Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,472
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,271
  • Ultimo utente:Robertmoser


Inviato da: NEW homebrew
29-05-2014, 08:15
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Salve ragazzi, in previsione di fare un unico ordine oltre ai luppoli che già ho in mente (Saaz, Styrian G.) e i luppoli già in ricetta (US-04; Us-05; S-33 e T58) Cos'altro mi consigliate di luppoli e lieviti polivalenti da poter usare in altre ricette? Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
29-05-2014, 07:29
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)


L2 in Fest -- Lieviti e Luppoli
(dove Birra artigianale italiana -- Pizza -- Cucina e musica si incontrano)
Giardini del Parco della Reggia di Colorno - Piazza Garibaldi, 43052 -- Colorno -- Parma
"Sono sempre stato convinto che il Paradiso abbia la mia birra preferita alla spina".
Rudyard Wheatley
"Perché aspettare quel giorno? Vieni a Colorno"
Premessa e location
L2 in Fest -- Lieviti e Luppoli
L2 in Fest per la prima volta incontra il grande pubblico. In un momento dove la gente ha bisogno di certezze, di trasparenza e di semplicità, L2 in Fest vuole essere una risposta concreta in ambito enogastronomico, da poter toccare con mano. Sarà l'evento dove tutti, dai singoli individui alle famiglie, dai grandi ai piccoli, potranno da vicino assaporare la grande qualità italiana espressa attraverso la fusione di Pizza -- Cucina -- Birre artigianali -- Musica. Ecco perché Lieviti e Luppoli, un binomio perfetto che affonda le proprie radici in secoli di storia trova la location nel fantastico giardino della Reggia di Colorno in provincia di Parma; che dal 1337 per opera di Azzo da Correggio rappresenta un centro di cultura, arte e tradizioni gastronomiche. Colorno, famosa in tutta Italia anche per il Rugby, è situata a pochi minuti dal centro della città di Parma, rappresenta una delle tappe fondamentali per le tantissime persone che affollano ogni anno l'area della Food Valley. La ridente cittadina colornese è il luogo ideale dove far vivere ogni anno l'evento L2 in Fest -- Lieviti e Luppoli.
Abbiamo voluto darvi delle parole chiavi che sono il fulcro intorno al quale ruota l'importante attesa per L2 in Fest -- Lieviti e Luppoli
Origine (Dove tutto ha inizio; dall'acqua e dai lieviti naturali)
Unione (Grandi pizzaioli italiani, grandi chef italiani, grandi birrifici italiani)
Qualità (Materie prime selezionate e tecniche di lavoro)
Accessibilità ( Permettere a tutti di poter visitare e vivere l'evento)
Conoscenza ( Grandi doti, grandi storie, grandi identità professionali)
Esperienza ( Una vita di ricerca, di lavoro e di impegno quotidiano)
Aree tematiche coinvolte
Pizza Time --
IdeaL2mente -- laboratori di esperienze sensoriali. L'innovazione passa prima dall' A -- B -- C (Abbinamento -- Birra -- Cibo).
ProfessionaL2mente -- area dedicata alla formazione professionale dove sarà possibile seguire show cooking a tema.
MusicaL2mente -- area allestita per le esibizioni musicali previste.
Confession-AL2E -- area con candid camera per permettere ai visitatori di poter lasciare la propria testimonianza.
2° Campionato della migliore birra italiana dell'anno 2014 -- i categorie come da regolamento. Tutto curato dal gruppo nazionale Made in birra.
Concorso vinci un bancale di birra italiana 2014 - si terrà Domenica 21 Giugno la premiazione dedicata all'area commerciale Made in birra e i propri clienti, come da regolamento.(inviare una richiesta con oggetto copia regolamento -- Concorso vinci un bancale).
Foto-GRAFIA -- area dedicata alla mostra fotografica settoriale e alla grafica alternativa.
Servizi offerti
Ingresso € 0,00 (NON SI PAGA)
Le consumazioni (Pizze d'autore e birre artigianali, servizio acqua e caffè espresso) verranno vincolate con ritiro di gettoni negli appositi "fish point".
Un singolo Gettone ha valore di 1,00 euro
Birra artigianale italiana a scelta da 0,30 cl (2 gettoni)
Pizza gourmet (8 gettoni)
(*realizzata con lievito madre anche senza glutine)
Servizio caffè espresso torrefazione napoletana (1 gettone)
Acqua minerale naturale oppure frizzante (1 gettone)
Area Musicale - accesso libero
Parcheggio automezzo; punto children (area dedicata dove sarà possibile poter lasciare i più piccoli a persone esperte le quali li coinvolgeranno in attività di gioco "attivo"), servizi igienici, aree di pernottamento fidelizzate, possibilità di visite guidate alla Reggia con ticket ridotto, consegna piantina e calendario evento, raccolta differenziata, forniture per le tovagliette pic nic, zone d'ombra al riparo dal sole, punto A.I.B.I. che curerà seminari ed incontri volti ad affrontare il tema della fame nel mondo.
info tecniche:
per poter ricevere informazioni in merito alle attività ricettive convenzionate visitare il sito www.l2infest.it oppure scrivici una email ad info@l2infest.it
per chiedere informazioni e regolamento in merito al campionato della migliore birra italiana dell'anno 2014 scrivere a info@madeinbirra.it oppure telefonare direttamente al numero diretto 3476370479

