-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,606 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 575 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 157 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,458 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,408 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,007 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,412 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 159 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,400
- Messaggi del forum:206,470
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,270
- Ultimo utente:Zatterone

ho fatto una Brewmaker Premium Strong Export Bitter Ale e a differenza dal solito quando imbottigliando aggiungevo lo zucchero bottiglia x bottiglia questa volta ho sciolto lo zucchero in 1/4 di lt di acqua,l'ho fatta bollire,una volta raggiunti i 70° circa ho sciolto lo zucchero(6 grammi x litro).Una volta raggiunto i 24° ho versato in un fermentatore vuoto che ho poi riempito con la birra fermentata in un altro fermentatore. ho fatto tutto giusto?

Ciao a tutti, mi accingo ad imbottigliare la birra in oggetto, sulle istruzioni viene riportata un'indicazione di mezzo cucchiaio da tè per pinta, ma... siccome bevo birra e non tè, non risco a capire quanto zucchero devo mettere sul bilancino!
Sapete dirmi a che stile di birra devo fare riferimento? Oppure quanto zucchero per litro???

Ciao ragazzi, nel paese affianco al mio c'è una fontana pubblica che pesca l'acqua da una sorgente sotterranea,vedndo sempre gente in fila con bottiglie un giorno mi sono fermato ed ho chiesto se era di acquedotto o sorgente, e mi hanno confermato fosse di sorgente...stavo pensando la prox birra di utilizzarla visto che la volta precedente ho usato acqua minerale,ne posso trarre giovamento in fatto di qualità?.. Pensavo di acquistare una tanica alimentare da 30L e riempire quella...come mi devo comportare? La devo poi bollire o posso evitare visto che non ho il fornellone ma solo fornelli della cucina e bollire 30lt credo sia praticamente impossibile..
la tanica prima di riempirla mi conviene sanitizzarla con oxi vero?
Grazie

Ciao,
vorrei proporre di iniziare a creare post dedicati ai vari lieviti per fornire esperienze dirette, pregi e difetti. Intendo, in questa sezione, fare dei post con i nomi dei lieviti, dove si elencano tutte le caratteristiche e tutte i vari accorgimenti.
Inizio con l'ultimo da me provato, quindi esperienza diretta e recente:
Belle Saison della Lallemand- Lievito SECCO
Tipo di fermentazione Alta
Temperatura dichiarata C° 17-21 ( ma arriva tranquillamente oltre)
Flocculazione Bassa
Stile Ale belga
Info Completamente naturale, OGM e GLUTEN FREE, Certificazione Koshe
Si tratta di un lievito con un attenuazione pazzesca, che arriva al 90% e oltre. Alcuni utenti sono riusciti ad ottenere un FG di 1002, 1001, quindi una secchezza tale di una Saison. Le temperature massime possono tranquillamente superare i 21° dichiarati in quanto il lievito, da vero Saison, regge teperature vicino ai 30°. Ovviamente più alta è la temperatura, più sostanze estrae quali sentori fruttati e leggermente pepati.
Una vera macchina da combattimento, potete esserne certi.
La flocculazione è bassa e confermo che il fondo che rilascia non è solido e rimane molto in sospensione, quindi chi ha la possibilità, prima di imbottigliare può abbassare le temperature per qualche giorno.
Altre esperienze? avanti il prossimo....

bene bene bene per il 3° anno consecutivo non sono mancato a questa manifestazione stupenda in una location veramente degna di nota ovvero il castello sforzesco di Vigevano.
quest'anno a causa di impegni sono andato sabato 21 dalle ore 13:00 alle 16:30 quindi un orario insolito prima della grande ressa !!!
come da tradizione la prima birra che devo per forza bere è la white rabbit del birrificio OLMO e stra delusione assoluta hanno cambiato la ricetta da una dubbel wit al pepe bianco in una saison col pepe bianco....MORTACCI LOROOOOOOOO L'HANNO ROVINATA !!!!!!!
vabeh....!!! proseguiamo il giro e ci imbattiamo subito in un birrificio che si distingue da tutti gli altri ovvero BLACK BARREL di Torino (che conosco molto bene) in pratica fanno solo birre maturate in legno vi consiglio la VEDOVA NERA !!!
a fianco c'era il birrificio boh non me ricordo... che mi ha proposto una birra alle ortiche e menta molto interessante !!!
passiamo a un birrificio che gioca in casa ovvero STRADA REGINA dove ci hanno proposto una lambic alle pesche chiamata peschina veramente buonissima !!!
saltiamo i soliti noti che conosciamo bene e decidiamo di andare a pranzo, quindi vado dal mio amico NINO di lambic zoon che fa hamburgher di fassone e ci butto dentro pure cipolle di tropea e maionese !!!
bene si ritorna tra gli stand e mi fermo dal birrificio CIVALE dove mi faccio una buona kolsh
a fianco c'era il birrificio DUE MASTRI dalla toscana e provo la scottish ale ma troppo alcolica per quel momento visto che più avanti berremo birre meno alcoliche....
bene mi giro e mi scontro con KUASKA dove partono elogi e cori per lui !!!
mi fermo da ALMOND22 e provo la pink ipa una ipa al pepe rosa ma nulla di che....
ritorno da OLMO e mendo una media di guerrilia IPA perchè è ora di tornare fuori a mangiare di nuovo e sta volta una panino con porchetta toscana non mi la nega nessuno con un'altra spalmata di maionese !!!
si ritorna dentro ormai non ricordo + da ki so annato e mi ritrovo da un altro birrificio di Vigevano e non so manco + c'ho bevuto...
alla fine è ora di tornare a casa salutiamo tutti e ci rivedremo l'anno prossimo !!!
Salve. Io accetto sempre le critiche ed i consigli dagli amici che bevono la mia birra. Un amico che è. Abituato a bere le birre commerciali tipo Heineken mi dice Che gli piacerebbe berla piú gasata. Era un ipa ma lo stile non conta. Il priming tutto ok lo faccio sempre abbondante è. Si vede quando la apro fa un bel botto, con tanta schiuma... Mi sembra ok sarà che con le birre artigianali son diverse
voi cosa ne pensate???
Trovata online...non potevo non postarvela!
Birre dal mondo
http://d3dsacqprgcsqh.cloudfront.net/pho...00b_v3.jpg
salve a tutti ragazzi! sarei interessato a sapere come si presenta un infezione IN BOTTIGLIA nel dettaglio. siccome nell'ultima cotta non ho notato nulla di strano nel ferm. ma dalla fretta x l'innalzamento delle temp assurdo ho imbottigliato con delle bottiglie sanificate si ma non troppo pulite e lasciate in un posto dove sicuramente qualche essere campagnolo (topolini) era passato prima della sanificazione ovviamente.
quel giorno stavo pure male e dalla fretta non ho passato lo scovolino col sapone prima del metabisofito. spero sia bastata una sanificazione con 2 cucchiaini di meta in più. attendo qualche esperto che mi possa descrivere come si presenta una dannata infezione in bottiglia. saluti birrosi!

Ragazzi siccome ho diverse bottiglie da 0,75 quelle di tipo belga per capirsi della Blanche de Namur sulle quali è impossibile attaccare tappi corona...e le vorrei riutilizzare sempre per birre sullo stile belga...che tapi uso? Quelli di sughero come li devo mettere? Io ho na tappatrice a colonna a cremagliera la Grifo TTCC bisogna sostituire la boccoletta che chiude i tappi con un apposita?

mi piacerebbe sapere come si utilizzano gli estratti di malto in polvere o liquidi in sostituzione dello zucchero.
grazie