Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,470
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,270
  • Ultimo utente:Zatterone



Inviato da: pepperepe
30-06-2014, 11:24
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Ciao brassatori


Grosso dilemma...

ieri ho imbottigliato, ma, essendomi accorto di non aver lavato il tubo da travasi l'ultima volta, ho voluto sanitizzare in modo deciso con il fido Chemiro Caustic... Ho lavato e risciacquato, poi sono andato di Oxi, come di consuetudine senza risciacquare...

Ora il mio grosso dubbio è che mentre travasavo mi sono reso conto di non aver sciacquato bene il tubo perchè c'era un po di polvere bianca sopra (tipica del Caustic).... Sono molto preoccupato... posso aver intossicato il tutto ? Devo temere secondo voi?

Stampa questo articolo


Inviato da: djvic
30-06-2014, 10:08
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (6)

ciao ragazzi volevo sapere voi recuperate mai il lievito da fondo del fermentatore per utilizzarlo per pane/pizza ecc ecc?
rispetto quello che si compra all'alimentari che è in panetti quanto ne utilizzate essendo più liquido questo? Big Grin
Grazie
Vic

Stampa questo articolo


Inviato da: carlo
29-06-2014, 04:52
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Ciao,

dopo aver inserito lo zucchero con il dosatore prima dell'imbottigliamento, ho notato il formarsi di schiuma.

Dato il caldo la temperatura del mosto era di 25 gradi.

Ho aspettato qualche minuto e poi ho comunque tappato le bottiglie.

Rischio esplosione?

Da cosa può dipendere quella schiuma?

Infezione? Mosto ancora in fermentazione?

Ciao

Carlo




[Immagine: 2014_06_29_15_30_08.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: matiz89
29-06-2014, 01:42
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

buongiorno...mi succede questo fatto...a novembre'13 ho imbottigliato una weizen premium mrmalt fermentata a 22° con lievito wb06, le densità iniziali e finali erano nella norma. 10g litro di zucchero come da foglio di calcolo degli zuccheri. adesso dovrebbe essere più che pronta ed invece se non sto attento lavo tutta la cucina con la schiuma che fuoriesce dalla bottiglia, ed inoltre al sapore sa ancora una punta di lievito. qualcuno mi sa spiegare il perchè? ed inoltre le bottiglie prima di finire in cantina a 12° sono rimaste 3 settimane a temperatura di fermentazione...grazie anticipatamente

Stampa questo articolo


Inviato da: Jonathan Domizi
28-06-2014, 10:19
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (33)

Ragazzi visto che il sarita ikea non si trova più, un mesetto fa ho comprato prima il Lill con cui ho fatto una Bag a doppio strato davvero pessima poiché fori immensi, poi ho trovato le tende Teresia al costo di 8€ per metri e metri di tessuto con la quale ho fatto la grain Bag per la mia pentola da 100 L e varie sacche per luppoli e sacca per hop spider. Oggi ho fatto la cotta con questa sacca e devo dire che è ottima infatti ho avuto poche farine in pentola e i luppoli sono rimasti interamente nella sacca anche se erano in Pellet. Quindi ve lo raccomando se volete spendere poco e sapete cucire.
N. B. La tenda è in 100% poliestere e bianca, oppure se la volete colorata c'è, ma non la consiglio. Ahah

Ciao, spero di essere stato utile con la mia esperienza

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
28-06-2014, 04:28
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

salve mesi fà avevo aperto un post dove discutevo per mettere direttamente il luppolo nelle bottiglie.
quì trovate la discussione con il titolo (luppolo direttamente dentro alle bottiglie) http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=8229
è qui trovate il video del esperimento fatto è risultati!
https://www.facebook.com/photo.php?v=151...=2&theater

Stampa questo articolo


Inviato da: djvic
28-06-2014, 12:16
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (12)

Ciao ragazzi,vedendo i prezzi piuttosto alti dei zuccheri canditi che si trovano in commercio ho pensato di informarmi su come farlo...ed ho trovato in internet una ricetta che vi elencheró qui sotto...:
1,5kg di zucchero di canna
1 tazza da latte di acqua
Si mette tutto in pentola sempre girando con un mestolo.
Quando bolle si aggiungono 10/20 ml di succo di limone poi si continua a far cuocere mescolando fino al raggiungimento del colore desiderato. Il tutto va versato poi nelle vaschette di allumino usa e getta (quelle da forno x intenderci) e lo si lascia raffreddare per una notte (io credo lo mettero nel frizer a "bara" che ho in cantina che è a -20 penso velocizzerà la cosa...una volta raffreddato e solidificato si.potrà spaccare a tocchetti e metterlo in un vaso di vetro chiuso con una spolverata di zucchero a.velo in modo che non si attachino tra loro.

- Voi ne avete di diverse?
- Per farlo candito chiaro si addopera lo zucchero bianco?
- lo zucchero una volta candito che sia di zucchero bianco o di canna, in termini di resa fermentabili sono uguali...o sono diversi come in forma granulare classicca? (vedi foglio calcolo zuccheri).
- necessita che sia sterile?

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
27-06-2014, 08:57
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

festa al birrificio troll a vernante iniziata oggi dura fino a domenica sera, birra carne alla griglia, musica e possibilità di campeggiare

Stampa questo articolo


Inviato da: Megalustyson
27-06-2014, 12:03
Forum: Luppoli
- Risposte (24)

Salve a tutti!!!
Sto cercando il luppolo selvatico, e dalle mie parti (vicino Firenze)l'ho anche trovato! Volevo sapere se dalle vostre parti c'è, si trova, o è una chimera...

Grazie a tutti per l'aiuto! Cheers Birra02

Stampa questo articolo