Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,469
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: Enrico-Vr
17-11-2014, 04:47
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ciao ragazzi....
Sto pensando di realizzare una camera di fermentazione usando un vecchio frigorifero (funzionante) che ho a disposizione.
Mi è chiaro l'uso della STS100 che, se deciderò di farlo, dovrò acquistare (A proposito, ne ho visti su e-bay ma non capisco perchè lo stesso modello va da poco più di 12 euro ad oltr 20 euro... da quello che capisco dovrebbero essere lo stesso prodotto, boh!)
Tornando a noi, quello che vorrei capire è:
Il riscaldamento con fascia (che ho acquistato ma non ho ancora usato) come deve essere effettuato? Ovvero, la fascia a che altezza del fusto dovrà essere posizionata? Nella parte più bassa o più in alto?
E la sonda, dove e come la dovrei appiccicare?
Ho letto su internet che qualcuno usa un phon da viaggio al posto della fascia ma mi sembra poco efficace... che ne dite?
Soluzioni alternative?

Stampa questo articolo


Inviato da: blackwolf
17-11-2014, 03:31
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Inventata la birra "made in italy"

...a parte che sono tantissimi ormai i microbirrifici che producono con malti e luppoli selvatici locali ma addirittura dare del "made in italy" ad una birra fatta con un mais di origine sudamericano e il luppolo ceco questa è veramente forte!!

Stampa questo articolo


Inviato da: dansaz
17-11-2014, 02:50
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Salve a tutti,
sono alla mia seconda cotta, e per quanto la prima possa essere andata bene, per quest'ultima ho riscontrato un piccolo "intoppo".

Ho realizzato una cotta col malto in Brewferm Pils, optando per la versione da 12L che non necessita di aggiunta di zucchero. Purtroppo mentre stavo riempendo il fermentatore ho commesso l'errore di aggiungere circa un litro di acqua in più arrivando a quasi 13 litri.
Andando a misurare la densità iniziale ho notato che era a 1037 (contro i 1042 ideali indicati sulle istruzioni del malto).
Cercando di rimediare ho pensato di aggiungere dello zucchero sciolto in acqua per aumentare di qualche punto la OG. Dunque sono arrivato ad aggiungere 150g di zucchero per arrivare ad una densità di 1040 (tra i vari campioni prelevati per il densimetro ora il volume totale è di circa 12,5 l).

Adesso a giochi fatti mi sorgono queste domande: era meglio lasciare tutto così com'era o è stata una buona idea l'aggiungere lo zucchero?
L'aggiunta dello zucchero comporterà una birra più alcolica e secca?

Ringrazio in anticipo chiunque mi risponderà.

P.s.: per tutte le misure effettuate con il densimetro ho avuto cura di mescolare per bene in modo da non avere misure sballate, rischiando di prelevare un campione più o meno denso.

Stampa questo articolo


Inviato da: Ivan.e.Stefano
17-11-2014, 02:25
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Buongiorno,
Questo è il mio primo post, ovviamente dopo quello della presentazione Wink,
Abbiamo già fatto alcune cotte con i kit, ma mi succede sempre che la birra venga poco frizzante con schiuma che sparisce quasi subito. Ho provato ad aumentare lo zucchero per la carbonazione, ma nulla.
Il procedimento standard che seguiamo è:
Kit da 1,8 Kg di malto luppolato
Aggiunta di 1Kg di estratto secco di malto
Bollitura del mosto per 5 minuti
Raffreddato e portato a volume di 23 litri
Inoculo lieviti a 24 gradi precedentemente riattivati
Fermentazione per 7 giorni a circa 20/22 gradi
Travaso è lasciata fermentare altri 7 giorni
Travaso, aggiunta zucchero, circa 6gr/lt, sciogliendolo in 250 ml di acqua ed aggiunto nel fermentatore e poi imbottigliamento.
Fermentazione in bottiglia per 15 gg a 20/22 gradi e poi 3 mesi di maturazione.

Ogni suggerimento o consiglio è molto ben accetto.

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
17-11-2014, 01:44
Forum: E + G
- Risposte (29)

buondì, ieri ho travasato la mia imperial stout OG 1083, con 2 buste di S-04. ho inserito 20 g di oak chips in DH ma quello che mi preoccupa è la densità misurata: 1030. con 2 buste speravo un poco di più. che mi consigliate? ho una busta di S-04 di scorta, la uso? e per il priming?

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
16-11-2014, 06:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (32)

Mi unisco purtroppo a quanti recentemente hanno avuto problemi con la blanche della Brewferm ma ... il guaio l'ho combinato io ...

Avevo iniziato a preparare una bella tisanona di bucce di arancia amara (20 gr) e coriandolo (30 gr) che, dopo 15 minuti di bollitura, aveva lasciato in cucina un odore fantastico (una volta tolta l'hopbag mi sono sniffato il contenuto un bel po' di volte !). Ero così felice e su di giri che non mi sono più reso conto di quello che stavo facendo e, quando ormai il guaio era fatto, ho realizzato di avere sciolto nella pentola con la tisana l'intera busta da 1 kg di estratto secco extra-light al posto dei 500 gr che mi ero prefissato Angry A quel punto mi sarei mozzato le mani Censored Sono andato di corsa ad accendere il PC per capire come porre rimedio con il foglio di calcolo e ho visto che sarei riuscito ad ottenere comunque l'ok aggiungendo solo 300 gr di zucchero candito bianco al posto dei 500 gr inizialmente previsti. Detto fatto, di corsa in cucina, e via con il solito processo. Prima dell'inoculo del lievito ho misurato l'OG pari a 1060 (1063 teorica). Come lievito mi avevate consigliato l'S-33 e, considerata l'OG abbastanza elevata e che l'S-33 è già capriccioso di suo, ho preferito aggiungerne 2 bustine.

