Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,468
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: giacomo.girella
06-01-2015, 07:21
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (22)

Ciao,
la befana quest'anno ha deciso di farmi un bel regalo, un bella camera di fermentazione che mi permetterà di produrre birra nei mesi più freddi, dato che d'estate non riesco a produrre neanche un litro visto che con due figli piccoli è d'obbligo andare al mare :-)
Vi allego un po di foto, spero di fare una cotta sabato cosi la metto subito in funzione.

Fermentatore chiuso:
[Immagine: ferm01.jpg]

Apertura frontale per inserire il fermentatore:
[Immagine: ferm02.jpg]

Apertura dall'alto per verificare la fermentazione:
[Immagine: ferm03.jpg]

STC-1000 per il controllo della temperatura:
[Immagine: ferm04.jpg]

Serpentina da 40w:
[Immagine: ferm05.jpg]

Giacomo

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
06-01-2015, 02:01
Forum: Luppoli
- Risposte (21)

ciao a tutti!
sto preparando una ricetta per una ipa con soli luppoli inglesi.. inoltre vorrei evitare di fare le classiche gittate di fuggle e ekg.. per cui stavo leggendo le recensioni di luppoli inglesi un po diversi da quelli più conosciuti.. in particolare mi avevano colpito il boadicea (che dovrebbe essere speziato, floreale e con un amaro abbastanza deciso) e il progress (che dovrebbe essere erbaceo, floreale e terroso). A questi due forse aggiungerei un più classico goldings per avere un po di fruttato. Volevo chiedere se qualcuno li ha provati nelle proprie produzioni o li ha bevuti in qualche birra per avere un riscontro.. grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: FabrizioVA
06-01-2015, 12:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Ciao
Tempo fa ho acquistato un rifrattometro e lo vedo come un qualcosa di assolutamente indispensabile, potuto usare giusto in questi ultimi giorni in cui ho fatto due cotte.
Ieri sera vedo che le densità nei due fermentatori sono ancora inaspettatamente alte e per scrupolo controllo le densità con entrambi gli strumenti, la Dunkel al rifrattometro mi dà 1027 ( come ad inizio pausa diacetile una settimana fa nonostante le due bustine di Saflager , OG 1050 FG prevista 1012,5 ) mentre il densimetro mi dà circa 1012 quindi sarei a fermentazione primaria conclusa, pronta per la lagerizzazione.
Dubbi atroci..... misuro la densità dell'acqua trattata con entrambi, il rifrattometro è tarato correttamente mentre il densimetro mi dà circa 998, quindi 2 punti soltanto di scarto sullo zero ma stando ai valori di cui sopra la differenza sulla lettura attuale della Dunkel è di 13 punti al netto dell'errore di zero. Entrambi sono strumenti nuovi e mi fiderò del rifrattometro, sia perchè le misure delle OG le ho eseguite con quello che per la risoluzione di un solo grado oltre all'indubbia praticità.

A voi è capitato qualcosa di simile ? A priori spero che uno strumento da 60 dia letture più affidabili di uno da 3 euro ma il densimetro per sua costruzione una volta centrata la scala sullo zero dovrebbe dare valori corretti, non mi spiego una differenza così abissale e che non è un offset

Stampa questo articolo


Inviato da: fabceret
06-01-2015, 12:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (22)

Buon anno a tutti ,e ho appena finito la mia 2 birra che sto gia pensando a fare la 3 ,vi chiedo aiuto dato che e la mia prima a bassa fermentazione . Kit lager base mrmalt con 1kg di destrosio e 200gr di zucchero bianco e 2 bustine di s23 fermentis .adesso inizia il problema non avendo una sala controllata ,produco la mia birra in taverna che ha una temperatura fissa sia in estate che in inverno a 18 20 gradi ma in garage adesso la temperatura varia da 8 a 12 gradi max .secondo voi posso provare a fare la bassa fermentazione ? E dopo e obbligatorio lagherizzare? Al massimo potrei provare a lagherizzare nel frigo ma arriva al max 7 gradi .

Stampa questo articolo


Inviato da: Albatross
05-01-2015, 10:21
Forum: Gruppi di acquisto
- Risposte (3)

Ciao, sto per fare il mio acquisto annuo da mr.malt e volevo comprare i classici sacchi da 25kg da dividere, a me interesserebbe metà sacco per tipo di:
pale ale http://www.mr-malt.it/malto-pale-ale-25-kg.html
pilsner belga http://www.mr-malt.it/dingemans-pilsner-malt-kg-25.html

Sono in quel di Cesano Maderno, a nord di Milano e ho intenzione di fare l'acquisto entro metà mese, se qualcuno è interessato fatemi sapere.

