-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
2 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 32,541 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 535 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 72 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 122 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,389 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,390 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,984 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 141 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,353
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Ciao Giovini e meno,
attraverso Subito.it ho recuperato 5 damigianette di vino da 5lt al prezzo di €5,00 in totale.
Le ho prese per due motivi:
1- fare la mia prima acida con il recupero del lievito di una Orval
2- Sperimentare lo stesso stile ma con luppolature/speziature differenti
Parlando della 2°, volevo partire con una Saison e cambiare la luppolatura, dalla classica con EK o Hallertau (perché li ho in casa) al Cascade o addirittura Amarillo (dal quale mi aspetto parecchio)
Gli esperimenti li farei con stessa cotta per poi farli bollire in pentole differenti per la luppolatura/speziatura e tutti con T-58
Avete qualche consiglio? suggerimento?
Avete qualche altro stile da sperimentare?

Il sito della Fermentis dà 70%; se i miei calcoli non sono sbagliati, ho avuto più dell'80 % ! Contento ? non particolarmente. Preoccupato ? no. Perplesso, piuttosto.
OG 1057 (prevista: 1058), prima misurazione FG 1007 (sic).
Il densimetro funziona bene, il campione è stato ben sgasato, misuro tre volte ad intervalli di qualche minuto, la temperatura è corretta, etc.
Le procedure che uso sono semplici ma credo del tutto ripetibili, anche grazie ad un'antica pratica personale di laboratorio.
Particolari forse superflui:
ho preparato 1 latta di Tarwebier OG 1057, 1 bustina di S-33, messo a 20°C stabili (nei primi giorni la striscetta adesiva del fermentatore segnava 22°, poi 20°C). Fermentazione tumultuosa ed allegra iniziata dopo poche ore e proseguita per 3 giorni, poi silenzio. Dopo una settimana travaso, dopo qualche ora il livello delle due ampolline del densimetro è slivellato come se ci fosse pressione, il giorno dopo è livellato. A 4 giorni dal travaso misuro la FG più che altro pensando che la fermentazione poteva essere bloccata, invece....
Boh...
Consigli/suggerimenti/correzioni/contumelie ?
Ciao e grazie
Mario

Premesso che la differenza tra dolce e amaro la conosco cosa cambia nel prodotto finito?

Sono quasi 3 settimane che ho imbottigliato la mia prima birra, di cui 2 a 20°.
Ho notato però, oltre al normale leggero deposito sul fondo, una patina attorno alle bottiglie.
Ho fatto una ricerca sul forum e sembra che sia lievito oppure dovuto all'oxi usato per sanificare.
In alto vicino al tappo non c'è traccia di nulla, quindi sembra niente infezione.
Penso di dover stare tranquillo?
Per le prossime devo fare qualcosa di diverso?
L'attesa è snervante, ma tra qualche giorno faccio il mio primo assaggio e vediamo.
Grazie ancora per tutti gli aiuti e le informazioni ottenute su questo forum.

Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione per questo post (nel caso vi chiedo scusa e di spostarlo nella sezione adatta).
Un amico mi ha regalato 25 Kg di malto Pils, mi potete indicare gli stili nel quale lo posso usare come malto base?
Grazie a tutti

Ragazzi..domani dovrebbe arrivare pentolone..e grani per la mia prima cotta..
ma mi sorge un ulteriore dubbio..
Il lievito è meglio tenerlo ''puro'' o si puo mischiare? Mi spiego meglio..vorrei salvare dalle cotte il lievito di volta in volta, e visto che faro tipi diversi di birre, userò almeno in principio tipi diversi di lievito..ma vorrei, un po come si fa con la pasta madre del pane, avere un solo lievito arricchito magari di tanto in tanto, ma il mio per tutti i tipi di birra..
ho detto una castoneria..piu di una? o è una cosa che potrebbe avere un senso??

Ciao
in una ricetta ho usato Malto Amber in polvere questo
http://www.mr-malt.it/materie-prime/estr...lvere.html
Qualcuno è riuscito a copiarlo rifacendolo all grain?
Se si come
Grazie
Mimmo

Sto imparando a fare AG, e ho alcuni dubbi.
Attualmente non sono in grado ancora di creare ricette mie, e vado con ricette che trovo in giro, quasi sempre diverse perché voglio assaggiare tutti gli stili.
Mi ritrovo però spesso con litraggi differenti dalle ricette, efficienze diverse dal progetto e sono in difficoltà per il luppolo oltre che non aver capito alcune cose che sono fondamentali.
Per esempio, nelle ricette che trovo da 23 litri, sono ricette con quantità di luppoli misurate per 23 litri a fine bollitura, 23 litri in fermentatore (quindi compresa le perdite di fondo pentola, luppoli imbibiti, scambiatore etc.) o sono 23 in bottiglia, che tengono quindi conto delle perdite nei travasi (il fondo di lievito)?
Per esempio, ieri ho brassato una bitter, ho messo quantità triple di malto rispetto alla ricetta, teorici 69 litri.
Ho interrotto lo sparge che ero a 88 litri in pentola, ho fatto i miei conti per l'evaporazione e ho stimato che a fine boil i litri sarebbero stati circa 80, che nel fermentatore ne sarebbero finiti circa 76 (come poi è stato) e che in bottiglia ne andranno circa 72.
Ho porcato?
Non sapendo ho fatto a sentimento come le altre volte, ho calcolato il luppolo per 78 litri.
Dovevo luppolare per 72 o per 76, o per 80?
Non capisco le ricette a cosa fanno riferimento, litri a fine bollitura suppongo, perché le perdite poi saranno differenti per via di molte variabili, o prevedono una perdita n°? O sono fatte sul buon succo che finisce in bottiglia?

Ciao ,
Sto cercando un impianto compatto e completo, non monopentola tipo braumeister per intenderci. Ultimamente ho letto un po di commenti positivi su questo impianto www.beerbonesystem.com.
Sto cercando qualcuno che lo abbia provato o visto in funzione.
Potete aiutarmi?