-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,606 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 575 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 161 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,458 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,408 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,007 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,412 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 159 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,400
- Messaggi del forum:206,470
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,270
- Ultimo utente:Zatterone
A rischio di sembrare antipatico ma sarebbe utile utilizzare il pulsante cerca al fine di evitare di aprire nuovi post ripetitivi e richiedenti risposte già formulate in altri post al fine di snellire il forum ma anche di semplificare il lavoro di chi desidera rispondere come ad esempio i magnifici e onnipresenti Allievo Birraio ed Alexander Douglas.
Ciao. bac

Ciao a tutti,analizzando la mia ultima ipa fatta devo dire che ne sono davvero s oddisfatto,solo una cosa mi lascia un po' esterrefatto , la schiuma.
E' molto corposa e la birra è forse dico forse eccessivamente frizzante .
Ho fatto lo step da 72 per gli alpha amilasi per la schiuma,forse potrebbe essere stato quello ?
La carbonizzazione in bottiglia l'ho fatta tramite programma quindi non credo di aver sbagliato dosi ,forse il lievito (due bustine) è stato troppo per una cotta da 23 litri,ma c'era scritto sul lievito che se avevo una OG alta erano consigliabili due bustine.

Ragazzi per quanto riguarda gli aromi rilasciati dai lieviti, sapete dirmi come cambiano questi aromi in funzione della temperatura? Ho letto che se ad esempio prendo lo stesso tipo di birra e faccio una fermentazione a 18 gradi, quindi una fermentazione lenta ottengo degli aromi ed una consistenza un po diversa da una fermentazione fatta a 24 gradi. Sapete dirmi esattamente cosa cambia e come cambia precisamente?

Oggi siccome ho notato che stavo terminando il metabisolfito ho acquistato l'oxi...
come lo devo usare?
E lo metto diluito in acqua come soluzione a protezione del gorgolgliatore come per il metabisolfito
Che differenze/vantaggi si ha rispetto il metabisolfito?
Sto per terminare anche la soluzione detergente (sacchettino blu di mr. Malt) cosa utilizzate voi e cosa acquisto al suo posto?
Grazie ragazzi

http://www.hobbybirra.info/view_concorsi...5&ME_ID=55[/url]
Io ho inviato una american brown ale, ma per la strada una bottiglia ha perso metà del liquido.....
ho trovato questa bellissima tabella con tutte le caratteristiche dei luppoli,non so se è già stata postata comunque è davvero ben fatta.
http://hopschart.com/zoom.html

Dopo aver imbottigliato la mia prima birra (kit Coopers Canadian Blonde) ho deciso di "battere il ferro finché è caldo" e ho messo su la mia seconda birra con la quale vorrei sperimentare il DH (che non ho usato nella prima birra). Prima di procedere vi chiedo qualche chiarimento...
Il DH lo farei con il primo travaso ma...
1 - il luppolo va "lavorato" in qualche modo prima del DH oppure prendo i coni, li metto nel hop bag e via?
2- quanto luppolo per 23L?
3 - a quanto ho letto 7gg di DH dovrebbero andar bene, vero?
4 - l'hop bag va sterilizzato vero?
Grazie per il supporto!

Ciao a tutti ho appena terminato di imbottigliare e mi stavo preparando per la prossima birra, ho peso un kit Munìch dunkel, stavo pensando di utilizzare 500g di miele di castagno a cui aggiungere 900g di zucchero bianco (calcoli effettuati da apposito file Excel). Accetto consigli se aumentare o diminuire la quantità di miele.
Se riuscissi a reperire del malto (o luppolo) in grani in quale quantità potrei utilizzarli senza fare "danni"? Stavo pensando di utilizzare del malto in grani (previo schiacciamento) in apposita bag da far bollire insieme al mosto.
Come lievito infine ho preso l'S-04, solo dopo aver ordinato la bustina ho visto che non era il top per questa tipologia di birra.... comunque presuppongo sempre meglio di quello del kit!
Grazie....

Come tutti voi anch'io sono un maniaco della sanificazione degli strumenti, ma mi domandavo una cosa: i nostri antenati, quelli che hanno inventato la birra e nei secoli successivi, nei periodi storici in cui non brillava l'igiene (anzi, diciamolo, erano piuttosto zozzetti), in quel tempo antico insomma, che razza di birra tiravano fuori?? Se a noi basta non passare un tappo nell'OXI per 5 minuti per avere orrende infezioni con fontane di birra e puzzi spaventosi, come facevano gli antichi, che a malapena si lavavano le mani, a ricavare qualcosa di bevibile?

ciao a tutti!
vi racconto brevemente la strana fermentazione della mia tripel per porvi poi una domanda finale.. allora brassata il 17 maggio ha un og teorica di 1080 ma che non raggiunge mai perchè deicdo di mettere zucchero e miele al travaso (come consigliato per avere migliore attneuazioneda siti italiani e non), quindi parte con og di 1062 con 2.5 litri di starter.. dopo un 4 giorni di fermentazione decisamente tumultuosa, la fermentazione rallenta e si abbassa la temperatura di conseguenza, dopo 6 giorni faccio il travaso e metto zucchero e miele (in tutto 15% dei fermentabili) dopo il quale sposto il fermentatore per alzare la temperatura, la fermentazione rallenta decisamente e ci mette dal 23 maggio ad oggi per andare da 1028 a 1008 di densità..
ora la mia domanda è: visto che il lievito dopo una fermentazione così lunga e lenta potrebbe essere piuttosto stressato per la rifermentazione è meglio che inserisca lievito fresco (ho disponibile solo us05) oppure posso andare tranquillo che il lievito riuscirà comunque a carbonare la birra?
il lievito è high trappist gravity