-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,599 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 556 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 144 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 145 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,452 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,402 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,003 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,384 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 159 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,398
- Messaggi del forum:206,470
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Come anticipato in presentazione, sono al secondo giorno di fermentazione della Premium Lager acquisita con il kit Mr. Malt. Ho seguito una procedura basica, per avere una solida fondamenta su cui giostrarmi in futuro.
Vi espongo alcuni dubbi che probabilmente vi usciranno dalle orecchie (abbiate pazienza):
1) Con orrore mi è sorto il sospetto che i 23 litri indicati nella tabella non si riferissero al volume complessivo da raggiungere, bensì ai litri di ACQUA da aggiungere al mosto. Spero che la prima sia la risposta giusta.
2) Con che cadenza e da che giorno è consigliato procedere con il densimetro per monitorare il processo?
3) Per il travaso (dopo 7 giorni secchi mi è parso di capire) utilizzerò un bidone alimentare da olio lavato e igienizzato con Oxi e un tubo alimentare. Può andare?
4) Ho preparato il mosto - come da consigli appresi a voce - con 500 g di zucchero e 700 di malto secco. La gradazione alcolica rischia di essere più bassa di quella espressa in tabella?
Sicuramente mi sorgeranno altri simpatici quesiti, intanto vi ringrazio in anticipo.

Salve a tutti a breve vorrei fare una Lager. Ho una camera di fermentazione che raggiunge la temperatura di meno 1 quindi credo di riuscire a lagerizza re senza particolari problemi. Ora il problema sono i tempi di raggiungimento della temperatura di lagerizzazione che non sono propriamente da formula 1. Quindi come mi consigliate di aiutare il frigo ad abbassare la temperatura del diacetil rest fino a raggiungere quella di lagerizzazione in tempi accettabili? Grazie
ciao a tutti!
divertendomi un po con brewplus mi è sorto un dubbio: mettiamo che io prepari 2 birre identiche nella ricetta, la prima con og 1070 con femrentabili unicamente composti da malto (niente zucchero, miele o altri zuccheri semplici) e la seconda che ha l'identica base di malti ma la faccio arrivare a og1080 con dello zucchero tavola, guadagnando quindi 10 punti og con lo zucchero.
mettiamo di farle fermentare con lo stesso lievito, alle stesse temp e con uno starter di adeguate dimensioni per la rispettiva og.
Quello che chiedo è: la due birre avranno la stessa fg? (mi viene da dire di sì visto che lo zucchero dovrebbe essere fernentato tutto). ma soprattutto: quali saranno le differenze sostanziali tra le due birre? io mi sono risposto che dovrebbero avere la stessa secchezza (dal momento che ho supposto che abbiano la stessa fg, cosa di cui però non sono sicuro) e che l'unica differenza è che quella a 1080 darà una sensazione maggiormente alcolica a causa del maggior numero di zuccheri fermentati.
sono giuste le mie supposizioni? ci sono altre differenze che non ho considerato?
Ciao a tutti, siamo attualmente a dimaro in provincia di Trento e vorrei sapere se qualcuno mi potesse consigliare una birreria dove poter bere decentemente in zona, grazie!

Ciao a tutti ragazzi vorrei acquistare 2 pentole da 70 litri per raddoppiare la produzione di quelle poche birre che mi vengono bene: vale a dire una o quasi... Non trovando più quelle del crucco, che adesso mi sembra spedisce solamente in Austria e Germania, ho trovato queste allo stesso prezzo e che gli assomigliano molto, qualcuno le conosce? Grazie!

che differenze ci sono tra biab ed tino come prodotto finale? io devo passare ad all grani appena prendo tutto il materiale (pentole grandi tino/sacco biab) da inesperto ho notato che sono praticamente la stessa lavorazione , correggetemi se sbaglio in biab è n sacco usato al posto del tino forato (la pentola forata dentro alla pentola di cottura) oppure si usa una pentola non forata con il filtro bazoka.. forse con il tino forato dentro alla pentola è più pratico fare il lavaggio delle trebbie a confronto del sacco biab chè magari è un pò più complicato ma però si può strizzare... cosa mi consigliate il tino si può usare anche in alluminio per risparmiare?

Avrei bisogno di consigli, sono alla terza birra e ho deciso di fare una birra scura, e ho preso il kit Export stout. Premetto che sono ancora molto inesperto quindi magari sto per chiedere idiozie, vorrei dare alla birra un retrogusto di caffè, è possibile? Se si come dovrei fare? Cioè non so è possibile aggiungere del caffè durante la preparazione?

Salve a tutti.
Oggi ho deciso di mettermi a fare un kit, quello in oggetto. Tenuto conto che lo farò ad alta fermentazione, ho in frigo un safale us-5. Può andare bene o lascio quell o del kit?
Grazie a tutti e buona giornata.
P.S. Qui da me sembra autunno inoltrato...
Come da titolo mi è successo questo con la weizen fatta con 3000 di estratto liquido wheat e 500 di carapils e lievito weihenstephan.
Allora OG e FG tutto bene, gusto più verso chiodi di garofano che banana (fermentato a massimo 22°) ma è quello che volevo.
Non che la cosa mi turbi più di tanto visto che tra gusto e carbonazione sono riuscito ad ottenere ciò che volevo...ma dato che anche l'occhio vuole la sua parte volevo capire dove ho sbagliato...

Buongiorno a tutti,
sono praticamente nuovo del forum anche se lo leggo spesso.
Ho l'attrezzatura per fare AG e all'attivo ho 3 cotte di cui una buttata via, una weiss abbastanza buona e una pilsner in maturazione.
Avendo uno stipendio da operaio con un figlio piccolo mi trovo spesso a dover fare delle scelte per non rischiare il famoso finemese a 0. Non faccio cotte da circa 1 mesetto e questo mi ha dato modo di riflettere, di ricercare e di studiare online ma ora sono arrivato a un punto di stallo.
quindi adesso non so cosa fare:
1: migliorare l'impianto o meglio costruire un HERMS come si deve (ibrido elettrico-gpl)
2: continuare con quello che ho facendo altre cotte per sperimentare nuove ricette
3: comprare il PHmetro e il Rifrattometro e altri strumenti di misura e continuare con i classici kit AG
PS ho già 2 camere di fermentazione e un minifrigo per tenere al fresco le bottiglie da bere.
PPS 3 cotte AG ma almeno 10 con i barattoli e 1 e+g