-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,599 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 556 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 141 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 145 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,452 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,402 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,003 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,381 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 159 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,398
- Messaggi del forum:206,470
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

volevo sapere che odore a la birra quando non e buona.....

ragazzi ho un problema vorrei condividerlo con voi e vedere se è sensato il mio ragionamento..
in alcune mie birre risalta secondo me un difetto di fermentazione.. ovvero la birra mi rimane tra opaca/limpida non opaca come una blanche ma nemmeno limpida..
mi è già successo con ceppi di lievito diversi NON scaduti sia secchi che liquidi.
oltre l'aspetto l'odore e il sapore non mi garbano.. il sapore tira verso l'erbaceo7lievito un forte sentore di lievito copre il luppolo ma non è acida
do qualche info in più
-mi e già successo in doppia cotta (DUE BIRRE DIVERSE) che già al primo travaso tra le due noto subito la differenza.(sia visiva che olfattiva) quindi l'attrezzatura è pulita se a una delle due non è presente
-i luppoli non c'entrano, non ha nulla a che vedere con l'erbaceo da luppolo anche perchè non sono sempre gli stessi luppoli
-ho già riscontrato tale gusto anche in birre artigianali in commercio
-l'UNICA cosa che hanno in comune tutte le birre che mi si crea questo difetto sono i fiocchi di frumento..
però non capisco come incidano sulla fermentazione..
non capisco perchè con l'impianto in doppia cotta a una succede e l'altra no oltretutto stesse og lievito a volontà tutto sanificato tutto inox
Salve gente,
qualcuno ha delle informazioni reali sul luppolo "beata"?! da qualche parte leggo che ha dei sentori di mandorla, altrove leggo il solito fruttato di albicocca e mela.
Perché sto cercando proprio qualcosa alla mandorla...
E l'EL DORADO? sulla tabella leggo sentori di ciliegia... qualcuno l'ha usato?!
Grazie!

Salve a tutti, sto pensando a un metodo di raffreddamento del mosto post bollitura in modo più economico, più pratico, più veloce, più pulito, meno spreco di acqua, ma forse molto meno efficiente..
La mia idea era la seguente:
Ho il mosto a 100 gradi, spengo la fiamma, apro il rubinetto della pentola ed il mosto caldo entra in 8-10 metri di tubo (tubo adatto) e va a finire all'interno del fermentatore inox. Il raffreddamento consiste di avvolgere a spirale il tubo dove passa il mosto caldo ed immergerlo in un paio di secchi pieni di acqua fredda e ghiaccio.
Il quesito è quanto sarà efficiente affinché il gioco vale la candela? Quanti metri di tubo avrò bisogno? Ovviamente, più è lungo ed il flusso lento più sarà efficiente lo scambio termico. La mia tolleranza è quella di avere un mosto almeno sotto i 35-40 gradi nel fermentatore inox.
Grazie delle risposte
Ciao a tutti , vorrei provare a fare la mia prima birra senza partire da kit ma solo da estratti e luppoli.
Ho in testa una scottish heavy ale oppure una tripel .
Se qualcuno le ha già fatte e può condividere una traccia di ricetta , devo ancora procurarmi il materiale...
Scottish Ale:
Pensavo come base 2 latte di ESTRATTO AMBER della Munton's , ma buio completo sia sul luppolo che sul lievito .
Ho trovato un'indicazione su hobbybirra.info per una scottish Ale (da 3,5% però) in cui consigliavano questo :
Malto:
Varietà malto Grammi
Generic DME - Light - Generico 2200 gr.
Roasted Barley - Gran Bretagna 30 gr.
Crystal 150L - Gran Bretagna 25 gr.
Luppolo:
Varietà luppolo Grammi AA% Minuti
Plugs - Cascade 20 gr. 6,4% 60 min.
Plugs - Cascade 5 gr. 6,4% 15 min.
Extra:
Varietà extra Grammi Minuti
Nessun extra inserito
Lievito:
Varietà lievito
Liquido - Scotish Ale - 1728
Altra cosa strana che vedo in questa ricetta è ... Nessun fermentabile aggiunto ?
Avete suggerimenti ?
Grazie

Salve a tutti.
Ho preso una latta del malto in oggetto.
Qualcuno ha già fatto questa birra? Cosa posso aspettarmi?
Consigli su eventuali aggiunte?
Grazie in anticipo...

Non è proprio un evento birraio in senso stretto, ma in senso lato si: http://www.eataly.it/blog/festa-fine-estate-roma/
Salve ragazzi. Sto muovendo i primi passi verso l'E+G e il BIAB. Ora viene il bello: premesso che in questi giorni ultimerò la serpentina in rame, ora dovrei acquistare le pentole o la pentola. ed il mio dubbio più grande è questo:
- Pentola INOX elettrica da 29 L, con termostato digitale (150 €) oppure
- Pentola Inox da 30 litri. (50 €)
La mia unica paura è non riuscire a tenere la temperatura di mash nei fornelli di casa, per questo pensavo alla pentola elettrica. In base alle vostre esperienze, voi cosa mi consigliate?
Grazie e buona cotta!

come tutti gli anni a settembre ritorna lo Zwanze Day, la annuale festa di Cantillon dove viene servita ( in maniera praticamente esclusiva per l'occasione) la annuale birra creata appositamente ( o per meglio dire, in genere) nel circuito di locali selezionato per l'occasione ( che i maligni sostengono sia diventano un po troppo numeroso....come molte altre occasione di beer snobismo ora Cantillon sta diventando troppo "famoso e commerciale" e quindi comincia a non andare più bene, specie dopo l'annuncio di ampliamento della Brouwerji....poveracci). Dopo la birra birra ibrida dell'anno scorso ( non era interamente una fermentazione spontanea, ma un blend tra una spontanea e una alta fermentazione) la scelta doveva andare su una stout a fermentazione spontanea ( esperimento già provato da Boon o 3 Fonteinen mi pare) ma è invece la scelta è andata sulla birra creata per il 18 anni del figliolo di Jean, Florian....la birra dallo scarno nome Cuvee Florian sarà un blend tra la Iris Grand Cru e una kriek (non la classica ricetta della kriek di cantillon, hanno un po modificato la ricetta per l'occasione) con aggiunta di Bramling Cross per dargli un quid aromatico e di amaro in più. L'appuntamento è per il 20 settembre quindi, per chi ha possibilità di recarsi nei locali scelti qui da noi per ospitare l'evento consiglio di non perderselo. Linko il comunicato ufficiale con tutta la lista dei locali: http://cantillon.be/br/3_21

Salve a tutti,
come seconda stout volevo provare la
MUNTONS CONNOISSEURS EXPORT STOUT
vista la precedente esperienza con la minners' stout (che aveva poco corpo)
Pensavo di procedere con:
0.5kg di malto dark (o meglio 1kg?)
1kg di amber
300 zucchero bianco
lievito S04
So di sforare un poco con i fermentabili...ma non credo di fare "danno" mettendo sostanzialmnte un mezzo kg in più di malto amber....
Che ne dite?