-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,599 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 564 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 149 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 148 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,452 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,404 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,003 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,391 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 159 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,399
- Messaggi del forum:206,470
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Ok, la mia birra che non ha carbonato l'ho barricata in una botticella. Ogni tanto faccio un'assagino e, sorpresa, invece di essere in pressione (mi aspettavo una piccola fermentazione wild) va' in depressione! Io ho pensato che la botte succhia birra creando vuoto, può essere?

buondì, ho appena aperto la bottiglia di assaggio della mia stout imbottigliata un mese fa e, di gusto ottimo ma pare brodo: il priming non è avvenuto. stesso problema della birra precedente. niente schiuma, ne fa proprio un velo solo versandola dritta e da una bella altezza non capisco. come priming ho messo circa 2 g/l di zucchero. ora sono in pensiero anche per la mia bitter. può esser un problema di temperatura troppo alta in maturazione da far morire i lieviti rimasti? la stanza è rimansta circa a 25/26 gradi.
sono un poco disperato
Qualcuno per curiosità ha provato luppoli come:
Calypso, Mosaic, Motueka o Kohatu, Comet, Equinox, Motueka, Cashmere, Waimea, Rakau, Dana, Ella, El Dorado?
Forse qualcuno di questi arriverà in italia tra un po' di tempo..ma alcuni si possono trovare. Io di questi conosco solo il Motueka con cui ho fatto una single hop che è venuta uno spettacolo, molto "limonoso" e tropicale.. altri luppoli nuovi e curiosi che avete sperimantato? Dai qualcuno ci faccia sognare ogni tanto a noi "luppolodipendenti"..
Ho trovato anche tipo il Dr. Rudi (però non è nuovo ho visto)..ma mi ha fatto ridere il nome, lo conoscete?

Ciao
Tre settimane e rientro quindi mi metterò a fare i primi tentativi, qualche dubbio :
1) Ph dell'acqua di mash e sparge : li correggo con acido (cosa consigliate ? Lattico/citrico/fosforico/succo di limone ? Gli acidi si trovano tutti in farmacia ? ) prima del riscaldamento e poi mai più ? Il Phmetro tronico è nuovo ma ha i suoi anni, ho idea che andrà ritarato con le soluzioni campione.....
2) Seconda e finale gittata di luppolo : per i quantitativi dell'acqua seguirò le istruzioni accluse ai kit A.G. Mr Malt che ho ma per stabilire il momento giusto dovrò verificare l'evaporazione (Gr/min) in bollitura ad una determinata e costante potenza di riscaldo per avere tot litri anche tenendo conto dell'evaporazione residua mancante al termine. Quindi mi farò la tara della pentola e una tabella con i litri corrispondenti ad una scala graduata su una riga metrica inox che ci posso mettere dentro, poi magari potrei anche usare una bilancia elettronica pesapersone da tenere vicina, interrompere la bollitura per un attimo non avrà conseguenze credo. Sbaglio qualcosa ?
3) I luppoli : quelli sottovuoto nei kit, io li ho tenuti a temp. ambiente ma forse andavano messi in congelatore ? I lieviti li ho tenuti in frigo e finora di caldo comunque non ne ha fatto. Una volta aperta la busta vanno messi in una bag per poi recuperarli a fine bollitura o vanno gettati e poi lasciati nel mosto anche dentro al fermentatore ? Ho preso anche un grande imbuto con disco filtrante ma il mosto bollente non va d'accordo con la plastica, quello raffreddato non va splashato nel travaso verso il fermentatore.... come si fà ?
4) Prima fermentazione ok, metto i fermentatori ( 2 kit) in un conge a pozzo tarato a 20°, con un tubicino che porta fuori i gas dai gorgogliatori:
Finita la prima fase (una settimana ? Io faccio conto di andare in ferie e fare il travaso quando torno, dopo almeno 10 gg ) travaso in una tanica sanificata, lavo e sanifico ancora lo stesso fermentatore (Oxi) e ci rimetto il tutto badando di lasciare i sedimenti sul fondo della tanica o meglio del fermentatore quando passo verso la tanica, magari giusto inclinandolo un poco per tenere la valvola un poco più in alto ?
5) Ho sentito La Morell per delle piastre elettriche e mi dicono che la loro da 2000W con diam. 200 mm l'hanno fornita a diversi appassionati hb:
http://www.lamorell.it/LMQ_Prodotto.htm
Non ci saranno le perdite di energia nei fumi come succede col gas, la versione a controllo elettronico sarebbe interessante (esiste) ma a me sembra che sia a potenza che a diametro, anche per un fatto di stabilità della pentola durante il mash oltre che riguardo alla caramellizzazione, sia un pò piccola, vorrei realizzarne due controllate da termoregolatore da almeno 3 kw ma non ne trovo, ci saranno quelle per cucine professionali ma a che prezzi.....
Voi ? Tutti a gas e termometro in mano ?
Scusate, saranno banalità per voi.....
Grazie

