Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,469
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: Paul
13-10-2014, 01:07
Forum: Curiosità
- Risposte (24)

Che in Belgio ci sia la tradizione ecc ecc lo sanno tutti, quello che difficilmente ci si rende conto è quanto abissale sia la differenza con noi e solo toccando con mano si può capire quanto siamo indietro.

Premesso che si parla di quello che ho visto a Brussels e non ho la certezza che sia ovunque così, comunque:

-ogni locale offre almeno 20-30 birre artigianali belghe, di cui almeno una mezza dozzina di lambic. Per essere sopra la media l'offerta deve misurarsi in centinaia (nessuno penserebbe mai di sponsorizzare fuori dal locale "scelta tra 20 birre" sarebbe come se da un noi un bar scrivesse "vendiamo patatine in busta").
-ogni birra viene servita nel proprio bicchiere (la duvel in quello della duvel, la chouffe in quello della chouffe e così via) o almeno in quello giusto per lo stile.
-nei locali in pieno centro, le birre artigianali in bottiglia da 33 stanno sui 3€
-in centro, ogni buco di supermercato (tipo carrefour express) ha un offerta di birre artigianali degna di un piccolo beershop. Westmall da 33 a 1.40€
-i negozi "del pakistano" (quelli che vendono di tutto a prezzi stracciati) che da noi vendono la san miguel a 1,50€ li vendono la Kwak a 1.30€ Big Grin
-la leffe è paragonabile alla heineken da noi
-all'aeroporto ho preso questo
[Immagine: trilogy-chimay-6-beers-1-stemmed-glass.jpg]
per circa 16€
(non acquisto mai li, però a Berlino ho visto un pacco di biscotti che comprati per 1€ al discount a 4€ Big Grin)

Non oso immaginare come sia la situazione al di fuori dei canali turistici, tipo un normale supermercato di periferia.

Chissà se da noi troveremo mai una Baladin a 1.50€ all'esselunga Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Pianetti
13-10-2014, 09:43
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Ieri nuova cotta, stiamo provando con le damigiane.

Il TC è pieno per la cotta di due settimane fa, la tavernetta è a temperatura da alta fermentazione, all'enologica ho trovato dei tappi con gorgogliatore in misura per damigiana da 56 litri (costano 2 €, sono grandi e scomponibili, si puliscono bene), nel capanno avevo damigiane grandi in vetro non colorato, e il travasatore "a pugnetta" che tengo li per le emergenze è un po che non viene adoperato.

Forse è una cavolata ma se non rilevo particolari problemi potrebbe essere una soluzione per quegli HB che vogliono fare cotte da 30-40-45 litri senza investire denari nei fermentatori, recuperando le vecchie damigiane del babbo o del nonno.

Il vetro come l'inox restano i materiali che mi ispirano di più.

Vi aggiornerò sugli eventuali problemi.

Stampa questo articolo


Inviato da: drew972
12-10-2014, 11:04
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao a tutti...
scrivo per togliermi un dubbio...(ho provato a cercare se c'è stato scritto qualcosa in precedenza, ma non ho trovato niente), spero qualcuno possa togliermelo. Premetto che non ho ancora una camera di fermentazione. Nella mia cantina d'inverno la temperatura è fissa tra i 10° e i 13°. La mia domanda è questa? Se facendo un kit lager, utilizzando un lievito Saflager, tenendo il fermentatore alla temperatura della cantina, fare il diacetyl rest con la fascia riscaldante e dopo....non fare i classici mesi del fermentatore e bottiglie a 2°?
Come sarà il sapore della birra? Cambierà? O sarà solo meno limpida? Finora tutte le lager da kit che ho fatto erano solo ad alta fermentazione, quindi non lager.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno.

Stampa questo articolo


Inviato da: mikalis
12-10-2014, 10:48
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

CIAO,COME SI FANNO AD INSERIRE ALLEGATI IN WORD EXEL E ANCHE NORMALI FOTO?

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
12-10-2014, 10:24
Forum: Luppoli
- Risposte (10)

Oggi ho usato per la prima volta il luppolo Smile in particolare del Cascade in gittata a 10' per una simil-APA coi kit. Tolto dall'hopbag, l'ho fatto asciugare per un'oretta sullo scottex e poi l'ho messo per dieci minuti nel forno caldo (ma spento) dopo avere cotto le pizze.
Il luppolo è ora bello secco e ha ancora un discreto aroma. Anche se non più per le birre, vorrei provare a farne un qualche utilizzo, ad esempio mi viene in mente aromatizzare una grappa con una quantità minima (per non renderla eccessivamente amara e quindi imbevibile) o trovare il modo di creare una specie di "incenso al luppolo" con cui profumare la casa o comunque coprire altri odori.
Qualcuno di voi è riuscito a riutilizzare il luppolo usato in qualche modo ?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
12-10-2014, 09:33
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

ieri sera ho bevuto la "de maeght van gottem" una birra belga dove gli viene messo dentro nelle bottiglie un cono di E.K. GOLDING

[Immagine: 75070139.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: ciprovo
12-10-2014, 06:48
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Help Me please!
Ho messo il lievito semplicemente spargendolo in superficie senza mescolare. Sono passate 6-7- ore ma non c'è nessun segno d'inizio attività!
Ho fatto una cappellata? Devo aprire e mescolare???

Stampa questo articolo


Inviato da: Diegosarzana
12-10-2014, 01:58
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (36)

Quanti di voi hanno fatto il salto dal kit e quanti hanno fatto lo step con l'e+g ? . Mi piacerebbe sapere i vostri pareri. Sopratutto le proprie sensazioni di chi ha fatto effettivamente il salto. Difficoltà, problemi, spese iniziali, arrangiamenti di attrezzature... Ecc ecc

Stampa questo articolo


Inviato da: giacoluca
12-10-2014, 01:33
Forum: E + G
- Risposte (16)

Ciao a tutti,
mi ritrovo con una cotta di pochissimi litri e probabilmente con gradazione alcolica superiore ai 6 gradi, e stavo valutando l'idea del No Priming.
Qualcuno di voi ha provato a non aggiungere lo zucchero prima dell'imbottigliamento?
Ho letto in un vecchio posti di Bac che lui la faceva così allungando però i tempi di maturazione. (se ho capito bene)
Qualcuno ha esperienze a riguardo? io non ho necessità di raggiungere un determintato livello di co2 ma non volevo nemmeno risultasse sgasata.

Grazie Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: ciprovo
12-10-2014, 12:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Buongiorno a tutti.
Oggi ho fatto il primo travaso della weizen fatta con 1 kg.estratto di malto al posto dello zucchero, un 300 gr.di miele ( come da foglio di calcolo) e lievito specifico WB06.

Ho misurato la densità e mi da 1010 ( purtroppo non l'ho misurata all'inizio..)
Adesso dovrebbe stare ancora la seconda settimana nel secondo fermentatore.

In teoria la densità sembrerebbe già giusta ( come da istruzioni coopers la quale indica 1010-1008) il problema però è che quando ho travasato ( oggi dopo la prima settimana) gorgogliava ancora e ancora oggi sembra ache il liquido nel gorgogliatore si stia muovendo come se volesse ripartire...

Voi che dite? grazie

Stampa questo articolo