Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,468
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: Diegosarzana
27-12-2014, 05:44
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Volendo comprare un pid per il mash, cosa consigliate e dove si potrebbe acquistare?

Stampa questo articolo


Inviato da: bicilindrico62
27-12-2014, 03:16
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Sto iniziano a motorizzare l'impianto piccolo (23 /25 lt)
Per questo impianto ho a disposizione 2 fermentatori inox 50 lt con filtro doppio fondo
Pentola masch e bo il (sempre la stessa) da lt 50
Per il lavaggio trebbie pentola smaltata mt mal 30 lt
Vi chiedevo, se dovrei brasare qualcosa con una OG di 1080 , mi basterà la pentola di bo il da 50 lt?

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
27-12-2014, 12:07
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

buongiorno a tutti e innanzi tutto buone feste!!!!
Dopo aver letto "litri e litri" di domande e risposte sono qui per un paio di domande. Innanzi tutto mi appresto a fare la mia seconda cotta con il kit per fare una Weizen partendo dal Muntons Connoissieurs + 1,5kg. di estratto wheat liquido + 250gr.zucchero bianco + lievito liquido Wyeast Weihenstephan wheat n.3068, il tutto gia funzionante con foglio di calcolo!!
Ora, relativamente al foglio di calcolo vi volevo chiedere:
1) come si utilizza la casella temperatura fermentatore? La temperatura finale che cosa rappresenta? è un controllo della temperatura di fermentazione o è la temperatura a cui devo far fermentare? Come si fa a sapere i litri di mosto e la temperatura del mosto? E' corretto 1,7kg (malto) + 1,5kg (estratto liquido) + 0,25kg (zucchero) + 5kg (acqua) = 7,45kg.mosto + 15,55kg.acqua??

2) ho considerato una Weizen con circa 4.2 C02 e temperatura di fermentazione di 16°C (la cantina ha questa temperatura purtroppo/per fortuna) e mi vengono per il priming circa 12,96gr./litro... faccio esplodere il palazzo??? o vado con i canonici 9/10gr./litro come ho letto qui da innumerevoli esperti e competenti in materia?

Terza ed ultima...
3) per la fermentazione primaria e la successiva rifermentazione la temperatura di 16°C per il Wyeast Weihenstephan wheat n.3068 è troppo bassa??????
Grazie a tutti
Daniele

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
26-12-2014, 09:34
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

ciao a tutti! ho acquistato il mulino a dischi corona.. ho capito che la regolazione della distanza tra i dischi avviene con la vite centrale, le due viti laterali invece influiscono su qualcosa o servono solo per tenere tutto attaccato? cioè basta che le stringa il più possibile o devo prestare attenzione a qualcosa?
grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: bicilindrico62
26-12-2014, 07:55
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Mi trovo con 90 litri di birra appena messa in fermentatore,
Raffreddato il tutto con scambiatore di calore 40 piastre, e acqua di rete molto fredda, mi accorgo dopo finito il tutto mi trovo una temperatura di 15 ° con lievito ad alta fermentazione.
Volevo portare la temperatura almeno a 20° ,e visto che ho una vechhia coperta elettrica di usarla fino a temperatura raggiunta, poi se da a fermentare non dovrebbero esserci tanti problemi
Temp. ambiente 13°
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
26-12-2014, 01:13
Forum: Uso del Kit
- Risposte (26)

Qualche piccolo essere indemoniato deve essersi purtroppo impossessato della mia simil Bock fatta ad alta fermentazione Angry

Domenica mattina ho preparato la birra come al solito (OG 1054 a fronte di OG teorica 1056, 23 litri, lievito US-05), primi gorgoglìi nella notte tra domenica e lunedì e poi tutto bene sino a mercoledì mattina quando mi sono ritrovato il gorgogliatore pieno di schiuma. Prima sostituzione del gorgogliatore e dopo poco stessa situazione ... Censored ... insomma, alla fine ho fatto un blow-off con la speranza di avere un qualche miglioramento ma sino a ieri sera un incubo, tubo e bottiglia (con acqua e oxi) sempre pieni di schiuma e coperchio del fermentatore gonfio come una palla (la temperatura ambiente è sempre stata tra 18° e 20°)

