-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,550 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 538 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 79 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 125 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,396 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,397 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,989 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,363 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 144 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,362
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

http://youtu.be/_O69Ja_3k0o
Cosa ne pensate?
Quello associato al blast potrebbe dimezzare il tempo per lavare tutto...

Scusate, sarò zuccone ma ancora non ho capito se:
1) inoculo a 20°, aspetto qualche ora che inizi la fermentazione e poi porto il mosto a 10-12°
2) inoculo a 20° e porto subito il mosto a 10-12°
3) inoculo direttamente a 10-12°.
Grazie

Ciao a tutti,
ho in programma una cotta [undefined=undefined]IPA[/undefined] con metodo [undefined=undefined]all grain[/undefined].
Poichè l'acqua del mio acquedotto è imbevibile sono costretto ad optare per la bottiglia. Se non vado errato devo cercare un'acqua che abbia proprietà organolettiche il più possibile simili alla Burton.
Qualcuno che ha già prodotto questo stile può consigliarmi qualche marca nota?

Buonasera
Scusate se posto anche qui lo stesso argomento, che non è propriamente riferito all' E+G, ma ritenevo che voi poteste aiutarmi!
Premetto che non utilizzo il metodo E+G anche se mi piacerebbe molto per questioni di spazio e strumentazione. detto questo
Volevo fare un "american stout" e dopo aver letto alcuni consigli qui sul forum ero giunto alla conclusione di partire da un kit stout e luppolare oppure da un kit ipa e aggiungere malto dark e aromi per tostatura..
In realtà poi mi è sorto un dubbio: Cosa ha di più un malto preparato (luppolato) da kit da un semplice estratto di malto? Solo il fatto che sia già stato caratterizzato per il genere di birra che si andrà a fare? Mi spiego meglio: se ad esempio volessi rinunciare all'utilizzo di un kit (in questo caso kit per ipa o per stout) potrei utilizzare semplicemente un estratto di malto dark, personalizzarlo io attraverso la luppolatura e i vari aromi? so che l'estratto di malto è alla base dell' e+g ma lì si aggiungono appunto altri grani, cosa che mi è impossibile in questo momento. Posso quindi ottenere una birra valida, con le giuste accortezze, anche senza malto preparato da kit (processo che mi diominuirebbe i costi e al tempo stesso potrei gestirmi meglio gli aromi: per esempio non saprei quanto aroma andare a aggiungere per ottenere il tostato tipico della stout su un kit stout in quanto non saprei quanto tostato è di base il kit!)
inoltre il kit è di circa 1.8 kg io quanto malto dovrei mettere se rinunciassi al kit? stessa quantità?
Grazie a tutti
salve sapete dirmi come è questo luppolo?
Buonasera amici birrificatori, vi sottopongo l'ennesimo dubbio del dilettante. Dopo 6 giorni di fermentazione, la mia stout e' passata da una densita' di
1060 a 1020, densita' prevista per l'imbottigliamento. Per ora l'ho travasata. Che fo? Attendo comunque buonino in un angolo? Farei piu' danno ad imbottigliare prematuramente o tardivamente? Vi chiedo scusa per la probabile stupidita' del dubbio
Ciao, apro questo post per chiedere a chi avesse qualcuna di queste bottiglie (ovviamente piene) Brewdog se volesse contribuire alla mia collezione che annovera al momento circa un centinaio di pezzi.
P.S: Ogni distributore o beershop è già stato setacciato.
Queste sono le bottiglie mancanti:
THE HUNTER FOUNDATION
PARADOX GLEN GRANT
PARADOX SPEYSIDE
PARADOX SPRINGBANK
PARADOX SMOKEHEAD
PARADOX LONGROW
PARADOX ISLAY CASK
PARADOX PORT DUNDAS
ZEPHYR
CHRISTMAS/WINTER PORTER
STORM
TESCO
CHAOS THEORY
CATHERINE PONY
ABSTRAKT AB15
MOVEMBER
TOKYO RISING SUN
AVERY BROWN DREDGE
HOP ROCKER
HARDHOST
ALPHA DOG
TM10 BLACK/WHITE
10 HEADS HIGH
HARKOGT IPA
THERE IS NO SANTA
THE PHISICS
HOW TO DISAPPEAR COMPLETELY
CULT LAGER
VOODOO DOLL
SPEEDBALL
HELLO MY NAME IS INGRID
PUNK PALE ALE
HELLO MY NAME IS BEASTIE
MR. SQUIRRELL
IPA IS DEAD 2012
LICHTENSTEIN PALE ALE
INTERSTELLAR
77 LAGER / 77 LAGER OAK
HOBO POP

ciao ragazzi ho intenzione di calcolarmi il potenziale zuccherino (grosso modo) di alcune cose che non sono malto.. (esempio la pera)
intendo fare così
1l di acqua 100g di pera
mash 1 ora a 62°..
con il densimetrò avrò ottenuro una og..
la mia domanda è come faccio a usare tale dato su hobbybrew? esempio se ottengo un og di 1005 dovrò usare 1,005 di potenziale?

Ciao ragazzi,
Questa notte ho usato per la prima volta un lievito liquido. La mia domanda è come leggo la data di scadenza? Sulla etichetta alla voce "best before" cé scritto oct-16-14.
Grazie a tutti