-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
4 ore fa
» Risposte: 8
» Visite: 533 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 66 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 120 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,384 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,389 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,984 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 139 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,347 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,639
- Messaggi del forum:206,468
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Domani dovrei fare in primo travaso, ma c'è ancora parecchia schiuma nel fermentatore, quasi quattro dita.
Cosa faccio, prima di travasare provo a toglierla oppure travaso ma con molta attenzione?
Il fermentetore è in una camera di fermentazione e non vorrei spostarlo per non smuovere il fondo, ma così mi è difficoltoso togliere la schiuma.

Salve ragazzi..dopo un po di kit la passione aumenta e volevo comprare un fermentatore inox..capacità? Per adesso faccio 20 litri a cotta ma vista la differenza di prezzo e la voglia di aumentare ne prenderei uno da 50 ..potrei usarlo per la metà della sua capacità o rischio qualcosa?

http://www.gamberorosso.it/agenda/item/1...-e-chimica
Che ne pensate? io qualcosa ho pure assaggiato in questa direzione e ci sono cose buone e cose meno buone, ma è chiaro che si tratta di puro marketing. Già diverso cercare di recuperare tradizioni brassicole che vengono dal medioevo in su, insomma i cosiddetti stili storici

ciao ragazzi!
stiamo valutando anche questa via...
qualcuno lo usa?
Noi abbiamo la caldaia da 75 litri e
si pensava ad una potenza sui 3000w
preciso che partiamo con l'acqua a ca 42°
cosa mi dite?

Ciao a tutti!
Dopo una Ipa da kit brassata con successo e assimilati i vari tricks base per quest'hobby, mi accingo a fare lo step successivo e passare all'E+G.
Ad ora la mia dotazione software è brewplus (mi destreggio poco con l'inglese e visto che è in italiano ho scaricato ieri questo programma), mentre per l'"hardware" ho una pentola da 10 litri o poco più (a 11 forse arrivo pelo pelo al bordo) e una da 6.
Il mio approccio con brewplus però è un pò difficoltoso...
Efficienza: non mi è chiaro il significato (differenza di OG tra pentola e fermentatore? differenza di litri? cosa vuol dire SG?) nè quindi cosa impostare (100% visto che non farò mash? non son sicuro).
Adjust e bollitura concentrata... son cose che devo impostare?
Ma soprattutto... qual'è la quantità minima di estratto di malto che posso mettere in una pentola da 10 litri senza farla straripare in bollitura?
Pensavo di usare il metodo che ho letto sul forum della tisana di luppolo nella pentola da 6 litri, mentre metterei in quella da 10 l'estratto e la bag coi grani speciali, per poi unire le due soluzioni raffreddate nel fermentatore con seguente aggiunta di acqua (sempre che sia un procedimento fattibile).
Vorrei realizzare cotte da 12-15 litri , magari diluendo il meno possibile, ma non ho capito bene come impostare le proporzioni su brewplus, visto che tutte le ricette che trovo sono per lo più relative a 10 litri di mosto concentrato da diluire fino a 23 litri finali.
Scusate per le domande magari banali... ho provato a usare la guida di brewplus andando su Help (consiglio letto nel forum) ma non son riuscito a dare risposta ai miei quesiti...
Spero riusciate ad aiutarmi!
Grazie e buona birra!

il biscuit non è un malto speciale scusate?
C'è qualcuno che si cimenta in questa tecnica "via di mezzo"?
Ha notato differenze tangibili rispetto all'uso di soli estratti?
Più o meno come proporziona estratti e grani base?
I problemi sono più dei vantaggi oppure ne vale la pena?
Quante domande

Buongiorno a tutti!
Non ho resistito e ho aperto la mia prima bottiglia di IPA dopo circa due mesi e mezzo dall'imbottigliamento. Ho notato che la schiuma è quasi inesistente e quella poca che si forma versando la birra nel bicchiere (1-2 cm.) scompare quasi subito. Le domande a cui cerco risposta sono:
1)ho sbagliato qualcosa o deve essere così?
2)Ho tentato l'assaggio troppo presto?
3)Qual'è il tempo giusto di attesa?
(Premetto che qualcuno di voi mi fece notare un mio errore in fase di preparazione del malto e cioè l'aver atteso il raffreddamento del mosto troppo a lungo (circa 12 ore) prima di inoculare il lievito).
Grazie mille per l'aiuto! :-)
Ciao a tutti vorrei sapere se è normale che quando bevo una birra artigianale, la prima che bevo durante la giornata mi stimola la cacca e ovviamente pipì, E' la mia birra che fa' "cacare" oppure sono le proprietà del luppolo lievito ecc ecc.? Grazie!
