Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,470
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,270
  • Ultimo utente:Zatterone


Inviato da: parma45
10-07-2014, 09:18
Forum: Curiosità
- Risposte (21)

Ieri ho voluto lavare per bene un rubinetto prima con amuchina e poi oxi. Poi mi sono detto : Lo voglio smontare e ho tirato via la parte che ruota che si incastra dentro la parte fissa un po come faceva il vecchio nicola1976. Ho trovato nella parte nascosta cioè in quella che si incastra tanta di quella schifezza che puzzava di marcio solo annusandola. Ora capisco da dove partono le infezioni . il bello è che se non lo smonti non riuscirai mai a pulirlo ma ho paura che la tenuta venga meno a suon di smontarlo. Morale della favola? O rubinetti inox o in plastica ma sostituiti dopo 4 cotte

Stampa questo articolo


Inviato da: djvic
09-07-2014, 10:14
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Ho una curiosità, come si puó conservare della birra in una botte di legno? A casa avrei una botticella che mio padre usava per barricare delle sue grappe precedentemente aromatizzate con frutta....e ha sempre dato grandissime soddisfazioni... Peró non so se andrebbe bene per la birra..

Stampa questo articolo



Inviato da: ringhio
09-07-2014, 04:38
Forum: E + G
- Risposte (63)

Ciao a tutti,
Apro questo tread perche dopo 13 kit pensavo di fare un piccolo passo avanti passando prima alla tecnica degli estratti e successivamente a quella degli estratti+grani. Ho cercato di informarmi leggendo i vostri tread aperti sul forum, ho letto il libro di bertinotti e cercato di approfondire in rete ma volevo capire meglio le cose che mi sono ancora poco chiare e verificare se ho capito bene.

In primis parto con la tecnica con soli estratti senza grani.
la cotta si dovrebbe svolgere nel seguente modo:
1)si scalda una certa quantità di acqua (penso che 10litri possano andare bene per ottenere 23 litri finali) e li si porta ad una temperatura compresa tra 70/75°
2)si aggiungono i fermentabili, (estratti secchi o liquidi che siano) e si mescola per fali sciogliere nell acqua.

A questo punto pero dobbiam tenere presente che si puo verificare un problema. aggiungere il 100% dei fermentabili prima di portare ad ebollizione il mosto per l aggiunta del luppolo potrebbe scurisce il mosto, e per prevenire questo si posson seguire 2 strade:

La prima e quella di ridurra la bollitura a 30min aumentando pero il dosaggio del luppolo del 70% Ma questo comporterebbe costi maggiori.

La seconda invece piu consigliata e quella del LATE ADDITION che prevede di inserire inizialmente solo il 25-30% dei fermantabili e a 10minuti dalla fine della bollitura il restante 70-75% ottenendo un risultato migliore in termini di colore. ma dovendo ricalcolare la quantita di luppolo da inserire. oppure se ho capito bene di diminuirlo del 20%

Ricapitolando dunque dovrei comportarmi cosi:
1) scaldo 10l di acqua circa (Non sono sicuro che questa quantita sia sufficente calcolando l evaporazione in bollitura e correggetemi se sbaglio) li porto alla temperatura di 70/75°

2) sciolgo il 25-30% dei fermentabili e porto ad ebollizione

3) raggiunta l ebollizione si misurano 60 minuti che questa durera e si parte con le gittate di luppolo.
Se ho capito bene la bollitura deve essere non eccessivamente vigorosa e sulla padella non devo mettere il coperchio.

4) a 10 min dalla fine della ollitura aggiungo il restante 70-75% di estratti

5) dopodiche seguono tutte le procedure che valevano anche per i kit luppolati (raffreddamento raggiungimento litraggio finale, misurare l OG, inoculo del lievito travasi ecc ecc )

Possiam dire che ci siamo per quanto riguarda la tecnica di base piu o meno? o ho commesso troppi errori nel descrivere la procedura?

Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: roberto1991
09-07-2014, 03:24
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

buongiorno ragazzi!
eccomi qua a chiedere il vostro aiuto, chiedo scusa anticipatamente visto la vagonata di discussioni già presenti per la costruzione di un impianto..

fino ad ora ho usato un sistema a caduta completamente manuale con pentola elettrica per il mash, sparge e bollitura sulla piastra di casa spostando le pentole in base a dove mi servivano (il tutto reso possibile dalla poca quantità prodotta 10lt circa a cotta).

ora vorrei passare ad un impianto decente a 3/4 tini con 50/60lt di cotta... per quanto riguarda la teoria e tutto a posto (pentole da usare, dimensioni come e dove posizionarle) i problemi sono le le pompe da utilizzare (pensavo almeno 2) inoltre per automatizzarlo c è chi parla di termoregolatori, chi di elettrovalvole per il gas, resistenze elettriche.

