-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
6 ore fa
» Risposte: 8
» Visite: 533 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 66 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 120 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,384 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,389 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,984 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 139 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,347 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,639
- Messaggi del forum:206,468
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Ciao a tutti
lo scorso anno a febbraio ho fatto una Christmas che ho regalato con successo a Natale , per quest'anno vorrei fare una BLANCHE da kit della BREWFERM sempre per Natale, ma che tempo di maturazione in cantina devo calcolare?

bene è un po' di tempo che avevo in mente di fare questo e finalmente ho trovato il tempo di smanettare con photoshop per fervi capire:
bene come sapete in commercio esistono varie marche e tipi di pentole adatte all'homebrewing ma non tutte sono proprio adatte alle nostre esigenze, una di queste è la collocazione del rubinetto.
come vedete dai due schemi esistono 2 tipi di pentole la prima col fondo ad angolo curvo e la seconda con fondo ad angolo retto praticamente un cilindro.
come vedete la prima pentola costringe a posizionare il rubinetto più in alto facendo rimanere parecchio mosto nello spazio evidenziato in rosso.
nella seconda pentola avendo un angolo più basso permette di applicare il rubinetto più in basso facendo evitare troppi sprechi di mosto
spero si essermi spiegato !!!

Vedo che alcune istruzioni fanno sciogliere da una parte l'estratto di malto per poi metterlo nel fermentatore. A parte, fanno mettere in infusione i grani e poi in questo liquido fanno bollire i luppoli. Il tutto poi viene unito nel fermentatore.
In altre istruzioni, vedo invece che fanno sciogliere l'estratto di malto direttamente nel liquido di infusione dei grani. Che differenza c'è tra i due sistemi?

Ciao e buon anno a tutti.
Devo procedere con l' acquisto di un fermentatore a tronco conico da 30 Lt.
So che è una spesa folle ma ho trovato una persona che li fa in vetroresina, ad un costo abbastanza contenuto.
in plastica non si trovano.
in questo fermentatore, vorrei installare un impianto per il contollo della temperatura, tramite celle di peltier con serpentina all' interno del fermentatore.
Secondo voi, la serpentina posso metterla in rame anziche in acciaio??
Perchè avrei in casa 25Mt di tubo da 10mm.
e in rame cromato??
ovviamente prima di mettere la birra, sanificherei anche la serpentina.
ho paura che a lasciare il rame nel liquido per parecchio tempo, gli faccia qualche danno alla mia birra sudata.
Per provare le mie ricette faccio spesso cotte da 4 litri che poi metto a fermentare in quelle bottiglione di vetro da 5 litri senza gorgogliatore, lasciando il tappo un po' lento e proteggendo con un pezzo di domopack...
Ieri mattina mi è successo così: mi apprestavo ad imbottigliare una birra già travasata dopo 5gg e lasciata altri 10 a terminare la fermentazione (lievito S-04 a 18-20 °C, OG 1055), sulla superficie della birra erano rimasti alcuni punti di schiuma che mi insospettivano, temevo qualche infezione... vado a togliere il tappo e mi accorgo che era ben serrato, infatti non appena svito esce tanto gas e la birra parte a schiumare copiosamente fin quasi ad uscire dalla bottigliona!
Ho travasato lo stesso nel fermentatore con rubinetto, misurato FG1021 e ho imbottigliato lo stesso senza priming...
Cosa diavolo è successo???
Ho intenzione di procedere a breve con la produzione di una bella Weizen in previsione dei giorni caldi.
Eseguirla con solo estratto secco mi sembra un pò poco.
Volevo utilizzare anche dei grani speciali.
Qualcuno ha esperienze in merito?
La mia preferita è la Franziskaner...
qualcuno ha letto i libroni presenti nello shop mr malt, cioè:
sez italiana, IL MANUALE DEL BIRRAIO PRATICO
sez inglese, TECHNOLOGY BREWING AND MALTING, mi ispira anche first step in yeast culture
a voi.

Realizzato dal mio amico neo Homebrewer ed esperto di matematica
Stefano, su mia pressante richiesta. E' uno strumento che reputo utilissimo e voglio condividerlo con voi.
Non trovo gli allegati!
Qualche Mod o il Signor malto mi spiegano come allegare?
Grazie.

Ciao a tutti..
Visto che per la BREWFERM GOLD dovrò aspettare un pò di mesetti per la maturazione (adesso sta ancora fermentando tranquilla e beata) vorrei provare a fare la LAGER MR MALT per la seconda volta ma con qualche variante rispetto alla prima, anche se mi ha dato risultati ottimi.
Qesto per rendermi conto della differenza tra il seguire fedelmente le istruzioni del kit (come fatto per la prima) e fare qualche personalizzazione.
Veniamo a noi.
Pensavo di fare così:
Una latta MR MALT LAGER
Una bustina lievito US-05 (ce l'ho in casa e vorrei sfruttarlo)
Poi... sfruttando il calcolo zuccheri mi è venuto fuori:
300 gr miele artigianale
450 gr estratto light
650 grammi zucchero bianco
Che ne pensate?

Dopo circa 24 non ho notato niente di anomalo, dopo qualche ora ricontrollo e vedo molta schiuma uscire anche dal gorgogliatore.
Ripulisco e rimetto il gorgogliatore.
Il giorno dopo (oggi pomeriggio) ancora schiuma questa volta meno e piuttosto secca.
Ripulisco e questa volta metto un tubo con la bottiglietta.
Ho letto che può capitare, soprattutto per una weizen, ma quello che mi preoccupa è il forte odore pungente piuttosto acido.
Aspetto o devo buttare tutto?