SAluti Roberto

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
05-01-2015, 10:05
Forum: Curiosità
- Risposte (74)

quando faccio sentire la birra artigianale a persone chè non se ne intendono la prima cosa chè guardano è! il colore la limpidezza! quando vedono una birra ambrata ho un pò più scura subito arricciano il naso!! mi chiedono come mai è venuta cosi!? poi a spiegargli chè non esiste solo la lager la pils ecc.. chè sono artigianali (non filtrate)ecc.. è un casino! poi quando faccio la birra in casa tutti pensano che se la fai deve costare meno della birra beverina del discount! che deve costarmi meno visto che nel discount ti costa solo 37 centesimi una birra da 50cl cosa la fai da fare per pagare di più!! credo chè certa gente non vale neanche la pena di stappare una birra! anche sè devo dire chè in molti si sono rifatti! comunque io penso chè sia impossibile fare una competizione con birra artigianale è birra del discount chè costa meno di 1 euro a litro chè già fa concorrenza al acqua!!!! poi credo chè una parte di birre sia bionde è limpidissime! ... io guardo il gusto! non solo l'apparenza!! amo lè birre scure rosse ambrate chiare in generale!... ma voi cosa ne pensate di quelli chè provano la birra artigianale fatta in casa come sè si devono fidare di quello chè ai prodotto.. (mentre nono sanno minimamente le infezioni è tutte le premure che dobbiamo fare per far saltare fuori un buon prodotto!)..

Stampa questo articolo


Inviato da: FabrizioVA
05-01-2015, 08:49
Forum: Curiosità
- Risposte (21)

Ciao ragazzi, buon anno, buone birre e auguri per tutto quanto a cui tenete

Ho qui un mastello con le trebbie di due cotte da 23, voi cosa ne fate ?
Mancando l'opzione galline/ maiali etc si possono spargere alla base di piante come concime ? Sapete se abbiano un effetto positivo in questo senso ?
(sto pensando di spargerle sulle radici dei kiwi, sperando che non piacciano ai cocker..... Big Grin )
Altre opzioni "utili" ?

Stampa questo articolo


Inviato da: fubiz
05-01-2015, 02:39
Forum: E + G
- Risposte (20)

salve a tutti e buon inizio 2015!!

entro breve comincerò gli ultimi 2 kit e poi mi fionderò all'e+g e in futuro spero ag, magari biab e poi mi evolverò.
detto questo è da un pò di settimane che mi sto scervellando per acquistare una pentola che poi in un futuro utilizzerò anche in allgrain, dopo un pò di ricerche opterei per una polsinelli da 35 o 50 lt eventualmente con l'aggiunta di un bazooka o un halo.

premettendo che non vorrei utilizzare bombole e fiamme ecc, stavo pensando per una piastra elettrica in ghisa da 2000w o più o addirittura di far forare la pentola e inserire una resistenza all'interno, che ho trovato su un sito inglese di homebrew da 2500-2700w. che potrei utilizzare ora e in futuro sia per i vari step di mash che per la bollitura, ovviamente comandata da un termostato (stc1000 o pid)
alcuni mi hanno detto di passare direttamente al biab, però non essendo ancora esperto e notando le molteplici difficoltà rispetto alle+g volevo andare per gradi.

a questo punto essendo un pò in pallone volevo sapere secondo voi quale potrebbe essere una scelta che potrei utilizzare anche in futuro per un passaggio in ag, premetto che ho già un fermentatore da 30 lt che volendo potrei anche usare per lo sparge.

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
05-01-2015, 01:46
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

buondì,
domani mi ho in programma una cotta, una bella stout con una botta di malti speciali. da qualche mese ho il mulino a dischi e però vedo che non riesco a macinare nel modo giusto, cioè le birre chiare mi vengono molto torbide. ci sono segreti nell'uso del mulino o segreti per la regolazione ottimale?
grazie!Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Kapow82
05-01-2015, 12:42
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Buongiorno e buon anno a tutti per prima cosa. Smile
La mia domanda riguarda la serpentina in inox che un amico mi ha recuperato e che potete vedere al seguente link:

https://plus.google.com/u/0/109951188063...3140055473

E' una di quelle serpentine che stanno dentro i premix, usati nei banchi di spillatura e a me servirebbe per raffreddare il mosto in immersione dopo la bollitura.
Il problema sta nel fatto che il diametro esterno delle estremità della serpentina è di soli 7,5 mm. Ho provato ad attaccarvi direttamente due pezzi di tubo cristal da 8 mm con delle fascette stringitubo ma con la pressione dell'acqua ho delle inevitabili perdite. Avete qualche consiglio da darmi su quali attacchi/raccordi e tubi della giusta misura attaccare sulle estremità della serpentina?
Grazie.

Stampa questo articolo