Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,469
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: Peppebrew76
14-10-2014, 01:02
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Ciao a tutti mi sono accorto che il secondo fermentatore non ha il rubinetto.

Oggi con mio cognato ho proceduto alla misurazione della densità (5° giorno dopo il travaso) ed abbiamo riscontrato notevoli difficoltà per tirare fuori pochi cl di birra.

Come facciamo per imbottigliare 43 bottiglie????????

Ho il kit Cooper che ha la cannula molto lunga; abbiamo provato a riempirla di soluzione sanificante ma abbiamo travasato solo il cilindro del densimentro in 15 minuti AngryAngryAngryAngry

Aiutatemi, vi prego. Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Vianex
13-10-2014, 11:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

ciao a tutti!
ho iniziato da poco a produrre birra e mi piacerebbe preparare una milk stout aromatizzata con peperoncino con questa ricetta:

1 latta Coopers Stout (1,7kg)
1kg estratto di malto secco dark
250g lattosio
400g zucchero bianco

Aroma: 1g/l peperoncino secco intero

Lievito: Fermentis SafBrew T-58

mi chiedevo se le quantità di peperoncino e di lattosio vadano bene e se il lievito è adatto.
ciao e grazie!Birra05Birra05Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: carminez88
13-10-2014, 10:32
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
sabato ho fatto la mia prima AG provando a realizzare una APA. Essendo alle prime armi, ho commesso diversi errori (temperatura non controllata al meglio nel mashing e eccessiva ossigenazione durante lo sparging). Ho fatto del mio meglio anche sul versante sanitizzazione (usato il chempro oxi ove necessario) e ho messo a fermentare in ambiente a temperatura 22-23 °C). Fino a ieri sera sembrava tutto ok (gorgogliatore e schiuma) ma sia questa mattina che questa sera tutto era muto. Allora ho fatto diverse ricerche su internet e molte indicavano una possibile infezione come causa dello "stop" della fermentazione. Terrorizzato da ciò, ho aperto il coperchio del fermentatore e ho trovato ciò che vedete in allegato nei link; oltre a questo, annusando vien fuori un estremo odore acido, che mi ha fatto quasi svenire (ovviamente si fa per dire). Avete consigli e/o pareri? Vi scrivo anche la ricetta che ho usato, se può essere utile.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/3122...211333.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3122...211336.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3122...211355.jpg

15 LITRI, EFFICIENZA 70 %, O.G. 1044, F.G. 1010 (o giù di lì, non ricordo)

MASHING
Maris Otter 2.6 Kg
Crystal 500 g

Step 1 68 °C, 60 min
Step 2 77 °C, 10 min

BOLLITURA 60 MIN
Target 18 g 60 min
Cascade 26 g 10 min
Cascade 35 g 1 min

Stampa questo articolo


Inviato da: femtobirraio
13-10-2014, 09:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Ciao a tutti,
fino ad oggi ho sempre raffreddato il mosto immergendo la pentola con circa 15 litri di mosto a 100° nella vasca da bagno con acqua fredda e ghiaccio/siberini, ma vorrei passare ad un metodo più "tecnico" e rapido.
Il problema è che devo attuarlo in casa, quindi non ho tubi dell'acqua ma solo rubinetti, cosa mi consigliereste? Serpentina? Rame o acciaio? Piastre? Oppure rimango con la vasca e via?

Grazie mille!

Stampa questo articolo


Inviato da: Macellatore
13-10-2014, 09:02
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Salve a tutti!
Sono alla prima cotta:

- Malto preparato Mr.Malt Premium Bitter
- Lievito S-04
- 500g di estratto di malto secco Light e 780g di zucchero bianco
- OG di 1044