siccome non me ne intendo per nulla come faccio a collegare il tutto?? lascio perdere e continuo con le pentole sfuse? impianti già pronti ce ne sono ma tipo quello che vorrei siamo a circa 10.000 euro se va bene..
grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del messeggio

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
09-07-2014, 12:41
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (33)

Ragazzi confermato ufficiale ( anche se si sapeva già) le date dell'altro imperdibile festival romano dell'autunno: Eurhop. Non c'è un elenco ancora da cui attingere ma ci saranno novità come i canadesi Dieu du Ciel e Le Trou du Diable, gli statunitensi di Oxbow, birrifici dalla Rep Ceca, Polonia e sicuramente qualcosa in più dalla Germania, e suppongo sui stili crucchi vecchio stampo ( l'anno scorso c'era solo Freigeist che fa cose moolto sperimentali, spero qualcosa tipo Ganstaller, Mahr's, Rittergut, Bayerisch Banhof etc etc), non mancheranno due imperdibili birrifici di Bruxelles come il De la Senne e ovviamente il leggendario Cantillon e ovviamente tanti tanti birrifici italiani ( e son sicuro che sopratutto sul fronte Lazio ci saranno degli innesti moolto interessanti)....l'elenco sarà molto lungo perchè ci saranno la bellezza di 45 birrifici. Vi linko la pagina dell'evento su fb: https://www.facebook.com/events/71112904...8/?fref=ts

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
08-07-2014, 09:14
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (11)

domenica ho fatto una saison con OG 1060 e ho nel fermentatore 21 litri. a differenza di tutte le altre fermetazioni che ho fatto il secondo giorno partono a manetta mentre con questo sembra che abbia il freno a mano tirato...

temperatura di fermentazione 28°

Stampa questo articolo


Inviato da: humuluslupulus1977
08-07-2014, 03:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve a tutti...
mamma mia da quanto tempo mancavo qua!
Vorrei fare questo kit, voi che ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: Pianetti
08-07-2014, 11:41
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Buongiorno, ho una domanda e non trovo il vangelo secondo Bertinotti (forse l'ho prestato, ma non mi ricordo, comunque non lo trovo), e vorrei provare a fare il priming con il mosto. Ricordo che diceva qualcosa in proposito, ma in assenza, ho cercato in rete.

Per questo scopo ho tenuto da parte una decina di litri di mosto che ho riposto nel freezer verranno ribolliti qualche ora prima dell'imbottigliamento.

Ora la domanda che è sul calcolo e sulle quantità.

Come quantità dovrebbero essere sui 47 litri di birra (al travaso misuro con precisione) nel fermentatore, ma aggiungerò della frutta bollita in una modesta quantità di acqua al travaso, nei litri totali andrà considerata questa cosa, diciamo che sono a 50 litri per semplicità di calcolo.

La birra è in stile blanche e fermenta a 18°, quanta CO2?
Leggevo una tabella in rete e 4 Vol di Co2 dovrebbero andare, ma non trovando il libercolo non so come calcolare quanta CO2 rimane nella birra a 18°.

Poi ho trovato questa formula:

(Vol Co2 x Vol Mosto x 1,884 )/( OG - FG)

Non mi torna qualcosa, non c'è il passaggio per il calcolo della CO2 già presente nella birra... e quel 1,884?

Se seguo la formulina alla lettera sarebbe una cosa più o meno così:

Vol CO2 = 4
Vol Mosto = 50
OG-FG= 40 (poi vedo alla fine della fermentazione che FG vien fuori, ora è solo per capire il procedimento di calcolo e se sto per fare una cavolata)
(4 x 50 x 1,884) / 40 = 9,42 litri di mosto da aggiungere.

Ma non è così di sicuro, ripeto:
Quanta CO2 residua già presente nella birra... questo calcolo ne tiene conto?
Secondo me no, sennò ci sarebbe da inserire la temperatura o i volumi già presenti.

Il libro deve saltar fuori entro 3 settimane... non si può lavorare così al buio.

Stampa questo articolo


Inviato da: noritaka100
07-07-2014, 09:49
Forum: Curiosità
- Risposte (17)

Io e mia moglie pensavamo quasi di comprare uno di quegli spillatori da casa, metti il fusto, lui raffredda e spilli (e ti conserva la birra x un bel po).
Domanda: i fusti me li posso riempire con la mia birra? Sono quelli da 5 litri che vendono i siti di homebrew?

Stampa questo articolo