-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,552 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 539 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 83 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 125 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,396 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,399 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,989 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,363 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 144 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,366
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce
Ho dato un'occhiata per la prima volta alla sezione MR-MALT E+G e vedo che i prezzi degli ingredienti sono molto alti rispetto ai malti preparati.
Mi chiedo, da profano ed ignorante della materia trattata, ma qual'è il motivo, visto che vengono mandati gli ingredienti da preparare contro quelli già pronti e dosati dei kit??
Posso capire che la soddisfazione non ha prezzo... ma caspita!!!
Citazione:NDR:
Non l'ho inventato io, le immagini non sono mie, non è farina del mio sacco, non ho alcun merito se vi "divertite".
Il tutto è merito di altri lidi, che non linko direttamente perchè non so se si riforniscono dao dalla concorrenza.
Il creatore del gioco si vede chiaramente nell'immagine, a lui tutti i diritti
ogni tanto verrà pubblicata la foto di una bottiglia in cui si vede solo un particolare dell'etichetta.
Vince chi per primo indovina di che birra si tratta!
![[Immagine: muwnmf.png]](http://i62.tinypic.com/muwnmf.png)
Citazione:NDR:
Non l'ho inventato io, le immagini non sono mie, non è farina del mio sacco, non ho alcun merito se vi "divertite".
Il tutto è merito di altri lidi, che non linko direttamente perchè non so se si riforniscono dao dalla concorrenza.
Il creatore del gioco si vede chiaramente nell'immagine, a lui tutti i diritti


http://www.ilbirrafondaio.com/birra-il-c...tigianali/
Mi sembra una mossa molto furba da parte di una compagnia che comunque ha sempre mirato al mercato "crafty" ( inbev possiede molti marchi belgi tra cui leffe ed hoeggarden, quelli con cui poi molti maturano questa passione inizialmente)....che poi in piccolo ad esempio la Palm fa la stessa cosa: il marchio Palm ha acquisito marchi "crafty" come De Koninck ed altri ma si è anche comprato Rodenbach e Boon negli anni, mirando anche un target per altro di nicchia, perchè comunque pure in belgio non è che tutti bevono lambic

Scusate ma da neofita le paranoie all'inizio sono tante.
Ho fatto il primo travaso, dopo 7 giorni, anche se con attenzione un po' di schiuma, soprattutto all'inizio, l'ha fatta, ho anche fatto un assaggio ed ho notato un po' di 'frizzantezza'.
E' normale? Non dovrebbe essere liscia?
E' una scottish export, per il priming suggeriscono 170 gr di zucchero, a me sembra eccessivo, io la gradisco non troppo frizzante.
Di quanto posso diminuire?
Per problemi di amministratore non posso caricare font in windows e neppure il collegamento!!!
In inkscape ho visto che c'è la cartella font alla quale io posso accedere immettendo i font desiderati
ma
poi non riesco a trovare un comando, un collegamento, un trucco per poter far riconoscere tale cartella al mio software di grafica!!!
Porca xestroika!!!...se mi è consentito urlare
Porca xestroika!!!
bene probabilmente quello che scriverò potrà sembrare banale o inutile ma vi posso assicurare che è importantissimo:
molti quando imbottigliano riempiono le bottiglie con dei volumi fatti a casaccio ma c'è una regola ben precisa ovvero che lo spazio vuoto deve essere sempre del 4%.
perchè 4% ? perchè se si riempie di + c'è il rischio che le bottiglie esplodano se si riempie meno c'è il rischio di ossidazione
quindi come facciamo a sapere dov'è il livello da raggiungere ? prendiamo una bottiglia es. da 75 cl e una caraffa graduata e riempiamo la bottiglia con esattamente 75 cl di acqua e troviamo il livello giusto le bottiglie sono già progettate per avere lo spazio morto del 4%

Una domanda da neofita: come fatto a sapere con relativa esattezza i livelli ibu dei malti in commercio?
Mi spiego: ho in fermentazione la real ale e su alcuni siti mi porta 35-37 ibu mentre altri 560
Ecco allora il senso della mia domanda: c'è un modo, anche se con il kit è tutto abbastanza relativo, per avere le idee chiare sul livello di ibu di una birra fatta col malto preparato?

Salve,
eccomi di nuovo con alcuni dubbi.
Il filtro antisedimento nel fementatore: da istruzioni ho letto che deve essere messo col foro verso l'alto, un mio amico invece ha fatto delle prove e ritiene che è meglio metterlo verso il basso.
Domani faccio il mio primo travaso, secondo voi a chi dare retta?
Sempre questo amico mi suggerisce, prima di imbottigliare, di abbassare la temperatura del fermentatore per alcune ore (poco sotto i 15°), in modo da far abbattere meglio i residui di lievito in sospensione: è una cosa corretta, eventuali pro e contro?

Ciao nessuno di voi ha partecipato?
Sapete niente della classifica?