-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,557 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 542 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 95 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 129 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,407 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,399 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,992 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,367 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 147 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,369
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce
ciao!
ho preso una confezione di 4 birre + bocchiere a 8 euro e spicci, non potevo esermi
ho assaggiato la birra e che dire.... è molto buona.
volevo chiedere a chi l'ha assaggiata che aromi e gusti ha sentito. sto provando ad educare il mio olfatto e palato e vi dico la mia: al naso frutta matura intensissima, soprattutto pera matira ma anche un po di banana matura. questo aroma è così intenso che almeno per il mio greve olfatto copre tutto...
al gusto un attacco dolce ma anche qui i sentori di pera matura coprono abbastanza il resto... la birra è ambrato scuro e quindi viene da pensare che sentori di tostato dovrebbero prevalere sin da subito, ma io non li ho sentiti gran che, solo molto im secondo piano nel finale.
per il caramello premetto che non sono un gran conoscitore delle varie sfumature che questo gusto può assumere, posso dire che ho sentito note dolci a questo riconducibili ma nulla di più.
dopo averla assaggiata ho cercato su internet e in piú di un sito si parla di prugna matura, o di odore di mele cotte. sulla prugna zero assoluto per me, per le mele cotte boh.... direi lo stesso la pera matura stradomina su tutto ma magari sono le mie narici grevi a sentire poc'altro.
mi piacerebbe un confronto veritiero con chi la conosce e parla per quello che sente e non per quello che si dovrebbe dire di unq birra del genere. ciao e grazie
Carlo
se ne era parlato, ma non riesco a ritrovare le discussioni.
Se ho ben capito, il mosto bolle, metto il luppolo e spengo.
Correggetemi si sbaglio:
-quasi solo aroma e quasi niente amaro (in realtà, il luppolo rimane a mollo anche il tempo del raffreddamento...)
-se è così, non mi modifica significativamente la IBU
-facendo kit, allora posso fare un tisanone (Gazza docet): 2-3 litri di acqua, quando bolle verso il luppolo, spengo, raffreddo, filtro, unisco al contenuto delle latte, diluisco, raffreddo, etc
-ho letto che dà risultati paragonabili al DH, forse addirittura un poco più duraturi nel tempo
-se è così, si può fare, evitando i rischi di infezione (minimi ma presenti) del DH.
Scemenze ? Ho capito poco (possibilissimo) ?
Grazie e salumi
Ciao
Mario
questa sera cena ignorante: wurstel affumicati ignoranti, Pretzlen ignoranti, crauti ignoranti cotti con birra ignorante, per innaffiare birra ignorante, tutto by LIDL & made in Deutschland. A seguire, dormita ignorante.
Ciao
Mario

Ciao, ho appena chiuso il fermentatore con la Brewmaker Yorkshire Bitter e stavo facendomi una idea sul priming da effettuare utilizzando le pagine di calcolo.
Qui ora però ho un dubbi sui dati da usare perchè Mr.malt consiglia 5/6gr per litro ma se dovessi seguire i parametri del foglio come "bitter" ne dovrei mettere un terzo o anche meno...dove sto sbagliando?
Ho utilizzato il foglio calcolo versione 2.4
http://imageshack.com/a/img537/6787/9Op2Js.png


VORREI FARE QUESTA GOLD DELLA BREWFERM MA CON DUE LATTE.
CHE LIEVITO E CHE FERMENTABILE DOVREI USARE X FARLA NEL MODO MIGLIORE?

Doveva prima o poi capitarmi.
Ieri sera, cenino con amici ( mogli figli gugini) non potevo certo nascondere la mia passione nel birrificare. Costretto dagli invitati (i soliti omini articci) a tirare fuori la birra, con sorriso sotto i baffi ho aperto il frigo e ho stappato una bottiglia.
Vedo subito che dal fondo della bottiglia partono decine di bollicine. Ho pensato troppo priming forse. Ma poi avvia la fontana di schiuma. *****! Penso subito: è infetta!
Gli ospiti felici di alzare il tasso alcolico, commentano certi di bersi una ottima birra.
Un po preoccupato ma confortato da vecchio detto "ni corpo c'è buio", riempito i bicchieri e allegri e spensierati si beve alla salute.
Ma epurre avevo santificato bene!
Ciao ragazzi allora che mi dite. Ieri aprii altre due bottiglie e non si formò nessuna fontana di schiuma?
La cotta infetta o le bottiglie sanificate male?

Buongiorno birrai! tra due giorni mi andrò a fare una bella dopplebock ma mi sono scordato di comprare le hop bag... essendo sabato e volendo fare la cotta lunedì devo trovare un metodo alternativo di inzuppare i miei luppoli senza smattare per la filtrazione...
CHI MI PUò AIUTARE????
Buongiorno,
questa mattina ho avuto la mia prima esplosione, che ha coinvolto due bottiglie.
Si tratta della cotta di Weizen da 50 cl. imbottigliata il 20 settembre, che da due giorni ho posizionato in orizzontale una sopra l'altra (non avendo un apposito armadio per bottiglie). L'esplosione ha aperto entrambe le bottiglie alla base.
Devo imputarlo a una debolezza del vetro? Alla pressione delle altre bottiglie soprastanti?
Ciao a tutti,
a qualcuno è mai capitato di usare il curry nella birra?