Ho iniziato sabato 11, e all'una di pomeriggio ho ficcato il fermentatore nel frigo preparato per la fermentazione.
A causa di vari problemi del setup del frigo, però, le temperature sono state più basse del previsto e ho l'impressione che questo abbia influito negativamente sull'avanzamento della fermentazione.
Oggi a mezzogiorno (quindi circa dopo 48 ore) la densità era 1029. Ho l'impressione però che il mosto abbia saltato la fase di fermentazione tumultuosa classica del s-04 (o perlomeno, a meno che non sia avvenuta tutta la notte del primo giorno, eludendo i miei controlli, ahah) e tutt'ora sembra che ci sia ben poco movimento. L'acqua del gorgogliatore è spostata verso l'uscita, segno che nel fermentatore c'è una certa pressione, ma non ho più visto nessun gorgoglio se escludiamo quelle viste a 24 ore dall'inoculo del lievito (niente di chè comunque, circa una ogni 20 secondi).
Non ho mai visto schiuma, anche se ci sono residui sulle pareti del fermentatore a circa 3-4cm dal livello del mosto che potrebbero far pensare ad una schiuma creatasi e sparita nell'arco della prima notte.
Si sente un odore di banana (decisamente accentuato) e leggermente alcolico, e nel campione preso dopo 48 ore c'erano evidenti sedimenti, schiuma e carbonatazione, però temo, ora sembra quasi tutto fermo.
Adesso comunque credo di avere limitato i problemi della camera di fermentazione, ma rimane il dubbio di aver ammazzato buona parte dei lieviti.
Consigli su come operare? Se la densità non dovesse più scendere sarebbe tutto buono da buttar via, o potrei tentare l'inoculo di altro lievito?
Grazie in anticipo!

Stampa questo articolo


Inviato da: Macellatore
13-10-2014, 08:43
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Salve a tutti.
Sono alla mia prima cotta.
Nelle settimane precedenti ho preparato un frigo (di quelli a carica dall'alto, i modelli da cantina insomma) con tappetino riscaldante al suo interno, il tutto gestito da un stc-1000.
Sulla carta era il sistema perfetto, ma ora che devo usarlo mi ritrovo con qualche problema.

Premessa: sto usando lievito s-04, con temperatura settata a 19.5°, con la tolleranza a 0.5°C.
Il frigo sembra troppo (davvero troppo) potente: quando la temperatura raggiunge i 20°C, esso dovrebbe attaccare fino a portare la temperatura ai 19.5°C, ma nel frattempo raffredda tantissimo tutto l'ambiente-frigo, in particolare il fondo. Il risultato è che la temperatura percepita (sia dalla mano, sia dal termometro adesivo) è molto bassa: anche se il tappetino riscaldante poi rientra in azione e alza la temperatura a 19.5°C, ci vogliono diversi cicli prima che le pareti del frigo si riscaldino, ma naturalmente poi il frigo riparte e si ricomincia da capo.
Morale? Un freddo porco, anche se la temperatura della sonda non esce mai dal range 19-20°C.

Al momento ho provato a:
1. abbassare la sonda dell'stc-100 dal centro del fermentatore alla base;
2. installare nel frigo una ventola da pc 12V per provare a movimentare l'aria fredda verso l'alto;
3. abbracciare il fermentatore in un maglione di lana per proteggerlo da questi sbalzi;
4. alzare la temperatura di un grado (dai 19.5°C a 20.5°C, nonostante la temperatura ideale di utilizzo dell'S-04 sia nel range 15-20°C)

ciò nonostante ho l'idea che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato nel mio settaggio.

Sono l'unico con questo problema di frigo troppo freddo? Come posso risolvere? Al momento la conseguenza è che la fermentazione non stia procedendo affatto bene.
Grazie in anticipo!

Stampa questo articolo


Inviato da: ARODI
13-10-2014, 07:54
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Huh

