Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,469
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: ciprovo
15-10-2014, 12:17
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

Buongiorno a tutti.
domenica ho fatto il travaso della weizen nel secondo fermentatore, misurato Og 1010

Oggi mercoledì ho misurato OG sempre 1010

Per ragioni di tempo potrei imbottigliare solo domenica.
Posso farlo?

thankyou!

Stampa questo articolo


Inviato da: omar
15-10-2014, 11:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti!
ho un problema,in realta è di un mio amico neo birraio,vorrei avere un parere di qualcuno piu' esperto.
Ha fatto un malto brewfarm una blanche,la ricetta richiedeva 750g di zucchero x 15litri birra ,sbadatamente ne ha messo 1 kg,a poi aggiunto per riparare 5 litri acqua.
A fatto bene per salvare il salvabile? oppure come avrebbe potuto fare?
Quale sara' ora il risultato di questa birra?
Sareste cortesi se mi potreste rispondere a queste mie domande.

Stampa questo articolo


Inviato da: DiegoBS
15-10-2014, 11:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (25)

Ciao, ho fatto il la mia prima birra con il travaso ed il priming e mi è venuto un dubbio sul fatto che dei 12L della orange bock me ne siano rimasti dopo secondo travaso ed imbottigliamento solo 8.5!!
E' normale? dove posso aver sbagliato?
Ho messo esattamente i 10L di acqua consigliata.

PS: ho fatto il primo travaso ma solo ora ho visto la possibilità di usare il metodo con i rubinetti...che danni posso aver fatto?

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
15-10-2014, 08:47
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Ciao ragazzi,
sto valutando l'idea di utilizzare le fave di cacao su una sweet stout. Ma come usarle?
Ci sarebbero 3 opzioni:

1. In boil, probabilmente gittata a 0' per mantenere il più possibile l'aroma
2. In fermentazione secondaria, tenuto così per almeno una decina di gg
3. Con estrazione alcolica (tempi lunghi)

Sono intento a valutare le ultime due opzioni, ma... suggerimenti? Esperienze?

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
14-10-2014, 11:41
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

Ciao a tutti,

Scrivo per approffitarne di far tesoro di questa strana "infezione" dandole un nome nel caso si riscontri in futuro e di far vedere il mio impiantino nuovo di casa costicchiato parecchio..

Ho usato materie di scarto destinate infine allo stomaco del lavandino in quanto ho costruito un nuovo impianto e per provarne l'efficienza e la funzionalità ho preferito utilizzare roba avanzata na vita fa ma sempre tenuta bene e all'asciutto (e fidatevi, Ho fatto bene visti gli intoppi che ho incotrato domenica che mi avrebbero rovinato una cotta seria..)
+ probabile ossidazione causa problemi con il gas sul fornello della bollitura per rottura della termocoppia che ho dovuto smontare.

Per fare la prova ho usato del malto pilsener e del grano avanzati tempo fa,macinati circa 6-7 mesi fa..

poi ho usato del luppolo fresco che cresce qui vicino a casa mia.
(tttt risparmio x il lavandino in ogni caso....)

Ho fatto un dry hopping bollendo in acqua a 100°C per un minuto il luppolo immesso..

Adesso sono al 3 giorno di fermentazione (a 1022 og sui 1052 di partenza)

Questa sera prelevando un campione di fermentato mi presenta dei sedimenti molto compatti tipo burro, bianchi molto aciduli e pungenti al gusto e non riesco a capire cosa sia. . . (oli essenziali del luppolo?)

tra l'altro ho sfecciato assai circa 7 litri su 50 in fermentatore (stronzoconico) ..

Ho usato acido paracetico per sanificare il fermentatore ed è stato ben risciacquato con acqua per buoni 5 minuti lavando bene anche le sfere delle valvole (lavorando in cantina non mi posso sbagliare)

Secondo voi cos'é ? infezione o qualche sostanza rilasciata dal luppolo fresco immesso per il dry hopping ?

Domenica se tutto va bene e il tempo regge parto con la cotta seria!

PS: non ho mai fatto dry hopping siccome userò luppolo in pellets e putroppo non avendo ancora la possibiltà di raffreddare il fermentatore mi consigliate di fare una gittata a 15 minuti in boil o fare comunque il dry hopping ? e se si come tratto il luppolo prima di immetterlo nel fermetatore tronco conico ??

Grazie mille e per salutarvi ecco una foto dell'impiantino Big Grin

[Immagine: 16iways.jpg]
http://i58.tinypic.com/2lw653.jpg

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
14-10-2014, 11:11
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao, per le mie pentole di mash e sparge, ho appena acquistato due pozzetti per termometri con sonde da 4mm.
Ora però devo acquistare i termo, qualcuno di voi che li usa ha dei consigli da darmi su eventuali modelli/marche validi?
Sono tentato dai modelli digitali cinesi che si trovano su amazon ad anche meno di 10€, ma sapete se sono attendibili?
Postate pure eventuali link per l'acquisto se ne avete...
Ciao e grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: jack.loren
14-10-2014, 10:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (21)

Ciao ragazzi, ho appena avviato una mostificazione di due Brewferm Diabolo e ho messo l'acqua e lo zucchero (di canna) per raggiungere i 18 litri canonici.
Poi... Avendo due latte... Ho messo tutte e due le bustine di lievito.

Diamine... Ho venti gradi in cantina dove c'e' il fermentatore... Lui gorgoglia come un matto ma ci saran trenta gradi dentro!
La mano "scotta" se gliela appoggio... Di solito ho due gradi in piu' rispetto all'ambiente...

Che succedera'?
Ho sbagliato a mettere due bustine?

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
14-10-2014, 10:02
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

Ho letto su Metro che dal 16 al 19 Ottobre a Eataly Lingotto (dalle ore 18 alle 24) ci sarà la "UTUBER FEST" con 15 birre artigianali alla spina (accompagnabili da menù sfiziosi): http://www.eataly.it/blog/lutuberfest-eataly-lingotto/
Interessante a mio parere la possibilità di avere 6 assaggi in bicchieri da 20 cl. a 10€

Di seguito le birre riportate sulla pubblicità:

Piemonte
Baladin - Nora, Isaac, Super e Super Bitter
Birrificio Troll - Fatela e Bruna Alpina
Pausa Cafè - Siwa

Liguria
Scarampola - St. Amè

Lombardia
Birrifìcio Italiano - Tipopils

Emilia Romagna
Birrificio del Ducato - Weddìng Rauch

Toscana
L'Olmaia - La 9

Lazio
Birra del Borgo - Duchessa

Puglia
Birreria di Eataly Bari - Golden Original e Birra della Taranta
Birrificio Decimo Primo - Jouissance

Stampa questo articolo



Inviato da: ciprovo
14-10-2014, 01:43
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Ma cosa ci mette il tipo nella birra al minuto 5.25?
http://www.youtube.com/watch?v=9CPAAm2ZmAU
Qualche pasticca anti batteri o zucchero per priming?

Stampa questo articolo