Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,472
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,271
  • Ultimo utente:Robertmoser


Inviato da: alnigol
26-05-2014, 06:35
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

Salve a tutti
ritorno a birrificare dopo alcuni anni che non lo facevo più. Ho assaggiato la shlenkerla urbock e mi sono ripromesso di farne una somigliante, un pò meno affumicata secondo il mio gusto. Mi assillano un paio di dubbi e sono tornato nel forum che frequentavo all'inizio della mia esperienza nella speranza di riuscire a fugarli e fare chiarezza.
La birra in questione è ora in fermentazione. Ho usato il lievito secco saflager W34/70 reidratato a 23° per 30 minuti e inoculato a 21° nel mosto con OG 1055 portato nelle successive ore intorno a 11°C lasciato a questa temperatura per 5 giorni. Ho misurato la gravità era scesa a 1014 ed ho posizionato il fermentatore a 18° (birra 16-17°) per 48 ore gravità scesa a 1010. Ho travato il tutto in un secondo fermentatore e riportato 2 giorni fa a 11° temperatura a cui si trova in questo momento da 48 ore circa, il gorgogliatore ha dato ulteriori cenni di vita di tanto in tanto, ma non ho più misurato la gravità.
Questo è quanto fatto finora....
Adesso vorrei procedere così (ma non sono sicuro) domani avrei intenzione di metterla a 2-4°C per 6 o 7 giorni prima di ritravasarla, effettuare il priming non con zucchero ma con estratto liquido e lasciarla carbonare a temperatura 12-15°C per qualche settimana dopodichè metterla per un paio di mesi a lagerizzare in frigo.
Mi chiedo se questo modo di procedere è corretto? se domani prima di abbassare la temperatura è meglio un altro travaso? se 6 o 7 giorni sono tanti/pochi? quanto estratto liquido si deve usare in sostituzione dello zucchero (diciamo 5,5 g per litro)?

Stampa questo articolo


Inviato da: Jessica84
26-05-2014, 01:33
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (12)

Basta, con le basse fermentazioni ho chiuso!!!

Il 17 marzo ho imbottigliato il kit in oggetto. Ieri scendo in cantina e... ... mi trovo un lago di mosto/schifo/puzzo sul pavimento (+ le scatole pregne di birra che ho dovuto buttare). Mi sono esplose 6 bottiglie da 0,66lt (e penso ne esploderanno ancora). Uffi.

OG 1054 FG 1040 (evidentemente la fermentazione non era finita)

Che palle l'avevo lasciata fermentare per circa due mesi a 9-10°C e in più ho fatto la sosta due giorni a 15°C.

Ed ora un quesito:
il sapore molto molto dolce, dipende sempre dal fatto che non ha finito di fermentare?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
26-05-2014, 01:22
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (6)

sperando che arrivi anche la versione da 11.5 gr la FERMENTIS ha realizzato un nuovo lievito per birre belghe ovvero l'ABBAYE.

http://www.mr-malt.it/lievito-secco-ferm...g-500.html

Stampa questo articolo


Inviato da: Leus24
26-05-2014, 12:40
Forum: Uso del Kit
- Risposte (35)

Salve ragazzi, devo iniziare la seconda birra, sarà una old london porter della brewmaker "best of british". Mi serviva un rinfresco sullle procedure xk mi sono dimenticato alcune cose!
È passato un annetto, quindi ricordo ben poco!

Stampa questo articolo


Inviato da: Alex72
26-05-2014, 10:41
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (5)

Salve a tutti vorrei provare a mettere del fruttosio al posto del canonico kg di zucchero in fase di preparazione del mosto vorrei sapere se questo è possibile e in quale quantità considerando di dover sostituire 1 kg di zucchero .
Potreste anche dirmi quali posso essere i risultati facendo questo cambio di ingrediente nel gusto finale della birra ?
grazie mille Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
26-05-2014, 10:37
Forum: Luppoli
- Risposte (6)

buondì,
pronto ed eccitato di lunedì mattina per far l'ordine per le prossime birre e..... BAM!! mi mancano i due luppoli che avevo scelto, EKG e fuggle..
sono proprio finiti finiti nel senso che devo aspettare il prossimo raccolto oppure torneranno in negozio?

Stampa questo articolo


Inviato da: Vanderbeer
24-05-2014, 09:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

...e non ce la fa proprio ad aspettare 3/4/8/10 mesi di maturazione, che deve fa'?? C'è un malto preparato che non richieda tempi biblici di maturazione? Grazie per le risposte. Vs. assetatissimo Vanderbeer.

Stampa questo articolo


Inviato da: Vinci
24-05-2014, 06:05
Forum: Malti Preparati
- Risposte (39)

Ciao a tutti, ho recentemente acquistato questo malto luppolato
sono al terzo kit e per ora calcolo zuccheri e altri programmi non è che li capisca molto.
c'è qualche anima buona che mi puo dire se una ricetta cosi può andar bene per questo tipo di birra. grazie molte.
scusate ma io e il computer siamo come dracula e il sole..Big Grin.

malto luppolato muntons connoisseurs wheat
estratto malto secco wheat 1 kg
zucchero 300 g
lievito wb-6
priming 6 gr/l
temperatura dove fermenta 20-21°

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
24-05-2014, 04:51
Forum: Curiosità
- Risposte (11)

salve avete qualche consiglio di libri di cloni possibilmente in italiano per i litri i chili ecc.. per non dover calcolare da galloni ecc.. grazie buon week end Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
24-05-2014, 02:08
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (1)

Vorrei capire cosa si intende quando si parla di orzo, frumento, farro, ecc non maltato. Io immagino sia un cereale semplicemente trebbiato e asciutto dall'umidità di trebbiatura.
A livello chimico, che elementi cede al mosto e, che effetti crea?
Ossia cos'è che può spingere un homebrew ad usare un cereale non maltato in una ricetta?
Guardando le birre di Alta quota ho visto che ce ne son molte con farro non maltato, e dato che il farro mi è sempre piaciuto non mi dispiacerebbe provare a metterne giù un paio di biolche. Pero prima vorrei capire che effetti da alla birra finta in cereale non maltato.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno informazioni.

Stampa questo articolo