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
29-05-2014, 06:27
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Ciao a tutti,
ho trovato una pompa solar project per poter effettuare il ricircolo durante il mash, purtroppo pero' viene venduta senza tubi ed i relativi attacchi a vite, qualcuno la usa? magari sapete se si possono trovare anche qua in un normale negozio di acquari?
Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
29-05-2014, 06:18
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (10)

Salve a tutti,

Allora fino ad ora ho sempre utiizzato l'acqua di una sorgente situata nel mio paese ma un po problematica da raggiungere e poi trasportare l'acqua ed ora stavo pensando di iniziare ad usare l'acqua dell'acquedotto per comodità e tempi ma volevo valutare l'acquisto di un filtro carbone attivo per la rimozione, del cloro e di possibili impurità nell'acqua. (se è questo il problema delle birre che sanno da medicina)

(so che un birrificio qui vicino la usa e non ha particolari filtri.. xò fa bollire l'acqua il giorno prima x averla pronta la mattina seguente per brassare)

Premetto che nella mia zona ci sono diverse sorgenti dove la stessa azienda idrica ne pesca per la distribuzione..quindi acqua buona!

In molti continuano a dire che utilizzando l'acqua dell'acquedotto, che contiene cloro, questa rischi di apportare alla birra un gusto di medicinale appunto causato dall'aumento dei Cloruri aggiunti nell'acqua sulla rete idrica all'interno del territorio.

Ma difatto a quanto corrisponde questa soglia? o meglio in che parametri ci stiamo addentrando per riscontrare tale problema? anche perchè come vedremo sulle tabelle ci sono percentuali "alte" di cloruro per ogni stile che sinceramente mi smontano tutta questa problematica del cloro...

Questa è una tabella che ho trovato in internet con i valori per ogni stile...

Valori tabella in ppm (1ppm = 1mg/l se non sbaglio)



Minerali presenti: |Calcio| Magnesio| Sodio| Solfato| Bicarbonato| Cloruro|

H20 x Stile: Pilsen | 7 | 2 | 2 | 5 | 15 | 5 |
H20 x Stile: Munich | 75 |18 | 2 | 10 | 150 | 2 |
H20 x Stile: Vienna | 200 | 60 | 8 | 125 | 120 | 12 |
H20 x Stile: Burton | 275 | 40 |25 | 450 | 260 | 35 |
H20 x Stile: Dublin | 120 | 5 | 12 | 55 |125 | 20 |
H20 x Stile:London | 90 | 5 | 15 | 40 | 125 | 20 |
H20 x Stile: Dortmund | 225 | 40 | 60 | 120 | 180| 60 |
H20 x Stile: Edinburgh |120 | 25 | 55 | 140 | 225 | 65 |



La mia acqua di casa, dai dati tecnici dell' ATS (societa idrica di zona) oscillano tra i seguenti avendo credo una 15ina di sorgenti in zona.

PH 8
CONDUCIBILITA' 190 µS/cm
DUREZZA TOT 11.8 °F
NITRATI 2 mg/l
AMMONIACA <0.05 mg/l
CLORO RESIDUO <0.03 mg/l (solo 0.03 mg/l è possibile?) un altra tabella mi rivela un valore dei cloruri di circa 0.72 mg/l - 1 mg/l
FERRO <10 mg/l
SODIO 3.30 mg/l
SOLFATI 30.7 mg/l


La soglia massima consentita dalla legge se non mi sbaglio è di 250 mg/l e ho letto di gente che ha avuto problemi di gusto medicinale con dosi di cluoruro di 7 mg/l ma quindi è un problema davvero del cloro o di qualche altro agente?? oppure c'è qualcosa che non mi torna..



Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: armama
29-05-2014, 02:44
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (11)

devo imbottigliare una saison e utilizzarne il fondo per fermentare la saison alle ciliegie

posso imbottigliare domani, mettere il lievito in un barattolo sanificato e poi brassare lunedi? (in altre parole 72 ore di frigo fanno qualche coa al lievito??