Fin qui la storia, ora i problemi ..
Non ho mai sentito un gorgoglìo ma non mi sono preoccupato perchè si vedeva chiaramente la schiuma dento il fermentatore (ha quasi raggiunto il tappo del fermentatore da 32 lt di Mr Malt) e quindi ero sicuro che la fermentazione fosse iniziata. Il dubbio era se l'S-33 avesse fatto il suo lavoro sino in fondo o se mi avesse piantato a metà della fermentazione considerata anche la FG elevata Huh Oggi, a 5 giorni dalla preparazione della birra con le due parti del gorgogliatore ormai perfettamente allineate, ho preferito misurare la FG risultata pari a 1020. Un po' mi sono quindi risollevato anche se la FG è ancora distante da quella finale prevista a 1015/106.
Ho ovviamente assaggiato il campione e arancia/coriandolo non si sentono molto, anzi, solo un timido retrogusto, speravo qualcosa di più sia come aroma che come come gusto. Tra l'altro il campione è sì dorato chiaro ma fortemente opalascente (penso per il lievito, quando ho versato la birra nel fermentatore era assolutamente limpida).

Tra due giorni farò come previsto il primo travaso ma ho i seguenti dubbi:
- se quando farò la successiva misurazione della FG questa risulterà ancora alta a 1020 come sarà la birra finale ? Conviene forse intervenire in qualche modo ora prima del travaso ?
- per rinforzare l'aroma/gusto di arancia/coriandolo conviene fare un DH dopo il primo travaso ? Se sì con quali quantità rispettivamente ?

Scusate la lunghezza del post ma questa birra mi sta particolarmente a cuore, grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: fabceret
16-11-2014, 04:06
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Salve chiedo aiuto per il mio primo travaso , ieri ho effettuato il primo travaso della mia prima birra una PILS PREMIUM presa con il kit ,leggendo sul forum mi sembra di aver capito che il travaso rubinetto a rubinetto e una delle migliori metodi , come da voi scritto ho preso da un amico un fermentatore e lavato e sanificato con oxi ho travasato . Anche se non dovevo ho controllato la densità che all'inizio. Era 1035/1040 circa ,adesso e circa1010 .quello che vi chiedo lascio li per ancora una settimana anche se la fermentazione e tutto fermo? ,addirittura la temperatura che prima era stabile a 20 gradi dopo il travaso e fissa a 18 cosa faccio?

Stampa questo articolo


Inviato da: FabioI
16-11-2014, 11:16
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

La parte che meno mi piace di questo hobby è sicuramente l'imbottigliamento! Mi sono imbattuto in questo sistema che per quanto ne so purtroppo non è in vendita in Italia ma che sembra molto interessante!
Può essere messo tranquillamente nel frigo di casa e spinato all'occorrenza, ideale secondo me per uno smodato uso domestico e festini vari con gli amici.
Il prezzo se il prodotto funziona mi sembra accettabile, unico neo la spedizione in questo caso dall'Irlanda unico paese europeo che ho trovato finora dove viene commercializzato.

http://www.homebrewwest.ie/ibrew-tap-a-d...1446-p.asp

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
16-11-2014, 12:16
Forum: Curiosità
- Risposte (38)

voglio raccontarvi una storia... Tutto cominciò circa tre anni fa.. quando trovai in offerta una cassa di birra quadruple marca "la trappe". so che ce ne saranno di migliori ma fui veramente "rapito" da questa birra così buona e decisi di volerla imitare producendo birre della stessa diciamo... "intensità"! la produzione era principalmente incentrata nel metodo E+G. vabbè... passarono i mesi e le cotte si susseguirono... un'orda di amici entusiasti (e assetati) a fine battuta di pesca osannava le mie birre... addirittura alcune bottiglie furono portate in un famoso pub della mia zona e servite diciamo... "aumma aumma" cioè sotto banco! ebbero un grande successo e addirittura uno dei gestori mi fece delle proposte interessanti! e comunque sabato dopo sabato le cene a base di nettare degli Dei si moltiplicarono, gli arrosti di maiale, pesce di tutti i tipi appena pescato, dolci di ogni forma e sapore.. e a fine cena scoprimmo che questa bevanda aveva la capacità di farci camminare a 4 zampe!! Big Grin
Fatto sta che dopo un pò alcuni dei miei amici decisero che era arrivato il momento di darsi una calmata.. (forse le mogli li aspettavano con il mattarello in mano al rientro Minaccia)
bene.. era arrivato il momento di produrre qualcosa (come dice il mio amico Simone) da poter bere "a fiumi" e tornare a casa in posizione eretta! Smile allora mi misi all'opera e brassai oltre 100 litri di semplice bionda! prodotta con solo malto maris otter o pilsner e luppolo. buona, freschissima, beverina e docile da domare! avevamo bisogno di grandi quantità piùttosto che grande qualità. ed ecco che quest'anno ho programmato solo una tripel per mio esclusivo consumo e una marea di blonde ale da bere con gli amici!
evviva la birra! evviva l'home brewing!!!
ciao a tutti. Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: antosimo19
16-11-2014, 12:09
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Salve ho acquistato una pentola con filtro bazooka da 30 litri di mister moby. Ho fatto bollire solo acqua per un paio di volte ed entrambe le volte alla fine della bollitura vi erano dei residui all interno della pentola. Secondo voi cosa potrebbe essere ? L acqua o la pentola difettosa?

Stampa questo articolo