-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,557 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 543 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 102 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 130 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,407 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,399 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,992 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,375 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 148 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,369
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Salve ragazzi,
ho bisogno di capire! tra un mese mi sposo e non posso andare "sull'altare" con questa domanda: ma come si fa a capire lo stile della birra???
ALLIEVO BIRRAIO mi ha suggerito di vedere su internet le tabelle. In effetti ci sono tanti siti! ne ho preso uno e scarticato la tabella.
Ma continuo a non capire l'associazione dei valori che da la tabella (OG, FG, ABV, IBU, EBC...) con i valori co2 cne non ci sono (ad esempio la Gallia e una belga ale 1.9 2.4)
ora sto a fare la brewferm Pils come faccio a capire il co2 o carbonizzazione,
come faccio a capire dai valori di stile che carbonizzazione ha???
Non so se mi avete capito...

Ciao a tutti,
dovrei recuperare il lievito dopo aver imbottigliato,cioè vorrei fare una cotta concatenata.
Chi mi spiega come fare?
Grazie mille!!
La mia birra da amara che era adesso sta tendendo ad un sapore dolce che è del tutto inaspettato. Come mai? Premetto che è stata fatta circa sei mesi fa e che la ricetta prevedeva un amaro accentuato che da qualche mese si sta via via perdendo.

Salve a tutti,
mi par di capire che a Firenze un c'è un'anima viva per fare un gruppo di acquisto!
Intanto mi faccio sentire per la disponibilità!
michele.

MoBI il 26 ottobre 2014 festeggia la (quinta) giornata nazionale dell'Homebrewing!
Di cosa si tratta? Questo evento vuole essere un modo per unire tutti gli Homebrewer italiani nel festeggiare il proprio amatissimo hobby. Il senso di questa iniziativa è di essere veramente nazionale, cioè di coinvolgere gli Homebrewer di tutta Italia, dovunque si trovino. Per la terza edizione MoBI organizza un "Megacotta" nazionale, con ricetta fissata (vedi sotto). L'invito è diretto a tutti gli Homebrewer e alle associazioni (iscritti a MoBI e non). L'idea è che tutti quelli che vogliono partecipare il 26/10 effettuino la Megacotta in contemporanea (non siamo fiscali sull'orario ). La Megacotta può essere eseguita da soli, in gruppo, in casa, nella sede dell'associazione, all'interno di un evento pubblico... insomma come e dove vi pare!!!! Tutti coloro che vorranno condividere la propria esperienza potranno farlo tramite foto, filmati, report, racconti, etc... (verrà aperta sul forum una apposita sezione).
La birra prodotta, oltre ad essere bevuta in compagnia, potrà essere presentata a un concorso -che si terrà in primavera- aperto alle birre della "Megacotta".
Note Storiche
Prima del 1995 non era chiaro se l'Homebrewing fosse o meno esplicitamente vietato in Italia. Nonostante questo alcuni (pochi) birrificavano ugualmente ma (tanto per dire) Mr Malt -che era ai primissimi passi- vendeva gli estratti come integratori alimentari senza mai usare la parola "birra". Il decreto n.504 del 26 ottobre 1995, ha esplicitato che, per uso non commerciale, questo era permesso, esente da accisa e senza limiti di quantità. Precisamente:
"È esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi familiari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività di vendita." (art 34 punto 3)
La data del 26 ottobre è stata scelta come singificativa in quanto è la data che ufficializza legalmente la possibilità di prodursi legalmente la birra in casa.
Ricetta Giornata nazionale HB 2014
E' una ricetta di Mauro Queirolo, finalista al concorso: Drunken Festival Quinto Vicentino 17/02/2013
Stile: Koelsch
Efficienza: 68%
Litri finali: 23 litri
Original Gravity: 1048
Final Gravity: 1008
IBU: 28
SRM: 4
Alc.Vol.: 5.3%
Note mash: 60 min a 65C, 72C fino a conversione completa
Note fermentazione: 7 giorni a 15C, travaso e 7 giorni a 15C, poi 20 giorni a 4C.
INGREDIENTI:
Malto:
Pilsener - Germania 5100 g
Luppolo:
Pellets - Perle 34 g 7,7% 60 min
Lievito:
Liquido Koelsch 2565

Ciao a tutti, ieri ho attivato la busta del lievito liquido Belgian Ardennes, data di produzione settembre 2014, per fare oggi uno starter e domani mettermi in produzione. Domanda....se lo lasciassi li attivato e gonfiato senza fare uno starter (per pigrizia)....si mantiene? Oppure i lieviti iniziano a deperire se non faccio lo starter?

Leggevo su un forum anglofono che la fermentazione riduce le IBU dal 10% al 30%...
A qualcuno risulta qualcosa del genere?!

Salve a tutti,
chi mi aiuta? Volevo programmare una pils fatta a bassa con dh. Nella classica procedura della bassa fermentazione, in quale momento inserire il luppolo? Grazie

Dappertutto nel vostro forum ho letto della conservazione in freezer del luppolo avanzato, e quindi ho seguito i vostri consigli.
Quando farò il dry hop col luppolo che ho conservato ermeticamente in freezer, lo butto direttamente congelato senza lasciarlo scongelare? Ho letto solo un thread in cui qualcuno ha detto che lo butta direttamente nel fermentatore... solo per sicurezza lo chiedo sperando che visto che molti di voi lo congelano, gli stessi sapranno come riutilizzarlo!

non so se ci avete mai fatto coso: l'EBC dello zucchero candito scuro non corrisponde mai, sulla confezione c'è scritto 425 EBC ma in ricetta io lo imposto sempre a 100 EBC per avere un colore reale.
voi che fate ?