Stampa questo articolo


Inviato da: vinsanity
29-05-2014, 10:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

ciao ragazzi,
sto per fare una bitter da kit coopers e ho pensato di mettere, durante la cottura, 1kg di caramello (invece di 1 kg di zucchero);
il caramello lo farei io in pentola con acqua e mi chiedevo se, visto che si dovrà cuocere lo zucchero, così facendo possa perdere la capacità di diventare alcol.
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
29-05-2014, 12:16
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (2)

"Ho provato a postarlo in ingredienti ma nessuno mi ha considerato quindi riprovo a postarlo anche qui."
Vorrei capire cosa si intende quando si parla di orzo, frumento, farro, ecc non maltato. Io immagino sia un cereale semplicemente trebbiato e asciutto dall'umidità di trebbiatura.
A livello chimico, che elementi cede al mosto e, che effetti crea?
Ossia cos'è che può spingere un homebrew ad usare un cereale non maltato in una ricetta?
Guardando le birre di Alta quota ho visto che ce ne son molte con farro non maltato, e dato che il farro mi è sempre piaciuto non mi dispiacerebbe provare a metterne giù un paio di biolche. Pero prima vorrei capire che effetti da alla birra finta in cereale non maltato.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno informazioni.

Stampa questo articolo


Inviato da: MINIMAL
28-05-2014, 08:56
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

Salve, vi scrivo perché non so come muovermi sull'acquisto di un bel termometro digitale, sul nostro sito c'è quello al mercurio ma ne vorrei uno digitale, senza spendere una fortuna per quelle poche cotte in futuro (magari poi diventeranno 10 cotte/anno)..
Ho bisogno:
Termometro che misura un range di (0-150°C) con una sonda con un cavetto di gomma di almeno 30cm che abbia come parte finale un sensore ricoperto in metallo per liquidi. (utilizzo nella cotta intorno ai 65° e bollitura 100 e altre cose che mi richiedono 150°)

Ho pensato di acquistare un multimetro digitale con la funzione temperatura... ma ahimè ci sono attacchi a banana per sonde che misurano temperature con solidi..
..poi ci sono le sonde per liquidi con l'attacco a spina, però i multimetri costano un occhio..

Poi ho visto roba di tutti i generi ma a parte il termometro da "barbecue/arrosto" non mi pare che ci sia nulla che fa al caso mio che non costi un occhio.. datemi una mano, vorrei stare sui 20-25 euro..

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
28-05-2014, 07:00
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (23)

bene all'ultimo ho deciso di partecipare al concorso MOBI Una birra in Versilia X - 2014 con la mia APA

avete tempo fino a mezza notte di oggi per iscrivervi ecco il link:
http://www.hobbybirra.info/view_concorsi...4&ME_ID=47


Stili ammessi:
01. American Pale Ales/American IPA
02. American Pale Ales/American Pale Ale
03. Light Ale/American Wheat
04. Wheat Beer/Bavarian Dunkelweizen
05. Wheat Beer/Bavarian Weizen
06. Belgian & French Ale/Belgian Pale Ale
07. Belgian & French Ale/Belgian Specialty Ale
08. Strong Belgian Ale/Belgian Strong Golden Ale
09. Wheat Beer/Berliner Weisse
10. Belgian & French Ale/Biere de Garde
11. Light Ale/Blonde Ale
12. European Pale Lager/Bohemian Pilsner
13. American Lager/Classic American Pilsner
14. Light Ale/Cream Ale
15. European Pale Lager/Dortmunder Export
16. Bitter & English Pale Ale/English IPA
17. Barleywine & Imperial Stout/English-style Barleywine
18. Specialty/Experimental and Historic
19. Scottish Ale/Export 80
20. Fruit Beer/Fruit Beer
21. Lambic & Belgian Sour Ale/Fruit Lambic-style Ale
22. Lambic & Belgian Sour Ale/Gueuze-style Ale
23. Scottish Ale/Heavy 70
24. Bock/Helles Bock/Maibock
25. American Pale Ales/Imperial IPA
26. India Pale Ale/India Pale Ale
27. Koelsch & Altbier/Koelsch-Style Ale
28. Scottish Ale/Light 60
29. American Lager/Light/Standard/Premium
30. European Pale Lager/Munich Helles
31. European Pale Lager/Northern German Pilsner
32. German Amber Lager/Oktoberfest/Maerzen
33. Bitter & English Pale Ale/Ordinary Bitter
34. Belgian & French Ale/Saison
35. Bitter & English Pale Ale/Special or Best Bitter
36. Lambic & Belgian Sour Ale/Straight Lambic-style Ale
37. Bitter & English Pale Ale/Strong Bitter/English Pale Ale
38. Strong Belgian Ale/Tripel
39. Belgian & French Ale/Witbier

Stampa questo articolo


Inviato da: Sardotorbido
28-05-2014, 06:49
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Salve raga ho misurato la densità quando il mosto era a 24 gradi , come si effettua la correzzione? So che il densimetro è tarato per 20 gradi. Controllando la tabella mi dice +1, cosa vuol dire? Avevo un OG di 1034

Stampa questo articolo