[Immagine: 29fchht.jpg]

Tra l'altro non capisco come mai il problema si sia presentato non subito all'inizio della fermentazione (tumultuosa) ma solo al 3° giorno Huh

Solo questa mattina la situazione sembra un briciolo più tranquilla e ho riprovato a mettere il gorgogliatore sperando che duri (al momento si sente un gorgoglìo ogni 1 o 2 secondi e siamo al 5° giorno dalla preparazione ... non mi era mai successa una cosa del genere, al massimo la birra mi gorgogliava per 2 giorni)

Prima di tutto vorrei sapere se ho fatto bene oppure no a sostituire tubo (sempre sanificato) e bottiglia per 3 volte, quando mi sembrava che la quantità di schiuma fosse eccessiva (con il Natale in corso non ho avuto il tempo materiale per chiedere prima ...), non ho comunque mai aperto il coperchio del fermentatore

Ho poi bisogno di qualche consiglio su come procedere ...

- conviene che anticipi il primo travaso da domenica prossima (7° giorno) a questo pomeriggio o domani mattina in modo tale da ridurre la quantità di schiuma nel fermentatore ? Mi preoccupa solo un po' che travasando dal fermentatore da 32 litri a quello con tappo a vite da 28 litri lo spazio si ridurrà ...

- Visto che la schiuma riempe il fermentatore sino sotto al coperchio, prima del travaso conviene che la tolga con una paletta sanificata ?

- qualche altro suggerimento su cosa fare assolutamente o cosa non fare ?

Grazie in anticipo per l'aiuto da un eligen depresso e disperato ...Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: king81
25-12-2014, 06:10
Forum: Curiosità
- Risposte (20)

Salve a tutti sono un novellino e volevo sapere quanto tempo dura in media una birra casalinga; dovendo regalare alcune bottiglie della mia bira ad amici volevo scrivere sulla bottiglia una data di scadenza diciamo oltre il quale la birra risulta imbevibile (diciamo una scadenza media) so che a secondo della tipologia cambia (in base all'invecchiamento) ma volevo sapere un tempo indicativo cioè dalla fine della maturazione in bottiglia cioè a birra pronta da bere quanto dura poi??? un mese due o più.
Non so se mi sono spiegato bene ma datemi delle indicaziono
Ringrazio tutti in anticipo SmileSmileSmile

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
25-12-2014, 12:11
Forum: E + G
- Risposte (1)

ciao a tutti. ho un pò di roba avanzata. per quest'anno e anche parte del prossimo sono a posto con gli acquisti. qualcosa può venir fuori? qualche ricettina l'ho buttata giù ma voglio sapere il vostro parere. questo è quello che ho in dispensa:

1,5 kg malto in grani pilsner
500 gr malto carapils
500 gr malto crystal
500 gr malto black
500 gr malto chocolate
1 kg estratto secco light
750 gr fiocchi di frumento
zucchero a volontà Big Grin
lieviti:
s02, wb06, T58 e qualche lievito recuperato e conservato in frigo.
luppoli:
70 gr east kent golding
30 gr saaz (e mi pare basta.. devo controllare)
varie spezie... buccia d'arancia, liquirizia eccetera

buon natale a tutti Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: napis95
24-12-2014, 12:29
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (13)

raga finalmente fatti gli slant ... tutto sembra andato bene ora ho nel frigo i miei campioni ... ma mi e sorta una domanda .. come li uso? PRENDO del mosto lo metto nelle provette (tipo 4 per cotta da 30 lt) agito e butto nel fermentatore il mosto? oppure si butta tutta la gelatinata ...? no vero^

Stampa questo articolo


Inviato da: Peppebrew76
23-12-2014, 05:58
Forum: E + G
- Risposte (48)

Sono qui a chiedervi un consiglio. Sto facendo da poco i kit e vorrei passare a e+g in quanto ho letto e sentito dire che la qualità della birra prodotta migliora notevolmente rispetto al kit. E' esatto tutto ciò?
Inoltre per fare il salto quanto devo investire?
Ed è conveniente economicamente fare il salto dal kit? (secondo me non conviene)
Grazie mille a tutti

Stampa questo articolo