-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,551 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 538 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 80 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 125 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,396 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,398 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,989 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,363 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 144 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,365
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Ciao a tutti, stamattina ho brassato un clone della Zest di Extraomnes.
Nella ricetta che ho trovato nel giornale di fermento birra, Schigi dice che usa un Belgian saison e nei primi giorni di fermentazione tumultuosa lo lascia allo stato brado e la temperatura raggiunge 27/28 °. Poi, lo fa stabilizzare a 26° pena l'arresto della fermentazione.
Siccome non sono riuscito a trovare il belgian saison e a disposizione c'era solo il French, secondo voi mi devo comportare allo stesso modo?
Oppure questo tipo di lievito lavora con un range diverso.
Grazie x i consigli in anticipo

questa birra è da considerarsi come una bock? se si dovrei farla in bassa fermentazione giusto? che lievito mi consigliate e che estratto di malto aggiungo come fermentabile?
vorrei fare 2 latte

ciao a tutti dovendo fare ordine di nuovi acquisti volevo provare la ipa brewferm,2 latte. che lievito sarebbe meglio utilizzare? 2 latte con 2 buste di lievito? nella scheda del prodotto ho visto che bisogna aggiungere 0,6 kg di zucchero x ogni latta,xcui volendo fare 2 latte diventano 1,2 kg che io vorrei sostituire con 1,5 kg di estratto liquido,quale dovrei utilizzare? maris otter o amber?

buongiorno a tutti colleghi ,una domanda mi frulla per la testa da tempo..
avete presente quella sensazione-odore che emana la cuvee de ranke ? e penso molte altre birre di questo tipo..
questo stesso sapore (che personalmente nella cuvè lo trovo fin troppo invadente ma son gusti personali)l'ho riscontrato in altre birre ad esempio appunto la phantom o nella saison del de glazen toren ( in quest'ultima è ancora piu sottile ). come viene ottenuto?... ho chiesto ad un birraio che lavora in una birreria vicino a me e mi ha detto che praticamente sono "lieviti selvaggi " che ci sono addirittura sui muri (a quanto dice parecchio llordi) delle brasserie belga... ora io ho pensato ... e se mischiassi un lievito con una piccola parte di lieviti per lambic ? è una gran cacata o potrei ottenere vagamente ciò che ricerco??
grazie a tutti
ragazzi ho un problema ieri abbiamo brassato in birrificio la mia pils al polaris (quella che è arrivata 2^ al concorso di quinto vicentino) ma siccome stiamo elaborando l'etiketta mi sto arrovellando per cercare un nome adatto quindi invoco la vostra creatività per suggerirmi il nome definitivo !!!

Forse non riesco a scendere di molto sotto i 10° nella camera di fermentazione, vale la pena lo stesso provare con la winterizzazione ?
Fa qualcosa in ogni caso o è tempo sprecato?

ho preparato una cotta con la birra bianca della brewferm nelle proporzioni 1.5 kg malto weiss 1.5 kg 25 grammi di zucchero 15 litri acqua e come lievito s33.
La fermentazione è partita a razzo tanto che mi ha sparato il coperchio del fermentatore ma dopo un paio di giorni tutto si è calmato anche troppo per i miei gusti il gorgogliatore è praticamente fermo. La densità è passata da circa 20 gradi brix a 10. Inutile dire che sono preoccupato mentre provavo la densità ho notato una strana torbidità del mosto. avete consigli tranne quello di smettere di fare birra?

Cosa bisogna leggere nelle etichette dell'acqua in bottiglia e in base a quale arcano motivo abbiniamo un acqua ad uno stile di birra??

gironzolando ho trovato questa
pentola in plastica (sic) da 29 L per bollire. La ditta, per quanto ho letto, è seria. Il costo (50 E + spedizione) attraente...
Che cosa ne pensate, per fare BIAB ? Esperienze personali ?
Ciao e grazie
Mario
p.s. se il vende cose analoghe e c'è conflitto di interessi, cancellate pure il post, senza pietà !

Ditemi se sono scemo:
L'estrazione di amaro dal luppolo varia, tra le altre cose, anche dalla densità del mosto in cui bolle il luppolo.
Nelle guide di e+g si consiglia di usare una frazione dell'acqua totale (circa metà) in cui mettere tutti i fermentabili per poi bollire i luppoli e amaricare.
Metà acqua + tutti i fermentabili = densità BEN più alta dell'OG del mosto.
Densità più alta = meno estrazione.
Se io preparo due pentole, una con metà acqua e metà fermentabili in cui faccio l'amaricatura, e una in cui faccio semplicemente bollire per 5-6 minuti (a scopo di sterlizzare) il resto dei fermentabili, non ottengo forse una migliore estrazione? Perchè metà acqua + metà fermentabili = esattamente l'OG della birra, più bassa di quella che risulterebbe seguendo le guide.
Mi è venuto questo dubbio perchè ho comprato il kit e+g Choccy Porter di Mr.Malt:
nelle istruzioni dicono di amaricare in "pochi" litri d'acqua (10L), in cui finiscono tutti i fermentabili.
Ergo densità relativa alta, ergo estrazione dell'amaro poco efficace.
I valori di IBU indicati nella ricetta, però, sono valori che con la tabella di Gazza non tornano se applicati ai 10L:
Se calcolo l'IBU con gazzabrew sui 23L viene un IBU di circa 29.3. (la ricetta dice 30, quindi ci siamo).
Se calcolo l'IBU con gazzabrew sui 10L viene un IBU di circa 36.9. Però è relativo a 10L, la fermentazione avviene su 23L. Non sono un chimico, ma suppongo che l'IBU sia inversamente proporzionale ai Litri (che poi, chimico un *****, è scritto nella formula di calcolo dell'IBU che è così). Ergo, 36.9 : 1/10 = X : 1/23, ovvero X = 16.04. Poco più della metà dei 29 che avevo trovato prima.
Insomma applicando i due metodi, i due amari sono molto diversi.
La domanda è quella posta all'inizio: sono scemo?