-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,557 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 542 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 95 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 129 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,407 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,399 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,992 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,367 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 147 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,369
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Ciao ragazzi, dovrei acquistare la serpentina per il raffreddamento, e sono indeciso sul materiale. Inox o rame? L'inox costa 20/25 eurozzi in più, ma è più facile da pulire?

ciao a tutti!!
il 01/10 ho cotto un malto st peters stile "stout".
la OG era 1041 tutto OK
dopo 8 giorni,1030,e io ho travasato.
adesso quindi dopo 17 giorni 1022 e per essere pronta mi richiede 1010.
Cosa faccio? e perché ancora cosi alta?A questo punto non credo possa scendere di piu' di 10 tacche.
Attendo vostre risposte

http://www.tgcom24.mediaset.it/magazine/...402a.shtml
Un colpo al cuore....

Rieccomi di nuovo all'opera!
Ho comprato due malti preparati che lavorerò nel seguente ordine:
1 - OLD FLEMISH BROWN
2 - IRISH VELVET STOUT
Li abbinerò a un malto secco DARK (500 gr a testa, per risparmio) e a zucchero di canna (ancora da valutare la quantità). Mi è stato consigliato il lievito fornito dalla confezione.
Consigli vari?

Fino all'ultima cotta ho sempre usato acqua del rubinetto ma siccome dalla prossima il luogo di lavoro sarà il garage, non potrò fare le scale, aprire le porte e via dicendo con 16 litri di acqua nel pentolone, quindi incomincerò ad usare acqua in bottiglia.
Per le pils e similari ho già optato per acqua Norda
Ma per le Weiss/Weizen/Wit e similari?
Che acqua mi consigliate?

Ciao.
Ho un probemino.
A forza di ottimismo non mi è partita la fermentazione della porter che ho fatto sabato, inoculata con un lievito London Ale recuperato troppo strapazzato.
Vorrei provare a salvarla, non è nemmeno escluso che stanotte sia partita ma ormai ci credo poco, mi scoccia buttare più di 40 litri di buon succo.
Il tempo di ordinare due bustine di lievito liquido non ce l'ho, mi arriverebbe ben che vada martedì.
In zona posso trovare in enologica del secco, anche in giornata, ma non li conosco.
Quali potrei cercare per la inglese? Come si chiamano i più adatti?

Salve gente,
di questo ingrediente, incontrato spesso su forum oltreoceano e oltremanica, avevo letto tanto e tutto l'opposto!
Ho voluto provarlo!
Innanzitutto la consistenza: + liquido di un'estratto, diciamo + fluido a parità di temperatura (ambiente). Quindi non necessita di essere "riscaldato" a bagnomaria.
Mi era stato consigliato (sempre in detti forum) di considerarlo in rapporto 1:1 con lo zucchero bianco. In realtà ho letto che alcuni lo considerassero un'aggiunta extra, al conto dei fermentabili... il che non ha senso.
Visto sopratutto che mi ha dato un'aumento di gravità pari all'83% di quello dello zucchero bianco.
Nel mio caso si trattava di "ciliegia nera", quindi ha apportato anche qualche punto di ebc al colore... ma non + di tanto!
A fine fermentazione non ho assaggiato il mosto (non lo faccio mai...) ma percepivo un leggero profumo. Niente di così invadente!
L'ho usato su una golden ale in e+g, ricetta facile facile... proprio per veder cosa lascia detto estratto.
Molto per sommi capi: fatti 25 litri finali, 2,5 kg di estratto liquido (mix fra extra light e light che avevo) 300 g di carapils e detto estratto (900 g) che, dopo misurazione, è valso come 750 g circa di zucchero (da qui l'83%).
Avevo previsto un'oscillazione del 50%, ovvero non sapendo quando fermentabile portava, m'ero messo in un'og prevista da 1040 a 1047, in modo da rispettare una "blond ale". Beccato 1045.
Per la luppolatura, 60 g di cluster, 20g a 40 min e altre gittate tutte da 10g a 30, 20, 10 e 5 min. Col senno di poi, forse un paio di gittate solo d'amaro sarebbero state meglio, visto che il tutto era un test per il gusto dell'estratto.
Lievito s04, che ha fatto il suo dovere come sempre! Forse lo 05, per lo stesso discorso del luppolo, m'avrebbe permesso un'analisi + neutra... ma come ragionato per il luppolo, va bene il test ma che la birra sia birra, non un succo di frutta! Quindi preferivo quel che lascia lo 04.
Ora ho imbottigliato e buonanotte! Fra un paio di mesi, vedremo di che sa! Ma visto che non c'era nessuna esperienza sul forum, valeva la pena buttar giù 2 righe per i posteri!

Salve ho delle birre da chit di un mio amico che ha fatto 3/4 anni fa. Ne abbiamo aperta una e mi sembrava tutto ok.. Io comunque non le bevo. A lavoro da me ce uno che mi a chiesto se le porto. Posso dargliele ho ce il rischio che sono scadute e magari poi sta male??

Ho in programma di preparare questi 4 kit.
Pensavo di impostare le cotte così:
Novembre: Muntons Gold Old English Bitter, lievito S-04, maturazione minima 3 mesi, ok 6 mesi
Dicembre: Muntons Premium Gold Smuggler Special Premium Ale, lievito S-04, maturazione minima 4 mesi, ok 10 mesi
Gennaio: Brewferm Blanche Tarwebier, lievito WB-06 o S-33 (quale dei due ?), maturazione 4 mesi, ok 8 mesi
Febbraio: Muntons Gold Continental Pilsner (fake Pilsner, alta fermentazione), lievito S-05, maturazione 2 mesi, ok 5 mesi.
Temperatura di fermentazione: 20° per tutte le birre (non ho camere di fermentazione nè frigo dedicabili etc).
Per fermentabili aggiuntivi, spezie, luppoli, vedrò più avanti dopo avere letto un po' di cose sui forum.
In linea di massima, che cosa ne pensate del programma?
Vorrei evitare di avere tutte le birre pronte da bere allo stesso tempo e di avere mesi..... a rischio siccità, privilegiando birre più beverine per l'estate e birre più corpose per primavera e autunno.
Grazie e ciao
Mario