Ciao a tutti, qualche settimana fa in vista di un miglioramento del mio " impianto" e quindi di un avanzamento dalla mia mia tecnica brassicola mi recai in una ferramenta per comprare la serpentina in rame per il raffreddamento del mosto. scelsi una serpentina delle dimensioni che eran adatte alla mia pentola e Soddisfatto di aver risparmiato qualcosa non pensavo al fatto che la serpentina era ossidata. Questa infatti non presenta il colore di un rame pulito e luccicante ma piuttosto opaco e scuro.
Avrei problemi ad utilizzarla cosi? A che problemi andrei incontro?
credo che carteggiandola con carta vetrata fine possa farla tornare splendente e luccicante, faccio male?
Grazie in anticipo

Ciao, ho ricominciato la produzione e dopo aver imbottigliato una wheat della coopers e messoa fermentare una ipa, sempre coopers, vorrei preparane una adatta al Natale.
Escludo in partenza la brewfarem perchè con i tempi sono in ritardo, ma dai più esperti aspetto qualche consiglio su un'alternativa
Ciao ragazzi!
Spero di aver inserito il topic nella sezione appropriata perchè il mio quesito credo sia generico.
Dopo un periodo di inattività (abbastanza lungo) causa impegni di vario tipo voglio riprendere l'attività di homebrew. Il punto è questo:
Ho qualche malto secco aperto e alcune buste invece sigillate: secondo voi qualè la durata del malto? considerate che l'ultima cotta è stata fatta almeno 15 mesi fa, quindi più di un anno e che il malto in questione mi è stato dato diversi mesi prima (forse piu di un anno ora non ricordo).
possiedo in casa al momento vari malti secchi sigillati e non
fiocchi di frumento non sigillato
zucchero candito non sigillato
ora, il luppolo so che non ce nessun problema perchè è conservato in freezer, i lieviti li ho gia buttati perchè appunto hanno una scadenza.
cosa devo fare con quella roba che mi è rimasta?

Seconda edizione della kermesse della ridente e bellissima località balneare del basso Lazio....non ho partecipato alla scorsa e non credo andrò neppure a questa...i nomi sono simpatici con una propensione sopratutto per la realtà locali ( tra cui le non indimenticabili birre del brewpub della città Antica Dogana) , però insomma alla fine sono cose che si trovano abbastanza facilmente in giro a tutti gli eventi....lascio sia la pagina dell'evento fb ( https://www.facebook.com/events/66926146...pe=regular ) che il sito ufficiale ( http://www.inbirra.com/index.html) anche se non è aggiornatissimo sui partecipanti e ci sono un po di bestialità sulla lista delle birre

Buon pomeriggio a tutti avrei una domanda, banale per i più, ma che mi sta mettendo in crisi (ho provato a cercare qualche post che trattasse l'argomento ma non ho trovato nulla).
Se parto da un kit dove il malto luppolato è 2,2 kg e mi dicono di aggiungere 1 kg di zuccheri, perchè il programma "calcolo degli zuccheri 2.4" mi dice di mettere 1,2 kg di zucchero? Da più parti ho letto che i più esperti dicono che il kit è già studiato da altri e quindi ha una sua "ragione d'essere" e di suo è bilanciato...
Ma allora seguo alla lettera le istruzioni o "le interpreto"?
Grazie a tutti per l'aiuto.
bene la mia tanto agognata saison dopo che la fermentazione primaria bloccata a 1034 col lievito liquido saison ho dovuto prendere delle precauzioni e aggiungere altro lievito us 05 facendo scendere la fg a 1026 ma non era abbastanza allora ho deciso ci aggiungerci 4 kg di pesche e del lievito f-2 dopo 8 giorni ho travasato e ho scoperto che la fg è scesa miracolosamente a 1004....