-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,599 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 556 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 144 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 145 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,452 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,402 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,003 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,384 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 159 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,398
- Messaggi del forum:206,470
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

buondì, circa 2 mesi fa ho fatto una stout e una porter in E+G, come malti speciali neri per la stout black malt, chocolate, per la porter solo chocolate e roasted ovviamente in quantità minore e aumentando il crystal. di gusto la stout ok, la porter ha la liquerizia che spunta troppo, magari è ancora giovane ma sapete dirmi se è data dal chocolate (100g per 20 litri) o dal roasted (100g per 100 litri)?

È finalmente arrivato il momento di passare all'ag.
Come alcuni sapranno (ma anche no) negli ultimi mesi ho avuto la possibilità di studiare molto teoria e pratica della birrificazione.
Nonostante ciò per costruire un impianto casalingo credo di aver bisogno della vostre conoscenze.
Soprattutto per non spendere troppo.
Pensavo a un impianto a cascata da 50lt.
Suggerimenti su dove acquistare o come risparmiare?

Ciao ragazzi, sabato torno a birrificare... (non vedo l'ora)
La prescelta per questa mia nuova cotta è una Kölsch. I dubbi che ho per questa birra riguardano la fermentazione e la lagherizzazione.
Come lievitò userò il Safale US-05, a che temperatura mi consigliate di fermentare? Io pensavo a 16, massimo 18°. Che dite?
Il mio dubbio più grande però, come da titolo riguarda la lagherizzazione.
Ho letto varie discussioni riguardanti questa tecnica ma l'unico risultato è stato avere le idee ancora più confuse. Essendo la kölsch una ale volevo sapere a che temperatura e per quanto tempo lagherizzare. In più vorrei sapere se devo lagherizzare subito dopo l'imbottigliamento o devo far rifermentare una 10ina di giorni in bottiglia prima di abbassare la temperatura?
Grazie mille in anticipo per le risposte.
Alessio

Questo evento di Eataly Milano Smeraldo invece è decisamente più birraio di quello di Roma: sempre il solito connubio tra street food ( ma di qualità) e birra ma con una scelta di birrifici migliore:
BALADIN
BIRRA DEL BORGO
PAUSA CAFFE'
DUCATO
AURELIO
RETORTO
B94
SVEVO
DECIMOPRIMO
BIRRANOVA
AMIATA
OLMAIA
Due birre a testa per un totale di 12 birrifici, da domani 29 agosto fino a domenica 31 in Piazza XXV Aprile, Milano ( ovviamente)
Non riesco a linkare direttamente l'evento quindi cercate info per i locali interessati sulla pagina FB di Eataly Smeraldo per gli interessati....mi sembra una buona opportunità per trovare birre che magari alle vostre latitudini non arrivano sempre
Ciao a tutti,
ieri sera sono tornata a casa dal lavoro, ho aperto il frigo e.. ..tadaaaa..
..sorpresa...
...
...
Bottiglia di birra da 0,66 di blanche disintegrata!!!
Era una bottiglia di conserva riciclata, messa in posizione orizzontale che non ha retto il peso del resto della roba che c'era sopra.
Dopo un'ora e mezza per pulire il frigo..
..sono giunta alla conclusione che non recupererò mai più queste bottiglie per imbottigliare la birra.

Spero che la questione non sia già stata posta...
Vi propongo una curiosità che mi è sorta con l'acquisto del secondo fermentatore. Alla fine ho optato per il 32 litri a bocca larga, pensando che sarebbe stato più comodo, almeno per versare acqua e mosto.
A parità di prezzo però, quello del kit è sicuramente più solido e riporta la misurazione dei litri "a rilievo" (conferendo una maggiore attendibilità). Inoltre il coperchio del secondo mi dà l'impressione di non essere poi così ermetico.
Secondo voi quale dei due è preferibile come fermentatore di supporto?

Fino ad oggi ho sempre trasferito mosto piu trebbie dalla pentola di mash al filtraggio manualmente. Si puo usare una pompa con tubi? Come mi posso organizzare?
Ciao a tutti,
fra un paio di settimane ho intenzione di fare la mia prima cotta. Dopo aver letto molto (tra guide, forum e tutorial vari), mi è parso di capire che tutti concordano che sarebbe bene esordire con i malti preparati, per impratichirsi. Dopo averci riflettuto però, ho pensato di azzardare facendo una prima birra da estratti, mantenendo la semplicità di approccio (con bollitura concentrata), potendo però provare già a luppolare da me. Dite che penso troppo in grande?
Beh, comunque ho in mente di fare una SMaSH (single malt and single hop) APA/AIPA. La ricetta non è ancora decisa (uso brewonline), ma so per certo che il malto sarà estratto liquido Maris Otter (Muntons). Per il luppolo, ovviamente americano, cosa consigliereste? Pensavo il Centennial, o il Citra..
Ditemi pure la vostra, accetto anche insulti

Ciao qualcuno conosce tipi di birre come da titolo "trasversali" (ho sentito che se ne produce una a metà strada tra birra e idoromele) e altri fermentati alternativi magari abbastanza fattibili in casa con un kit da birra?

Articolo interessante, penso che mi ci metterò
http://labirradialessio.blogspot.it/2014...sione.html
Lollo