Ciao mi chiamo Antonio, desideravo farvi i complimenti per tutte le informazioni che date a larghe mani.
Ho fatto la mia prima birra con il kit, malto preparati per Pilsner devo aver fatto una serie di errori che stanno determinando una cattiva riuscita, ho provato a fare il test con il densimetro dopo 4 giorni, ma e precipitato al fondo della provetta senza sollevarsi di un mm.
Al gusto sa di nulla è leggermente frizzante, ma vuota, nel gorgogliatore tutto sembrava funzionare al meglio, ma premetto che:
Siamo stati presi un po dal panico perché l'acqua in aggiunta era a temperatura ambiente e pertanto non sufficientemente fredda da far abbassare la temperatura del mosto velocemente, durante tutto questo periodo ( più di un ora) mi figlio ha continuato nel fermentatore a girare il mosto e l'acqua per cercare di raffreddare facendo evaporare ( penso) tutti i profumi e gusti, che il mosto preparato poteva avere.
Altro errore , abbiamo messo il lievito della confezione( quello incluso nel barattolo) in un po di acqua x rigenerarlo, ma senza girarlo cosa che mi è perso di capire è sbagliata.
Pensando di aver fatto degli errori in tutto questo fermento, sono ritornato al negozio per avere consigli ed ho aggiunto un ulteriore bustina di lievito che andava sciolta nel mosto e fatta rigenerare , nel fermentatore pertanto vi erano due bustine x 23 litri.
Altro errore a forza di aggiungere abbiamo superato i 23 litri e siamo arrivati a 24 e qualcosa., un vero disastro.
Avrei una serie di domande a cui se vi fa piacere vi chiedere di rispondermi per farmi capire e non ripetere gli stessi errori ( nei video su you tube sembra tutto cosi facile).

1) il mosto ( acqua + malto) va mescolato il meno possibile?

2) la temperatura di aggiunta del lievito tra 22 e 27 gradi ?

3) che cosa può essere successo alla mia birra, si è infestata di batteri a causa del lungo periodo di esposizione all'aria ( noi abbiamo igenizzato accuratamente tutto)

4) l'aggiunta della seconda bustina non era necessaria ma soprattutto quel tipo di lievito era corretto ?

5) quel litro e più di acqua puo aver determinato questa mancanza totale di gusto




6) dal gorgogliatore saliva un odore non eccezionale ( di lievito)

Ultimo meglio che butto via tutto o aspetto ancora qualche giorno...

Sono molto triste, ma voglio imparare, ci sono dei corsi nell'area Torinese che voi conoscete
Un grazie di cuore ..ciao
Boccale

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
13-10-2014, 06:39
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (14)

Sto lentamente e faticosamente terminando il nuovo impianto e mentre studiavo su carta il procedimento mi sono venuti alcuni dubbi.
Diciamo che l'attrezzatura che ho è una rover novax 20b e un controflusso inox:

- fase di boil terminata: attacco la pentola boil a rover e poi controflusso o pentola, controflusso e rover?

- Whirpool: dal rubinetto di boil fino alla pentola. C'è pericolo che il luppolo intasi la rover? Devo dotare il rubinetto di boil di un filtro? O è meglio pescare dall'alto?

- Fermenatore: mi conviente rimanere attaccato al rubinetto di boil per portare il mosto al fermentatore o è meglio pescare dal bordo del mosto? Se faccio così posso evitare di ossigenare poi?

Lollo

PS: c'è una anima pia che mi spiega come acchittare una valvola by pass? L'articolo del barone della birra è corretto?

http://baronebirra86.blogspot.it/2012/01...-pass.html

se si non capisco la funzione dei due rubinetti sulla valvola del secondo pezzo che mi pare di capire è quello dove la pompa si innesta

Arilollo

Stampa questo articolo


Inviato da: vrantist
13-10-2014, 03:12
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (50)

Ciao a tutti.
Vorrei fare una belgian strong ale in E+G con OG stimata 1074.
Ho ordinato il lievito Mangrove Jack's Belgian Ale M27 che dalle recensioni sembra potersi mangiare anche la plastica del fermentatore. Con una attenuazione così alta sono molto preoccupato che diventi incontrollabile.
La birra vorrei che avesse un certo corpo quindi se mi ritrovo con una FG sotto i 1010, non sarei molto felice (ho letto che arriva anche a 1000-1004).
Quindi anziché usare le due bustine per intero, come suggerito per OG elevate (su 23 litri di birra), farei 1 e mezzo, ossia 15g.. o forse anche meno.
Che ne pensate? Qualcuno l'ha mai usato e può darmi un consiglio su questo?
Grazie mille.

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
13-10-2014, 01:20
Forum: E + G
- Risposte (45)

buondì!
come da titolo ieri ho travasato, e inserito il DH con luppolo in pellett gettato nel fermentatore non ho mescolato per paura di ossigenare. procedura giusta?
mi spaventa dover travasare ancora prima di imbottigliare, come evitare di perdere litri sul fondo tra lievito e farina di luppolo?

Stampa questo articolo