030 gr

Luppoli
Styrian Goldings (AA 5.4) 40 gr 60 min Pellet
Saaz (AA 4) 50 gr 15 min Pellet
Totale 90 gr 60 Min

Lieviti
SafBrew Specialty Ale T-58

Cardamomo Macinato 5g 5 min
Scorza d'arancia dolce 5g 5 min


Allora, i principali dubbi riguardano il carapils (anche se è davvero in percentuale molto bassa, giusto per aiutare la schiuma) e il luppolo da aroma. Mentre per lo styrian sono convinto, per il saaz ho qualche dubbio, non mi dispiacerebbe qualcosa di un po più floreale tipo Fuggle.. dry hop leggero? voi che ne dite?
Grazie a chi vorrà rispondere.

Stampa questo articolo


Inviato da: r0bby
18-01-2015, 11:39
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (8)

Ciao a tutti , volevo recuperare il lievito di una Morpheus Tripel , potrei usarlo per una dubbel o tripel al posto del T58 ? Qualcuno ha esperienza con questo lievito ?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
18-01-2015, 08:48
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (9)

ciao ragazzi. per quest'anno ho in programma esclusivamente cotte da 15 litri finiti. i classici fermentatori che tutti utilizziamo mi sembrano molto grandi per questi quantitativi.
secondo voi un bidone da 20 litri per usi alimentari potrebbe andare? oppure seguendo la scia del "chissenefrega" uso quelli classici e pace?
avete consigli? grazie.

Stampa questo articolo