-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,557 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 543 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 102 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 130 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,407 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,399 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,992 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,375 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 148 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,369
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

scusate la mia ignoranza ma nella fase di bollitura va anche inserito lo zucchero oltre ai vari tipi di luppoli? e nel successivo travaso il lievito?

Ciao a tutti ho iniziato questa nuova avventura per la prima volta una settimana fa, ho seguito pedissequamente tutte le istruzioni e ho fatto fermentare la mia Weizen dopo che il gorgogliatore ha terminato il suo lavoro ho misurato 1004 finali contro 1040 iniziali. Ieri sera ho preparato tutto l'occorrente per imbottigliare solo che quando ho aperto il fermentatore ho notato un bel po di sostanze marroni che galleggiavano in sospensione tant'è vero che quando ho imbottigliato, giunto alla fine, ho degnato le ultime tre bottiglie da 50 ml per distinguerle in quanto non so se sono buone o no. Secondo voi è normale che ci sia quella sostanza galleggiante marrone come dei fiocchi? L'odore del prodotte mi sembra molto buono.
Ho notato inoltre che quando aggiungevo lo zucchero nella bottiglia si formava subito della schiuma che alle volte fuoriusciva dalla bottiglia ero costretto a versare molto lentamente. E' normale anche questo ??
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno.
Gentile utenti,
lo scorso natale mi è stato regalato un kit da homebrewer, ed ora, dopo aver terminato due cicli produttivi con il kit, vorrei cimentarmi nella tecnica E+G.
La birra che vorrei realizzare è una nothern english brown ale: OG= 1040-1052 IBU 20-30.
Ho cercato informazioni online e mi sono fatto un'idea sul come procedere, ma non vorrei compiere errori e buttare via soldi senza prima ricevere un parere da un esperto.
Ecco un po' di dati ai quali mi atterrei:
Volume finale: 20 L
Ingredienti:
3 kg (82%) di estratto secco pale (42pt con un'estrazione dell'80%)
0,5 kg (14%) di malto in grani Crystal (3,2pt con estrazione dell'80%)
0,15 kg (4%)di malto in grani Chocolate (0,9 pt con estrazione dell'80%)
20+5 g di luppolo Northdown (IBU=24,4)
11 g di lievito Nottingham ale
Procederei nella seguente maniera:
1: Portare alla temperatura di 70°C 10 L di acqua
2: mettere in infusione per 30 minuti i grani precedentemente pestati tramite grain bag
3: rimuovere la grain bag e versare lentamente l'estratto
4:portare ad ebollizione e aggiungere la hop bag con 20 g di luppolo
5:dopo 50 minuti inserire altri 5 g di luppolo
6: dopo 10 minuti interrompere l'ebollizione e raffreddare rapidamente
7: travasare nel fermentatore ossigenando il mosto e portare il volume ai 20 litri finali
8: proseguire come nel metodo da kit.
La mia domando finale è:"quello che ho intenzione di fare è corretto? avete qualche consiglio particolare?"
Il mio è un primo esperimento, non ho l'illusione di raggiungere un risultato stilisticamente perfetto, ma non vorrei nemmeno buttare via materiale.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.

ciao,oggi ho fatto una mexican cerveza della coopers utilizzando
1/2 kg di estratto di malto in polvere light
1/2 kg di estratto di malto in polvere hopped
400 gr di zucchero
lievito safale us-05
Temperatura di partenza 21/22°C
OG 1042
messa in camera di fermentazione impostando come temperatura da tenere 20°C
speriamo bene,è la prima birra che faccio con la camera di fermentazione(appena costruita).

