-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
10 minuti fa
» Risposte: 6
» Visite: 32,541 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 535 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 72 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 122 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,389 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,390 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,984 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 141 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,349
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Sto per fare una cotta che richiede aggiunta di miele.
Ho un dubbio sul calcolo dell'OG in proposito, non so se il miele si comporta come lo zucchero nella gradazione zuccherina o se "vale meno".
Ipotesi, se su 23 litri aggiungo 500g di miele, l'apporto sarà di:
500:23= 21,74 = OG= 1021/1022? O sto sbagliando qualcosa?
Mi serve per calcolare il tempo di bollitura prima di iniziare la bollitura.

Buongiorno a tutti
Vorrei fare il kit Premium Lager con 1000 di estratto e 400 di zucchero ( cosa ne dite di eventuale miele?)
Siccome dovrò farla in alta fermentazione che lievito mi consigliate? Non so se il lievito del kit è per alta o bassa.
thankyou!

Ciao ragazzi. In una cotta Ale E+G ho utilizzato il lievito Mangrove Jack's Workhorse Beer M10. Premetto che volevo una birra ad alta fermentazione, ho notato nella descrizione del lievito questa dicitura:
-Puo'essere usato in due modi: a temperature di 15-20° per birre chiare stile lager (bassa fermentazione) e a 20-32° per birre ad alta fermentazione.
Ora, visto che ho fermentato a 17/18°C circa, devo fare la procedura per basse fermentazioni oppure posso fare 2 travasi e imbottigliare?La OG al primo travaso era già dimezzata..

Ho visto in rete questi lavori esagerati..
https://www.youtube.com/watch?v=6xaFNjr-Dq4
e questo..
https://www.youtube.com/watch?v=U9PdCOMoGWs
Io utilizzo un frigo da 250 l che con un fermentatore e qualche bottiglia è già stipato al massimo. la mia idea è di fare un lavoro simile a quello dei video e di sfruttare anche la parte freezer ( che altrimenti è persa) per raffreddare maggiormente e più velocemente. Abbinerei anche una ventola per portare l'aria fredda in tutta la camera.
Cagata o idea interessante?

Ciao ragazzi. Premetti che sono un novellino e ho imbottigliato da poco la mia prima e+g strong bitter dove ho usato l.s-04. Negli assaggi tra travaso e imbottigliamento sembrava niente male. Ora oggi ho travasato la mia golden strong ale con estratto extra light e styrian golding usato a 2 gr/l a 10 min per aroma piu il resto da amaro ovviamente. Assaggiando oggi ho notato che l.aroma del luppolo ė totalmente coperto da sapori floreali e fruttati del lievito. Ė normale secondo voi che il lievito caratterizzi cosi tanto? Ferm a 22 gradi per 2 giorni i successivi a 18/19. Quindi non troppo elevata direi. Si che ė un lievito nuovo ma sapete dirmi qlk? Grazie!

ho visto dei video dove il malto veniva messo direttamente nel fermentatore senza farlo bollire ed aggiungevano zucchero senza scioglierlo .. secondo voi si può lo stesso accantonando il problema infezioni! nel caso che non venga un infezione la differenza è tanta??

Qualche decimo di grado in più o in meno sull'etichetta non cambiano sicuramente l'opinione che si può avere degustando una birra ma, in ogni caso, mi piacerebbe capire il modo più corretto per calcolare il grado alcolico della birra che sto facendo ...
Oggi ho fatto il primo travaso della mia birra al mirto preparata una settimana fà (OG 1046, 11.5 litri). Prima del travaso ho messo nel secondo fermentatore una tisana di 0.5 litri preparata con circa 15 gr. di bacche di mirto (fatta bollire 15 minuti) e poi ho travasato ottenendo alla fine 11.5 litri di birra più tisana (nel primo fermentatore c'era ancora parecchia schiuma in superficie e poi parecchio residuo sul fondo, per non "sporcare" la birra ho preferito perdere mezzo litro).
Mentre ero lì che travasavo mi chiedevo come avrei potuto misurare correttamente il grado alcolico finale della birra. Cerco di spiegare meglio il mio dubbio ... il calcolo che faccio per determinare il grado alcolico è il solito (OG-FG)/7.45 (+0.5 per il priming) ma mi chiedo se sia ancora corretto avendo aggiunto mezzo litro di tisana ... Infatti avendo aggiunto in pratica mezzo litro d'acqua la birra risulterà più diluita (quindi con una FG più bassa) e conseguentemente la differenza (OG-FG) non rappresenterà più la reale fermentazione avvenuta e quindi non credo sarà più la base corretta per il calcolo della gradazione alcolica. In pratica la differenza OG -FG sarà maggiore (facendo quindi pensare ad una birra più alcolica) mentre in realtà la birra sarà meno alcolica perchè allungata con acqua.
Ripeto, non è sicuramente una questione fondamentale, ma mi piacerebbe capire innanzi tutto se il ragionamento ha senso e poi come determinare l'ABV.

stavo progettando una birra natalizia e tra le varie spezie mi è venuto in mente di usare l'uva sultanina che sarebbe uva passa negli ultimi 15 min della bollitura.
vorrei sapere se qualcuno ha già provato e che prodotto ha ottenuto ???

salve birrificatori!
nel week end imbottiglierò la mia bock, ovviamente nel mentre ho già pensato di concatenare 2 kit, come scritto nel titolo si tratta del kit gran cru e del kit tarwerbier.
allora, avevo dei dubbi riguardo estratti e lieviti da usare:
per la gran cru avevo pensato di fare per i 9 litri (per ora ho una latta sola, al max ne prendo un'altra )
312 g estratto wheat
313 estratto ambrato
100g zucchero candito chiaro
lievito t-58 anche se ho visto molti usano l's33
per la tarwerbier
dato che è una simil blanche, ero indeciso se fare come la gran cru e fare metà estratto extra chiaro e metà wheat, sinceramente non so che modifiche sostanziali apporta, a parte forse scurirla se decidessi di fermentarla tutta col wheat, essendo ovviamente blanche vorrei farla più chiara possibile, ma senza perdere troppo il gusto di frumento.
ovviamente avevo pensato di mettere in infusione della buccia di mandarino e del coriandolo come consigliano.
per il lievito pensavo ad uno in crema della wyeast il belgian witbier, che però col kit non so effettivamente quanto migliori. al limite opterò per il wb06 classico
vi espongo dei quesiti che non riesco ancora a metter ein chiaro
per una buona schiuma persistente densa e che non viene slavata nel bicchiere,
cosa si deve fare?
fino a poco ho sempre messo zucchero da cucina, pensavo di eliminarlo e inserire lo zucchero di canna
poi ho letto del malto in grani ma non ricordo il nome, e con quale quantità?
oppure ho letto anche del malto in polvere weith ( se ricordo bene )
riuscite a darmi qualche consiglio?
importante è avere una buona resa senza dover impegnare ulteriori risorse economiche impegnative nella ricetta
grazie