-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 535 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 71 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 122 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,389 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,389 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,984 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 141 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,349 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,641
- Messaggi del forum:206,468
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce


Salve a tutti. .ho un problema! ! Ho fatto la mia prima birra ma non so come mai ha un odore sgradevole..al gusto non sembra male ma odora di aceto e limone..stessa cosa con la mia seconda che fermenta da duw giorni. .è normale? ?

ray daniels mentre spiega lo stile alt e kolsch a pag 142 di progettare grandi birre . fa quest affermazione : cit." come ho gia detto una delle birre al secondo turno del nhc categoria kolsch è mia , qusta birra ha raggiunto un attenuazione buona per lo stile in questione (82%).non sorprendentemente le temperature di ammostamento erano basse PARTENDO da 65° e ARRIVANDO A 63° verso la fine del processo....
e qui il miio domandone ... xk dice che parte da una t piu alta (65° ) e scende ? ... non dovresti solo alzarti nell ammostamento ??
e poche righe sotto mi fa venire un altro domandone dicendo :
molti birrai sono convinti che con una t piu alta (introno ai 67) si ottenga una maltosita maggiore quando invece non v'è alcuna relazione tra le due cose
...e ho pensato ... ok è come dice il boss che non c'è alcuna relazione tra maltosita e t° di ammostamento ...
1 vi chiedo conferma xD e poi scusate indirettamente la t dovrebbe influire visto che influisce sulla "destrinita" quindi va a bilanciare l'amaro e quindi la percezione o meno del malto ... no?
help

Volevo costruirmi una serpentina in rame. Pensavo a 10-12 mm di diametro.
Pentola da 35 per fare della ventina di litri.
Quanti metri di tubo di rame secondo voi? Io pensavo sui 7 metri. Che dite?

Buongiorno, per errore ho ordinato il luppolo in pellets e trovandomelo tra le mani durante la cotta ho dovuto utilizzarlo. Ho usato i sacchetti di garza e le grammature della ricetta, ho notato che in parte si è disperso nel mosto. terminata la bollitura e relativo raffreddamento ho filtrato il tutto con un setaccio a trama fine rivestito di garza. Ho ottenuto una densità di pochissimo inferiore alle cotte precedenti, 11.9 brix rispetto ai 12.01 . Ho agito correttamente? Altro quesito riguarda il ph dell'acqua di sparge, prima di portare l'acqua a 80 gradi cioè quando è a temperatura ambiente con l'acido lattico porto il ph a 6,5 è giusto? il ph non varia scaldando l'acqua?
distinti saluti e tantissimi auguri di buon Natale e felice anno nuovo.
Gigi 54

buondì, domenica ho messo su una apa mono luppolo nelson sauvin:
3500g DME light
300g carapils
200g carared
OG: 1,055
per le gettate di luppolo seguendo il consiglio in un post abbastanza recente mi sono tenuto dopo i 30' cioè a partire dal minuto 30 12g ogni 5 min per raggiungere circa 45 IBU.
l'idea mi è parsa simpatica però..... assaggio il mosto come al solito, buon profumo, un poco torbido (prima volta che macino tutti i grani da solo, troppo fini mi sa)...ma mosto troppo dolce. mi sono dimenticato di calcolare il 10% in meno (usato luppolo in coni con hopbag). si può rimediare?

Sto facendo una birra alle castagne e ho scelto questo lievito perché è abbastanza neutro e per renderlo ancora più neutro l'ho sto facendo lavorare al suo limite minimo (15°C). Lavora bene e la fermentazione va avanti.
Mi domandavo se qualcuno lo ha mai fatto lavorare a questa temperatura e come ci si è trovato, perché mi stavo chiedendo se potrebbe aver prodotto un pò di diacetile e se fosse necessario portare la temperatura attorno ai 20°C per farglielo riassorbire.
Grazie.

Ciao!
Chi è quel buon samaritano che mi da i grammi del priming in una Weizen
all grain senza mandarmi a formule tabelle etc...
Grazie mille

http://www.fermentobirra.com/l8-dicembre...i-lourdes/
Certo che non sanno più che inventarsi XD
Salve gente!
Ma a voi... quant'è durata la fermentazione + lunga?! Intendo proprio la fermentazione... non il lasciarla nel fermentatore per sicurezza.
Ho messo su una belgian blonde perché fra alcune birri "didattiche", prove e altro, quest'autunno ancora non avevo messo su niente di standard...
La mia signora lamentava una birretta da accompagnare con la pizza, qualcosa di non troppo corposo né proprio una botta d'alcool.
Visto che avevo del lievito belga e visto che per me ho un centinaio di litri che cominciano ad esser pronti da bere a scagliono in questo mese ed il prossimo, ho messo su 18 litri di bionda semplice semplice...
Oggi son 21 giorni che fermenta, og 1054, fg presunta 1012. Sono a 1014, ma il bello è che negli ultimi 8-9 giorni, la densità è lentamente continuata a scendere... all'inizio pensavo che il t58 non era in forma, e mi stava per lasciare con un'attenuazione + bassa. Poi ho visto che continuava, e lo sto lasciando. Oggi misurata, con questo 1014...
Ancora schiuma in superfice, ancora espulsione di gas in eccesso, quindi gorgogliatore ruttante!
Pian pianino si sta mangiando tutto, voglio proprio vede dove arriva!
Francamente da quando faccio birra, me la son sempre sbrigata in 14-16 giorni... a volte la g era già stabile al 10° giorno, ma tant'è... la lasci un po' in più per sicurezza e perché male non fa', meglio ancora se c'è dh.
Mai toccati i 21 e passa giorni!!!
evidentemente questo lievito ci tiene al proprio corpo:
http://www.bellifuoriedentro.it/mangiare...ene-corpo/
E voi? esperienze di fermentazioni lente? In alta intendo...