-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
11 ore fa
» Risposte: 8
» Visite: 535 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 71 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 122 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,386 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,389 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,984 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 141 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,349 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,641
- Messaggi del forum:206,468
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Ho provato la sonda PT100 che ho (economica) con il Rex C100.
A 67°C la differenza con il termometro analogico (di cui sono certo della precisione) è circa 4°C in meno e questo scarto è pressochè costante lungo tutto l'arco 50-70°C.
Le vostre sono più precise?
differenze con PT1000 e tipo K ?

Ieri abbiamo brassato 25 litri di imperial porter:
-O.g preboil prevista 1.060
-O.g postboil prevista(90min boil) 1.080
Abbiamo usato 28 litri d'acqua per il mash e 25 per lo sparge.
Tutto scorre tranquillo come al solito, effettuiamo le misurazioni prima della bollitura: (campione a 20°) 39 litri in pentola come previsto, o.g 1.058. Bene.
Bolliamo il mosto per 90 minuti e raffreddiamo con scambiatore.
Arriviamo nel fermentatore con i 25 litri previsti a 21° circa.
Prelevo un campione per misurare l'o.g....... 1.060..
Datemi voi una spiegazione razionale perchè io proprio non la trovo.

salve a tutti, ieri ho dato una mano ad un amico che vorrebbe iniziare, ha optato per una gallia della brewferm, siccome non troppo distante ho un rivenditore per homebrewers, (non so se posso scrivere il nome x via della concorrenza).
il titolare ci ha sconsigliato di fare i 12 lt nel fermentatore da 25-30lt e ci ha fatto comprare un'altra latta per fare 24 lt in modo da non aver problemi di ossidazione.
poi abbiamo preso 1 kg di es amber + 500g di candito e ci ha consigliato due bustine di lievito belle saison.
ovviamente eravamo partiti per fare una mini cotta e non i classici 24 litri.
ma siccome ci ha fatto davvero un buon prezzo non abbiamo resistito, detto questo il dilemma è. facciamo sti 24 litri e via o ce ne sbattiamo e ne facciamo 12 adesso e 12 più in la?

Ciao ragazzi, stamattina mi sono accorto la mia ultima cotta imbottigliata 2 settimane fà presenta una strana patina in superficie.
Più che patina sembrerebbero dei coaguli, la birra non è cattiva non presenta odori strani e non ha schiumato all'apertura.
Questi coaguli come tocchi la bottiglia iniziano a vagare all'interno della bottiglia.
Osservando bene si presenta una forte sedimentazione anche sulle pareti della bottiglia.
Adesso posto le foto...cercando qua e la ho visto che si sono molti utenti con questo problema ma non sono riuscito a farmi un idea chiara: c'è chi dice lievito, chi fioretta, candida.... bo mi aiutate?

ciao a tutti!
passando in all grain sono anche passato dai fornelli della cucina al classico fornellone da conserva con bombola gpl.. mi trovo a poter fare 4 possibili regolazioni:
1. rotella direttamente collegata alla bombola che regola l'affluso di gas
2. rotella nel regolatore di pressione
3. rotella attaccata al fornello
4. fascia metallica per regolare l'apporto di ossigeno.
per ora ho solo capito che bisogna regolare la fascia metallica in modo da avere una fiamma il più blu possibile. Le altre 3 regolazioni come vanno fatte? le devo tenere sempre fisse a una certa regolazione o le devo variare in funzione di qualcosa?
la confusione è totale
grazie a chiunque mi sappia risolvere i miei dubbi!

Ciao a tutti ragazzi! Una settimana esatta fa ho messo a fermentare la mia terza birra, una brewferm gallia. La temperatura è rimasta costante a 18/20 gradi. Oggi, a distanza di una settimana, pensavo di procedere con il travaso. Cosa faccio? Aspetto qualche giorno ancora o posso procedere? Il gorgogliatore è in questo stato da ormai 2 giorni.
Grazie mille.

ciao a tutti. lunedì ho in programma una bella pilsner. nel kit che ho acquistato era compreso il lievito danstar nottingham. visto che è la prima volta che provo questa marca, vorrei qualche consiglio sulla fermentazione. il campo di lavoro del lievito va da 12 a 21 gradi. come mi consigliate di fermentare? è necessario anche lagherizzare e fare la pausa diacetile? grazie.

Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Vorrei comprarmi una pentola della polsinelli ma non so quale . Sono indeciso sulla 75 o 100 litri perché in futuro mi vorrei comprare un impianto a caduta.
Grazie in anticipo

Ieri a in mese dalla imbottigliamento ho assaggiato la IPA muntons gold e devo dire che son stato abbastanza soddisfatto. La birra deve sicuramente ancora maturare e non ha ancora tanto corpo, la schiuma è bella abbondante mentre si versa ma poco persistente e svanisce in fretta, molto limpida la birra(due travasi) e il gusto già si inizia a sentire, un bion amaro nel finale. Ciò che mi ha un po' deluso è che al naso già si sente poco il cascade fatto in DH(2,5 g per litro). Probabilmente sarà per il fatto che il DH non è andato proprio come speravo e la bag è rimasta in superficie e non in immersione. Secondo voi la schiuma e la corposità col tempo migliora ancora? Per il dh cascade cosa ne pensate? Io me la son già messa via
Grazie a tutti e buone feste!
Dimenticato, ho usato il lievito US 05 ,estratto malto secco Amber e zucchero come fermentabili

Finalmente fatica zero, dopo che macinavo 5-6 kg, anche 8 di grani e spaccarsi un braccio, ho motorizzato il mulino, con un motore a 220 v, consumo 150 w, giri al minuto 1400, con un aiuto del riduttore 1:15, uscita giri 90/100 al minuto!
Sotto al riduttore ho messo delle molle per compensare la chiocciola del mulino senza guida sul posteriore, così il riduttore con motore potrà "ammortizzare" di quel poco senza rovinare niente!