Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,472
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,271
  • Ultimo utente:Robertmoser



Inviato da: COMERO83
03-06-2014, 09:05
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (3)

Una sfida appassionante tra due birrifici del Centro Italia che si distinguono per le loro produzioni interessanti e di qualità. Per ricevere informazioni più dettagliate scrivere a brasseriaveneta@gmail.com

[Immagine: 10303382_777663792265923_4041189334468406277_n.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
02-06-2014, 11:01
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (19)

Dal 13/06/2014 al 15/06/2014 - Saluzzo, Cuneo
Torna "C’è Fermento", festival della birra artigianale organizzato dalla Fondazione Bertoni. L'evento è pensato come un percorso di degustazione di birre artigianali, con musica e soste golose, in uno spazio espositivo di oltre 2500 metri quadrati. I birrifici partecipanti proporranno a intenditori e curiosi un centinaio di birre a bassa o ad alta fermentazione, da acquistare direttamente agli stand o da provare grazie alle degustazioni guidate. Ogni birra troverà il giusto abbinamento con prodotti tipici locali.



PIEMONTE
Antagonisti Gypsy Brewers

PIEMONTE
Birra Baladin

PIEMONTE
Birra Beba

LAZIO
Birra del Borgo

PIEMONTE
Birra Pasturana

VALLE D'AOSTA
Birrificio Aosta

PIEMONTE
Birrificio B&C

LOMBARDIA
Birrificio Bi-Du

PIEMONTE
Birrificio Civale

TOSCANA
Birrificio Del Forte

PIEMONTE
Birrificio Della Granda

LOMBARDIA
Birrificio Italiano

PIEMONTE
Birrificio Kauss

LOMBARDIA
Birrificio Rurale

LIGURIA
Birrificio Scarampola

PIEMONTE
Birrificio Troll

PIEMONTE
Birrificio Trunasse

VENETO
Birrone

PIEMONTE
Croce Di Malto

PIEMONTE
Giratempo Pub

LIGURIA
Maltus Faber

PIEMONTE
Pausa Cafè

EMILIA ROMAGNA
Retorto

http://cefermento.fondazionebertoni.it/

Ci vediamo domenica per chi ci va Wink

Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: fracima
02-06-2014, 10:50
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (7)

Ciao, vorrei debuttare con la mia prima ag, secondo voi riesco a farla con la pentola smaltata da 29 litri? dato che vorrei provare la xmas e la ricetta prevede 6,3 kg di malto pale dovrei fare un ammostamento con 18 litri e altrettanti per il lavaggio. che faccio? cambia tanto se diminuisco l'acqua del lavaggio?

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
02-06-2014, 09:36
Forum: E + G
- Risposte (14)

Salve ragazzi oggi ho travasato la mia stout per imbottigliare (dopo nove giorni di stabilità a 1020) proprio quando stavo finendo il travaso e ho piegato il fermentatore per far defluire gli ultimi litri mi sono accorto che c'era una specie di sostanza bianca sulla parete e un pezzo della stessa sostanza che galleggiava cosa può essere? Mai visto nulla in tutte le altre cotte…… [PERSEVERING FACE]

Stampa questo articolo


Inviato da: r0bby
02-06-2014, 11:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao ,sto preparando una pilsner (Cooper's) per un amico , non sono espertissimo ma ormai 5 o 6 birre le ho fatte ... mi serivrebbe un vostro parere su un possibile errore che ho commesso .
Prima dell'inoculo la temperatura del mosto era circa 30 gradi , quindi ho atteso 3 o 4 ore (troppe?) circa per far scendere la temperatura ossigenando spesso . A circa 25-26 gradi ho inoculato il lievito lasciandolo in superficie per farlo reidratare , dopo i consueti 15 minuti ho notato che il lievito era praticamente scomparso ... come sciolto . Ho mescolato energicamente e chiuso il fermentatore come sempre.
Dopo un paio di giorni , a fermentazione bella viva, ho preso un campione con il cilindro da test (mi ero dimenticato di misurare la OG) ed ho notato un colore paglierino molto chiaro , molto diverso dalla pilsner (Mr. Malt) che ho fatto quest'inverno... può dipendere dal malto diverso o può essere colpa di un'eventuale infezione ? Stamattina ho misurato la densità (1012) e ho assaggiato il mosto , non mi sembra che abbia sapori particolarmante sgradevoli ...anzi mi sembra che abbia poco sapore , mentre il colore è leggermente meno paglierino rispetto all'inizio...

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
01-06-2014, 11:53
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (2)

ciao a tutti!
sto progettando una birra in minmash un po particolare.. l'idea è di una birra di stampo belga, dissetante e con discreta luppolatura, gradazione max 5.5-6%.. dovrebbe avere lievito french saison, perle per amaro e aroma e forse qualche luppolo americano ma non so ancora se inserirlo..
detto questo come da titolo vorrei provare ad utilizzare il malto di farro per la sua freschezza e gusto che dà e che mi piace molto..
volevo sapere in che percentuali mi consigliate di usarlo perchè riesca a dare contributo ma non sia dominante (non la penso per intenderci come una birra al farro ma in cui il farro sia in armonia insieme agli altri ingredienti nella birra finita) e che step devo fare di temperatura.. immagino di doverlo convertire con pari peso di pils..
grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
01-06-2014, 06:31
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

[Immagine: pub.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
01-06-2014, 03:12
Forum: Luppoli
- Risposte (10)

buondì!
preparando gli ordini ho trovato un negozio in zona che vende luppolo, non avendo neanche loro il fuggle mi hanno proposto il mt hood di sostituto. ora; devo fare una bitter e una stout bella tostata e di luppoli ho EKG e MT HOOD, come dite di utilizzarli?

Stampa questo articolo


Inviato da: filippou2
01-06-2014, 02:48
Forum: Uso del Kit
- Risposte (38)

Ciao a tutti,
mercoledi ho iniziato la mia prima birra e ho un dubbio sull'effettiva efficacia della mia fermentazione.

Il malto è l'india pale ale.

La temperatura di inizio fementazione era di circa 26°C, ho seguito alla lettera le istruzioni del manuale e non ho preattivato il lievito. Dopo un iniziale fase nei primi due giorni, preoccupante, di non gorgogliamento ( a causa della bibolla che avevo messo probabilmente male) è iniziato il gorgogliamento in maniera molto intensa, la temperatura era di circa 25°C, la densità era (mercoledì) di 1035mg/ml.
Venerdì, ha smesso di gorgogliare, la densità è scesa a 1020mg/ml, ma sul contenitore del malto c'è scritto che deve scendere ancora sotto 1010mg/ml,la temperatura si è stabilizzata a 24/23°C.
L'odore del mosto è piacevole non ci sono odori strani.

Secondo voi il fatto che non gorgogli più può significare che sia gia finita la fermentazione?da fuori si ossera che la schiuma c'è!Devo aspettare ancora?

Stampa questo articolo