Salve ragazzi, dopo tre cotte in all grain voglio iniziare a perfezionare il tutto. Io credo che bisogna partire dalla precisione delle varie temperature in fase di mash e in fase di fermentazione per fare delle birre bevibili e riproducibili perfettamente nel tempo. A questo proposito sto allestendo un piccolo impianto con pompe e scambiatore di calore per avere una temperatura nel mash che spacchi il grado. Premetto che amo il metodo monostep anche se dipende da birra a birra. Ora mi è venuta una curiosità: la maggior parte delle ricette richiede un tempo di ammostamento di circa 60 minuti ad una tale temperatura. Se io volessi prolungare questa fase a due ore, cosa succederebbe? O sono in errore perché una volta avvenuta la saccarificazione è inutile continuare il mash in quanto tutta l'attività enzimatica è avvenuta?? Grazie anticipatamente e buona birra a tutti!

salve a tutti !!!!!
la scorsa settimana ho messo in cantiere una scottish ale 80/ e a parte la dimenticanza del mash out ho avuto una densità post boil di 1050 che mi porta nel parametro di questo stile. ho anche utilizzato il lievito scottish 1728 della wyeast per avere il giusto grado di attenuazione e ho fermentato a circa 17° per una settimana. ieri in occasione del travaso nel secondo fermentatore ho misurato la densità
e ho rilevato 1005!!!!!!!. Questo valore è esageratamente alto per questo tipo di birra ,come di conseguenza la Fg che avrebbe dovuto non scendere sotto i 1010. Secondo Voi cosa può essere successo ???
Forse la dimenticanza del Mash out ?????
Fatevi vivi !!!!!

http://www.mr-malt.it/catalog/product/vi...egory/186/
Con l'altra confezione di Belgian Saison mi si è presentato il problema descritto nelle note: nonostante sia in frigo mi sembra un po gonfio ma dentro si percepisce la capsula intatta.....inattivato è inattivato, ma il problema è un altro: quando andrò a schiacciare per attivare la busta essendo un po più tesa non c'è rischio che scoppi?

Utilizzato per la prima volta il lievito secco Fermentis Abbaye nella mia Tripel "ISIDORO"! Vi enuncio le prime impressioni. Partenza a razzo con, dopo 12h, un po' di schiuma nel gorgoglione. Lavato e sanificato, la fermentazione ha ripreso normalmente e allegramente rilasciando nell'aria piacevolissimi sentori fruttati e dolciastri, tipo un bananoso caramellato! Chissà il vero ceppo da quale liquido deriva...
Curiosità:
Dopo 11 cotte con il nuovo impianto, modificato, rivisto, aggiornato, bestemmiato, smontato e riassemblato, finalmente mi sono schiodato dal 70% di efficienza per raggiungere la stratosferica quota dell'82% indovinate come?
Con l'utilizzo del mio ultimo acquisto un DENSIMENTRO di PRECISIONE collaudato per l'occasione! 12 punti di errore non sono niente male per l'incolumità precaria del vecchio densimetro!!!
Al travaso prossimo aggiornamento...
Salve a tutti,
come detto in fase di presentazione fino ad oggi ho sempre fatto birre "facili" con preparati...poi ho avuto la malsana idea di comprare il BEER KIT AG BREWFERM® BLONDIE e scoprire di non avere le attrezzature necessarie....ora mi ritrovo con
- Malto Pils
- Malto Weizen
- Malto Melanoidin
- Luppolo East Kent Golding + Saaz + Styrian Goldings
- Glucosio
- 2 Lievito secco Safbrew S-33
Ecco la domanda:
"Quale preparato mi consigliate di prendere per utilizzare,anche solo in parte, gli ingredienti sopra elencati ? "
Grazie !

ciao ragazzi..
ho una domanda da fare se qualcuno ha letto o sa a riguardo io ho le mie idee però non sono fondate..
i lieviti da lager di solito lavorano da 12/15 gradi diciamo..
cosa succede se per via di forze maggiori in estate o nella mezza stagione inoculo lievito alla temperatura del mosto di 16° per poi farlo lavorare a 14 con l'ausilio del frigo? praticamente starà un pò di ore a 16°