Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,470
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: Mario61
11-08-2014, 08:04
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (8)

http://www.scattidigusto.it/2014/08/11/3...ri-londra/

non è proprio dietro l'angolo, ma lo segnalo comunque

Ciao
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: ancarano
10-08-2014, 12:11
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

La settimana scorsa ho messo in produzione una Muntons Imperial Stout, optando per l'aggiunta di ulteriori 500 gr di estratto in polvere.
Controllo il livello del liquido in questo e negli altri 2 fermentatori appena chiusi (per la cronaca, altre 2 stout irlandesi): perfetto, 23 litri spaccati.
Prima dell'inoculo del lievito misuro la densità: 1050 circa. Mi aspettavo di più viste le precedenti esperienze, ma non ci faccio molto caso.
La fermentazione parte per tutti e tre i fermentatori e i giorni a seguire sono tranquilli. Noto che l'Imperial è l'ultima a partire "vigorosamente", ma già la mattina seguente il tappo è gonfio, per cui, anche in questo caso, non mi preoccupo.

Ieri il giorno del travaso.
Ho 4 bidoni: 2 mr malt, 1 di un concorrente, 2 di un altro concorrente. Uno di questi (di un concorrente) è nuovo di zecca, ancora imballato. Lo apro, rituale del caso per la sanificazione e comincio a travasare. Dopo 30-40 minuti l'opera è terminata, tutte le 3 birre sono state travasate e passo a misurare le densità: sui 1014-1016.
A questo punto mi cade l'occhio su un fermentatore Mr. Malt: segna 23,5 litri!!! Huh
Sono sicuro di aver lasciato circa 1,5 litri sul fondo di ogni birra... come è possibile? Osservo gli altri: uno segna 22 circa (vabbè...ci può anche stare), l'altro 20 litri.
No...impossibile che mi sia perso 3 litri nel travaso! Partivo sicurezza da 23 litri su tutti e tre, è evidente che qualche fermentatore misura male.
Dopo una breve analisi della situazione, ragionando sull'ordine con cui sono stati invertiti i tre fermentatori durante i travasi, e conscio del fatto che le altre volte non ho mai avuto questo problema, individuo il colpevole: il fermentatore nuovo!
Osservo con più attenzione e noto che l'altro fermentatore della stessa marca ha le tacche del livello spostate più in basso: la prima è segnata circa 2,5 cm più in basso.

Morale della favola: era il fermentatore della Imperial Stout, che è stata preparata quindi con circa 2 litri di acqua in più.
A questo punto mi torna tutto: la OG più bassa delle altre volte, la quantità di acqua che non era sufficiente (sono un maniaco delle quantità, strano che avessi sbagliato di ben 2 litri l'approvvigionamento!) e la fermentazione che parte più lentamente.
Apparte provvedere a segnalare l'anomalia al produttore, credo ci sia poco da fare per la birra. Verrà sicuramente meno corposa ed annacquata.

Che dire... d'ora in avanti prestate attenzione ai segna-livello quando acquistate un nuovo fermentatore Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: djvic
10-08-2014, 12:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Sono andato giú in cantina a controllare la mia piccola che domani travaso tocco appena il rubinetto e fa uno scatto ed inizia a perdere copiosamente tra fermentatore e guarnizione.
Ero da solo non potevo mollare il rubinetto perchè schiacciandolo limitavo la perdita.. le scelte erano 2 o mettevo un braccio dentro e serravo il rubinetto o prendevo al volo l'altro fermentatore ed il tubo e travasavo senza sterilizzare perche ora che salivo accendevo il fuoco per scaldare l'acqua per l'oxy si era già persa tutta la birra... Quindi optato per travaso rapido (tutto pulito ma non sterilizzato)....secondo voi? Rovinato tutto?

Stampa questo articolo


Inviato da: djvic
09-08-2014, 05:00
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ragazzi, domani dovrei imbottiglire e giovedi dovevo prendere la densità per poi misurarla nuovamente oggi e domani travaso e imbottigliamento...fatto sta che giovedí mi sono totalmente dimenticato di misurarla...CHE FACCIO? Undecided

Stampa questo articolo


Inviato da: Diegosarzana
09-08-2014, 01:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve a tutti, oggi dovrei imbottigliare la mia Milestone Black Pearl, malto preparato da 3 kg.
Quanto priming devo fare?


Equivalente di zucchero di canna al posto dello zucchero bianco?

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
08-08-2014, 08:21
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Ciao come da titolo sto progettando un troncoconico da 100L un po piu serio di quelli che si trovano in commercio qui in IT e che tenga un paio di atm..

Ho la necessità di stare sotto i 1000 mm con la h totale del fermentino. + gambe.

Posto i disegni e vi chiedo consiglio sulla forma essendo largo 480mm e lo sviluppo del conodi soli 200mm.

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
08-08-2014, 08:13
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Ciao come da titolo sto progettando un troncoconico da 100L un po piu serio di quelli che si trovano in commercio qui in IT e che tenga un paio di atm..

Ho la necessità di stare sotto i 1000 mm con la h totale del fermentino. + gambe.

Posto i disegni e vi chiedo consiglio sulla forma essendo largo 480mm e lo sviluppo del cono di soli 200mm.

Secondo voi per un buon deposito é troppo largo?

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
08-08-2014, 06:32
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Ciao come da titolo sto progettando un troncoconico da 100L un po piu serio di quelli che si trovano in commercio qui in IT e che tenga un paio di atm..

Ho la necessità di stare sotto i 1000 mm con la h totale del fermentino. + gambe.

Posto i disegni e vi chiedo consiglio sulla forma essendo largo 480mm e lo sviluppo del conodi soli 200mm.

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
08-08-2014, 06:01
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

oggi a pranzo ho aperto una delle ultime bottiglie di Twin Apa ( e+g) e sebbene né aspetto, sapore ed aromi strani praticamente aprendola c'era un colletto di lievito sull'imboccatura della bottiglia e sotto il tappo....da cosa potrebbe essere dovuto?

Stampa questo articolo


Inviato da: bicilindrico62
07-08-2014, 05:21
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (12)

buon di
scusate la cretinata ma io mi sto chiedendo ......
che differenza e tra il malto pils ed il malto pilsner-*
Mi trovo in casa con 10 kg di malto pilsner, e le ricette che ho in programma mi chiedono tipo pils,
La differenza ce *

)scusate l ortografia , ma sto scrivendo con un computer con tastiera russa e non trovo il punto di domana, ne accenti , qui ho messo asterisco al posto dil punto di domanda
grazie)

Stampa questo articolo