-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,605 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 575 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 157 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,458 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,408 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,005 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,401 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 159 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,400
- Messaggi del forum:206,470
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,270
- Ultimo utente:Zatterone

Salve a tutti,
avendo 3 fermentatori e 2 gorgogliatori ho deciso (per tagliare i tempi) di fare due cotte assieme, ovvero fare sia la Pils Premium che la Bohemian.
Avete consigli sul da farsi?
Credo di dover procedere in questo modo:
1) preparare il doppio della soluzione sanitizzante e pulire entrambi i fermentatori e materiale
2) preparare due pentole e cuocere le due birre una alla volta
3) mentre raffreddano i mosti riempire i barilotti con acqua fredda
4) versare prima nell'uno e poi nell'altro i mosti
5) raggiungere da una parte 23 litri e dall'altra 20 litri
6) mescolare bene entrambi
7) prendere le OG
8) arrivati a 22/24° (meglio meno se riesco) aggiungere l'US05
9) mescolare bene e sperare sia andato tutto bene

Ragazzi è la mia prima partita di birra col KIT. è normale o è un infezione?
http://s13.imagestime.com/out.php/i959243_IMG2327.JPG
Ho usato un Safale S-05, so che i lieviti ale finiscono sulla superfice del mosto, ha fermentato stabile a 22 gradi.
Ragassuoli questo week end sarò in riviera per un matrimonio, da domani a lunedi.
Ho scoperto ieri che questo week end coincide anche con la notte rosa, immagino, anzi NON immagino il bordello......... Fossi un po più giovane forse... e fossi single..
Ma torniamo alle cose più serie.. Avete dei locali nel riminese e provincia da consigliarmi? Una birra di qualità non si disdegna mai!

Ciao a tutti , sabato dovrei brassare una Bock della Munton's e successivamente una latta di gallia.
Avete suggerimenti per gli ingredienti ? Ho dello zucchero candito bianco e scuro , estratto di malto light e medium , brewing sugar (che non ho ancora mai usato) , lieviti s-33 e t-58.
A parte le dosi per le quali utilizzerò il foglio di calcolo degli zuccheri , mi servirebbero indicazioni circa quale lievito ed estratto usare per ogni stile .
Grazie mille

Ciao tutti, segnalo questo link dove sono scaricabili le schede tecniche dei luppoli trattati da questa azienda con tutti i valori e a fine scheda, a mio avviso interessante, anche la parte aromatica in formato grafico
http://hopsteiner.com/variety-data-sheets/
e anche pubblicazioni tecniche interessanti (in inglese però)
http://hopsteiner.com/technical-publications/

Ciao a tutti! ho appena finito di imbottigliare una Gallia e una Triple della brewferm ma mi sono accorto di avere tante di quelle bottiglie vuote in cantina che è un peccato lasciare lì senza niente dentro
quindi, abbandonando le belghe cui mi sono dedicato finora, vorrei fare una pilsner leggerina, molto bevibile e che soprattutto non richieda tempi biblici di maturazione in bottiglia! diciamo che se dovessi laurearmi a fine ottobre mi piacerebbe che fosse già bella pronta, per intenderci.
Il sogno sarebbe stato produrre una birra alla canapa come la Zahre (spettacolare birrificio di Sauris, sui monti in provincia di Udine) ma ho scoperto che non è certo facile reperire canapa adatta allo scopo..
Ad ogni modo, anche la base su cui è prodotta la birra alla canapa è buonissima e la descrizione sul loro sito parla di una:
CHIARA PILSEN
Fresca bionda, classica, 5° Alc., colore paglierino,
aroma leggero con delicata fragranza di lieviti e un
gradevole sapore fruttato.
quale dei malti preparati posso usare per ottenere qualcosa del genere?
così a occhio ero indeciso tra la Muntons Gold Continental Pilsner, la Cooper Pilsner e la Black Rock Export Pilsner, ma attendo pareri dai più esperti! Anche e soprattutto su come modificarla con gli zuccheri e i lieviti più adatti

Premesso che avevo già la mia grain bag fatta arrivare dall'America, l'avevo presa però molto grande perché prima di passare al "metodo Mc Andrew" (cotta concentrata) con una pentola da 21 litri, ne avevo una grande da 70 litri...
La grain bag, quindi, era decisamente grande per la nuova pentola e ho letto che spesso questo può essere causa di bassa efficienza.
Quindi mi sono deciso ed ho fatto altri due piccoli investimenti (meno di 50 euro in due):
1. Una nuova rainbag su misura di CustomBIAB.
2. Una pompa di ricircolo Iwaki.
Purtroppo le due cose mi sono arrivate troppo tardi, e le temperature che ci sono mi sconsigliano una cotta adesso, pur avendo in casa tutte le materie prime...
In particolare Mareth mi ha fatto attendere 2 mesi e mezzo per quella caxxo di grain bag... 'tacci sua...
La prima cosa che ho notato, tanto per cominciare, è che la trama della grainbag di Mareth è molto più sottile della mia vecchia bag. Eppure con la vecchia non è che avessi tanta farina nel mosto, e la macinatura la facevo sottile e con abbastanza farina visto che facevo BIAB... Boh...!!
Riguardo alla pompa, invece, ho visto che ha una portata di 11 litri al minuto, ma essendo le mie ricette con 6 kg di grani e soli 15 litri di acqua, la portata mi sembrava eccessiva... In pratica si finiva con avere i grani asciutti costantemente irrigati dall'alto dal fiotto di mosto, ma con gran parte dello stesso a girare nella pompa.
Allora mi sono fatto costruire da mio cognato, genio dell'elettronica, un regolatore di tensione adatto alla pompa (non vanno bene quelli per i lumi, ad esempio).
Tutto ciò in aggiunta al nuovo mulino a rulli che avevo preso dall'Olanda e non ancora utilizzato.
Adesso alla prossima cotta che faccio voglio proprio vedere se con una bag su misura e più sottile, una pompa di ricircolo ed una macinatura con un mulino migliore, riesco a migliorare quella cavolo di efficienza che era ferma al 55% se non meno...
Il tutto proprio quando sono a rischio di dover produrre solo birra analcolica...
A.

Ciao a tutti!
Voi come lavate tutta l'attrezzatura dopo averla utilizzata?
Acqua? Acqua e detersivo? Oppure cosa?

Ciao a tutti
secondo voi è possibile stappare delle bottiglie già maturate, fare un blend di due birre simili e reimbottigliare?
Se fosse possibile, è porebbe aggiungere un po di lievito o zucchero per renderle frizzanti (ora sono piatte ma è stato fatto volutamente)
Grazie
Mimmo