Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,472
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,271
  • Ultimo utente:Robertmoser


Inviato da: kaiserfranz
28-05-2014, 05:32
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

buongiorno,qualcuno mi sa dire se le botti in cemento a uso enologico possono andare bene anche per maturazione di birre da lunga maturazione (principalmente alta fermentazione).Ho la possibilità di prenderle a buon prezzo ma non vorrei si rivelassero inutili.Grazie!Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: marcolestu
27-05-2014, 11:59
Forum: Malti Preparati
- Risposte (49)

Ciao a tutti! dopo qualche mese di degustazione delle mie Grand Cru e Diabolo (e ora che le scorte stanno andando ad esaurirsi e quindi devo cominciare a rimpinguare la scorta) vorrei iniziare con due nuove cotte, visto che ho 3 fermentatori e posso fare i travasi "alternati"

Grande appassionato di birre belghe, e dopo aver fatto Triple, Grand Cru e Diabolo della Brewferm, questa volta vorrei dedicare uno dei fermentatori alla Gallia (usando 2 kit visto che sono da 12 litri l'uno e il fermentatore standard è ben più capiente dei 24 litri necessari).

finora ho sempre usato il lievito contenuto nel kit, ma leggevo che ce ne sono di più appropriati. Quali mi consigliate?

poi di solito uso zucchero da cucina e miele d'acacia (volgarmente comprato al supermercato) e vorrei sostituire lo zucchero da cucina con qualcosa di più caratterizzante. Anche qui, cosa mi consigliate?

Stampa questo articolo


Inviato da: jackal
27-05-2014, 07:17
Forum: Uso del Kit
- Risposte (16)

Ciao, 10 giorni fa ho fatto una lager, solito kit, solita preparazione, solita igenizzazione dell'attrezzatura, insomma,non ho cambiato nulla, temperatura tra i 22 e i 24° (ho provato a fare birre a 26-28° anche di temperatura mosto e non avevo problemi), ora la solita schiuma data dalla fermentazione non l'ho vista, ho misurato la densità dopo 8 giorni ed era a 1020, mentre di solito tutte le birre che ho fatto in passato erano gia scese a 1008-1010 dopo una settimana, potrebbe non essere partita la fermentazione?...potrebbe essere che ci mette + tempo perché il preparato era per 23 litri e io ne ho messi 20?.....comunque al 1° travaso sul fondo del fermentatore c'era la solita quantità di lievito, quindi se si e' riprodotto mi sembra strano che non abbia fermentato, mi lascia perplesso la densita' e la mancanza di schiumetta nel fermentatore durante i primi giorni.

voi che dite?
ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
27-05-2014, 06:16
Forum: E + G
- Risposte (13)

buondì,
come da oggetto,notate differenze (nella birra finita) tra estratto secco e estratto liquido?
per le mie prossime cotte E+G cerco di usare solo il secco per capire se quel gusto pungente fastidioso delle mie birre è dovuto a quello.
Voi avete per caso esperienze in merito?

Stampa questo articolo


Inviato da: napis95
27-05-2014, 03:44
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

ciao a tutti Big Grin

mi stavo domandando una cosa ... visto che mr malt accetta ordini da 30 euro in su ... supponendo di avere a casa una buona scorta di malti e luppoli...come fate con i lieviti a ordinarli di voltas in volta ?

Stampa questo articolo



Inviato da: Verngr
27-05-2014, 01:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

E' ormai tempo di imbottigliare la prima birra, fatta usando il preparato contenuto nel kit. Ieri ho misurato la densità e assaggiato la birra usata (non si spreca nulla. eheh.) La birra però è estremamente torbida e non è che sia bellissima da vedere... dato che non ho un secondo fermentatore per fare un travaso prima dell'imbottigliamento, avete dei consigli su come limitare un po' la torbidezza? Oltre al non smuovere il fermentatore..
Grazie a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: Tarma
27-05-2014, 11:52
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (3)

La giornata si svilupperà dalla 12 alle 20 di lunedì 2 giugno per la Festa
della Repubblica; presso SPAZIO GRISU’ nell’ex Caserma dei Vigili del Fuoco
in via Mario Poledrelli 21 Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara.
I ragazzi del Molo spilleremmo quattro birre acide:

  • BREW DOG “Blitz Cherry” 2.2% alc. Berlineweisse prodotta con 200kg di
    amarene.
  • WILD BEER “Ninkasi” 9% alc. Belgian Seison con luppoli neozelandesi,
    lieviti
    selvaggi e mele. Seconda rifermentazione con lieviti champagne.
  • TOOL “Garden of Eden” 6.4% alc. IPA con frutta tropicale.
  • MEANTIME “Wheat” 5% alc. Sainsburys Bavarian Style con fermentazione lattica.
Alla spina avremmo anche una classica bionda defaticante.
Sarà presente il Beer Shop “I LUPPOLI MANNARI” in cui troverete tutte le
classiche “acide” Belga(al momento stiamo aggiornando il catalogo).

Dalle ore 16 un maestro del ADBI(associazione degustatori birra Italia)terrà
un laboratorio sulla storia delle “BIRRE ACIDE” al costo di 15€ con 4
degustazioni (max 20 persone su prenotazione).
Per tutta la giornata sarà attivo il servizio di pizzeria, friggitoria e
grigliata.

INGRESSO LIBERO

Per tutte le informazioni e prenotazioni :
320-2174940
Link evento: https://www.facebook.com/events/467831700014979
www.ilmololive.it
ilmololive@libero.it

Stampa questo articolo


Inviato da: aretuseo28
27-05-2014, 11:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (25)

Salve a tutti,volevo un vostro parere riguardo alla birra in questione santa 's winter warmer,sapete dirmi cosa succede se non ho fatto il priming? Ho praticamente imbottigliato senza mettere lo zucchero,cosa comporta?
Riesce lo stesso o è già persa in partenza?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
27-05-2014, 12:37
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (18)

Ciao a tutti! Ho il sospetto Che mi si sia bloccata la fermentazione.. vi dico brevemente cosa mi è successo: brasso una tripel sabato scorso (non quello appena passato ma quello prima) parte una fermentazione molto vigorosa che con ambiente a 18 gradi porta il mosto a 22.. procede qualche giorno così diciamo fino a giovedì mattina.. venerdì sera faccio il travaso (con il mosto che da giovedi mattina scende a 19-20 gradi) e noto un anomalia: ce ancora molta schiuma ma me ne accorgo a fine travaso e quindi la butto via (forse avrei dovuto aspettare a fare il travaso non so) e metto anche del miele sterilizzato a 80 grado x 20 min.. lascio fino a domenica sulle 14 e vedendo che non ce piu traccia di fermentazione porto il fermentatore in casa dove ci sono 22 gradi (il mosto intanto era sceso a 18-19).. adesso ce un lievissimo velo di schiuma che non riesce neanche a ricoprire tutta la superficie del mosto (diciamo che è a chiazze) e la densità da ieri alle 2 è scesa forse di un punto.. x quel che può contare il liquido del gorgogliatore si è spostato di lato.. cosa mi consigliate di fare? Aspettare? Inoculare lievito secco? Nel caso che tipo t58 x stare in stile o us05 x rimanere neutro e fargli solo ultimare la fermentazione?
Il lievito inoculato al momento della cotta è high trappist gravity..
Grazie!

Stampa questo articolo