-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,606 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 575 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 161 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,458 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,408 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,007 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,412 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 159 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,400
- Messaggi del forum:206,470
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,270
- Ultimo utente:Zatterone

Un saluto a tutti,
sono al mio primo kit e come da oggetto vorrei qualche consiglio dai "mastri birrai" più esperti.
Il malto è lo Sparkling Ale della Coopers a cui ho aggiunto una conf. di Brew Enancer 2 sempre della Coopers + 250gr di zucchero e il lievito Safale S-04.
Il tutto è rimasto a fermentare alla temp. di 23.5/22° per 6gg OG 1040, quindi ho travasato e misurato la densità: 1014 (la FG dovrebbe essere 1006/1010)
Ora dopo ulteriori 3gg dal travaso la densità è invariata a 1014, praticamente sembra che la fermentazione si sia fermata (temp. attuale 20°). Il sapore mi sembra buono, senza sapori strani. Cosa faccio aspetto ancora 4gg (per arrivare a 7gg dal travaso) e imbottiglio o imbottiglio subito? Un'ultima cosa: per il priming il sito dove ho acquistato il malto suggerisce
ca 7.5gr/lt è corretto per voi?
Grazie in anticipo e buona birra a tutti!

Ciao ragazzi il mese prossimo vorrei fare una birra rossa buona beverina che piaccia un po a tutti una cosa ricercata si, ma non eccessivamente...
Che kit mi consigliereste possibilmente 23 lt finali? E cosa mi consigliereste per migliorarla rispetto il kit base...
Ciao grazie...

Ciao a tutti! Sto preparando l attrezzatura x il passaggio all all grain e mi è sorta una domanda: se come pentola di mash uso una pentola inox, se riesco a controllare bene la temp accendendo e spegnendo il fornello posso evitare di coibentare oppure avere la pentola coibentata aiuta anche ad avere una temp più omogenea in tutto il liquido?
La domanda mi è sorta perchè la lana di roccia più economica che ho trovato in giro è su amazon e costa 32 euro più il nastro di alluminio (7 euro)..

Volevo sapere per i lieviti ad alta e bassa fermentazione oltre che per la temperatura sono gli stessi anche per la floculazione (alta/media/bassa) o sono 2 cose che non centrano l'una con l'altra?

Ciao a tutti
ho letto parecchi post al riguardo ma non mi hanno chiarito alcuni dubbi.
Io per raffreddare uso uno scambiatore da 40 piastre ma il mio problema è la poca pressione dell'acqua nell'impianto domestico.
Ho in progetto di installare un sistema per aumentare portata e pressione dell'acqua ma devo far verificare se ne vale la pena le tubazioni sono piccole per cui tanta portata non potrei mai averla.
Nel frattempo devo trovare un metodo per raffreddare il mosto caldo.
Per quanto faccia uscire il mosto piano piano molte volte non riesco a scendere sotto i 25-26 gradi e di inverno sono arrivato a 22 con tempi oltre l'ora per 23 litri
Io pensavo di far circolare il mosto con una pompa tipo rover 20b dalla pentola allo scambiatore poi di nuovo alla pentola fino alla temperatura desiderata.
Sulla fattibilità non ho dubbi , ci sono controindicazioni? intanto il rischio di tenere il mosto un ora a raffreddare il mosto c'è e poi sto passando a 50 litri per cui raffreddarli sarà più lungo ancora
Aiutatemi con le vostre opinioni/esperienze
Grazie
Mimmo
volevo sapere esiste un "manuale" che spiega bene e semplicemente come iniziare e cosa serve per passare dai kit all' E+G ?

Bene , anzi bene un c... !!!
Volendo usare le classiche bottiglie da spumante , ho preso dei tappi da 29 ( come necessario )
Fatto delle prove e una volta " tappata " , ( con tappatrice a colonna ) tenendola ferma e facendo forza sul tappo questo gira .
Allora ho provato a cambiar bottiglia , poi 1-2-3-4- bottiglie stesso risultato .
Ho provato a prendere tappi di un altra marca , stessa cosa .
Ho cambiato la tappatrice a colonna idem con patate .
Ho ancora fatto arrivare un altra boccola ( e con questa sono a tre ) e vaff..... non cambia un casso !!
Possibile che tutti i tappi / le bottiglie / le tappatrici e le boccole sfigate le abbia prese tutte io !!???
Nessuno ha mai avuto questo problema ??
Con i tappi da 26 neanche morto riesco a fargli fare un micro giro con quelli da 29 .........................!!!!!!!!!!

salve ragazzi nel preparare una bock mi sono fatto prendere dalla paura e ho messo 2 busrine di 34..70 a 10 gradi....ora sono 10 giorni che e' in camera.... che ne pensate?? potra modificare il sapore? grazie

Buongiorno ragazzi,
io e il buon socio MAXXX, bevendo la Tripel E+G giá descritta nel forum, stupiti di quanto fosse "bevibile" nonostante gli errori commessi in fase di birrificazione (.....) ci stavamo domandando, quali soni i "passi" per passare da 20 litri sui fornelli di casa a buoni 50 litri (anche come dimensioni delle pentole). Perché non chiedere ai buoni amici di Mr.Malt quale deve essere la strada corretta da percorrere, onde incappare in altri spiacevoli equivoci (...) ?
La nostra attrezzatura attuale prevede:
Pentola 37 litri alluminio Agnelli
Pentola 25 litri alluminio Agnelli
Mash Tun con filtro - Coleman Cooler 70 litri. (Di questo sono parecchio ORGOGLIONE, appena possibile faró una foto. In sostanza, nel cooler rettangolare é stato predisposto una sorta di filtro formato da tubi di silicone forati per pompe persitaltiche ad alte temperature, per alimenti, e snodi a "T" di ottone, che corre lungo i lati del tino e taglia a metá lo stesso. Abbiamo lavorato con massimo 7 kg di malti e fin ora ringraziando il cielo, non si é bloccato ancora nulla...la prova del nove la devo fare con una birra di frumento!)
Fornelli di casa (argh)
Tubi di plastica in abbondanza.
Mulino Marga modificato: abbiamo tagliato col flex la manovella per inserire il maschio cosí ottenuto ed accorciato nel mandrino di un trapano. Funziona egregiamente, ho paura che peró la vita media del Marga cali a causa della velocitá....ci preoccupiamo sempre di manovrare l´attrezzo lentamente, ma é sempre un trapano!!
Hop Bags. Prossimamente sostituite da altro tulle per confetti (...), colino grand sul quale adagiare il filtro-di-tulle cosí ottenuto e uso - se possiblle - di soli luppoli in coni in luogo dei plugs.
Termometro digitale.
Tintura di iodio che ne freghiamo, facciamo mash di 1h30 (e alziamo anche l´efficienza)
Chiedo ai guru del forum di vegliare su di noi e di suggerirci quali debbano essere i prossimi acquisti.
Augh
Zingaro
Dimenticavo: fermentatore 25 litri MrMalt in plastica