-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: JoeLessard
, 06:08
» Risposte: 7
» Visite: 522 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 48 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 119 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,377 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,387 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,979 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 139 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,335 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,626
- Messaggi del forum:206,467
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,268
- Ultimo utente:JoeLessard


ciao a tutti!
oggi ho fatto la mia seconda all grain e, pur avendo risolto alcuni problemi riscontrati alla prima cotta, mi è rimasto il problema di una filtrazione troppo lenta diciamo tra i 5-6min/l.
Il filtro è uno zapap autocostruito. Questo fatto che problemi può dare alla birra finita?
ma soprattutto dove può risiedere la causa? pochi buchi (ma così ad occhio mi sembrano abbastanza poi non so)? problemi di macinazione? altri fattori che non sto considerando?
grazie a tutti!
Vi riporto quanto indicato in questo link: http://birranotizie.blogspot.it/2015/01/...a.html?m=1
Arriva “Accisa nera”, una stout “collettiva” per protestare contro l'aumento delle tasse sulla birra.
L'idea è nata nell'alveo dei social network, in seno all'Accademia delle birre fondata dal mastro triestino Paolo Erne. Brassare tutti insieme appassionatamente - birrifici artigianali e homebrewers - una birra per protestare contro l'aumento dell'accisa deciso dal Governo a partire dal 1 gennaio.
Si chiamerà "Accisa Nera". E la scelta del nome è particolarmente azzeccata, perchè proprio "nera" è stata la reazione di un intero mondo di produttori, appassionati casalinghi e degustatori all'ennesimo ritocco della tassazione in pochi anni: una birra "listata a lutto" per esprimere nei fatti, oltre che idealmente, un dissenso diffuso.
Si tratterà di una stout (stile noto al grande pubblico soprattutto grazie all'irlandese Guinness), una birra scura dal carattere ben definito, ma volutamente quanto provocatoriamente "leggera", poichè l'aumento delle accise andrà a ripercuotersi - non a caso - soprattutto sulle birre a più alta gradazione.
L'invito partito dall'Accademia delle birre è lanciato, destinatari sono tutti i mastri birrai dello Stivale, ma anche tutti i domozimurghi (gli amanti della birra fatta in casa). Una "cotta" uguale per tutti, insomma, dalle Alpi a Lampedusa, destinata poi a trovare nella Rete una naturale risonanza (soprattutto per quanto riguarda gli hombrewers), mentre i birrifici potranno eventualmente anche scegliere di commercializzarla, ovviamente mantenendo però un prezzo "politico", intenzionalmente popolare.
Per gli homebrewers, i più esperti brassatori dell'Accademia sono già al lavoro per dare alla luce la ricetta comune, che sarà diffusa a breve.
L'iniziativa s'appresta insomma a divenire virale.
E tutto è partito dalla notizia dell'aumento del prezzo della birra media alla spina deciso da uno dei più storici birrifici nazionali dopo l'aumento dell'accisa (LEGGI LA NOTIZIA QUI). Un tema di pressante attualità, che ha subito tenuto banco, innescando un vivace dibattito.
La tassa che i produttori sono tenuti a pagare in relazione alla quantità di prodotto immesso al consumo dal primo di gennaio è, infatti, passata da 2,70 a 3,04 euro per ettogrado. L'ettogrado è l'ettolitro moltiplicato per il grado Plato: semplificando, più una birra è alcolica e più d'ora in poi dovrà "pagar dazio" alle casse dello Stato.

Fatta sabato mattina scorso, travasato adesso perchè domani non ho tempo...
Problemi:
-la gravità è ancora di 1026-28, di solito coi secchi dopo una settimana era quasi arrivata
-l'odore è molto forte e non buono, ma questo vabbè capita spesso e neanche aperta la busta era buono
-ma cosa più strana, dentro era così
https://www.dropbox.com/s/yml7b685vufpra...2.jpg?dl=0
mi devo preoccupare?!?!
La T è stata più bassa del previsto questa settimana, 16 ambientali con il termonetro adesivo che segnava 16-18... ho attaccato la cinta martedì e nonostante l'abbia tenuta in alto è schizzata subito a 22 :/

Ciao, ho sue malti preparati: una IPA della Brewferm e una Pils della Brewmaker. Ho anche del malto secco light e anche Amber.
Chi sa consigliarmi come procedere? Solo malto o zucchero+ malto? In che quantità?
PS non riesco a scaricare l'excel di 8gazza, qualcuno me lo può gentilmente linkare?
Grazie

salve a tutti, col metodo biab cosa ne pensate del cestello, rispetto a alla grain Bag?

Salve a tutti,
visto che sono a casa malato pensavo di approfittare per fare brassare una American IPA domani ed oggi sono iniziati i preparativi.
Tra le altre cose ho visto che la grainbag (di cotone) era un po' macchiata dal crystal dell'ultima cotta e ho deciso di lasciarla a mollo una mezz'oratta in acqua fredda con un po' di candeggina.
Bene, dopo averla risciacquata accuratamente e ripetutamente adesso è qui nelle mie mani asciutta ma ancora maleodorante di candeggina.
C'è un modo per togliere questo odore e, soprattutto, questo può provocarmi problemi nell'indusione dei grani speciali?

E' possibile coibentare una pentola di boiling?
Le finalità sarebbero:
-diminuire i tempi per portare a ebollizione
-far si che sia necessaria una fiamma minore per tenere una bollitura vigorosa, diminuendo così i problemi legati al fondo sottile
-in alternativa al punto sopra, riuscire a bollire più litri sul normale fornello

http://sketchandbreakfast.com/sketch-bre...lla-merla/
Ecco la lista delle birre ospiti!
Orso Verde: Cometa Rossa, Rebelde, DNA
Bi-Dù : Artigianale, Junior, Confine, Xtreme, Sotto Casa, UBM
Foglie d'Erba: Cherry Lady, Porter Breakfast Edition, Babel, Haraban
Retorto: Morning Glory, Malalingua, Black Lullaby, Bloody Mario