-
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
3 ore fa
» Risposte: 14
» Visite: 3,029 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,606 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 575 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 162 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,459 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,408 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 3,007 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,413 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 159
- Messaggi del forum:206,471
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,271
- Ultimo utente:Robertmoser

eccomi di nuovo qui, come già anticipato in una discussione precedente ho messoin produzione questa nuova birra.
coopers real ale 1,7kg
malto secco amber 1 kg
zucchero 500g
lievito secco safeale s-04 11.5g
densita iniziale 1042
dopo circa 5 giorni dall'inoculo del lievito ho effettuato il primo travaso, la fermentazione sembra terminata (la densità è stabile a 1012 da due giorni).
cosa ne pensate?? qualcuno ha fatto lamia stessa ricetta?? quanto zucchero mi consigliate per il priming??
grazie e buona birra a tutti

Salve, sono ancora in attesa di stappare l'ultima birra imbottigliata una "Brewferm Gold" e mi appresto ad effettuare una cotta di Brewferm Diabolo. Ho comprato 2 latte per 18 lt di birra e delle confezioni di Light Dry Malt Coopers, la mia domanda è quanto di questo malto devo aggiungere?E quanto zucchero?Anticipo che non ho trovato zucchero caramellato ma solo di canna.Purtroppo sono confuso perchè sui forum ho letto pareri diversi e dosi diverse, facendolo col folgio di calcolo sono insicuro.Mille grazie
Ciao,
Ho assaggiato diverse apa e ho l'impressione che il malto pale non sia l'unico malto base utilizzato.
Sia nel colore, piú chiaro, che nel gusto, piú morbido.
Ho prodotto qualche apa con pale come base, e il risultato nel colore e nel gusto è stato differente dall'atteso. Anche l'ultima con solo 3% di caravienna (non trovando il crystal 20L). Il risultato è sempre un colore più scuro del desiderato e un gusto del malto troppo invadente.
Poi provando un paio di birre "pale ale", ho notato che colore e sapore di queste rispecchiano i risultati che ho ottenuto io.
E allora mi chiedo, birre apa chiare, tipo la anchor liberty o la vento forte cascade, che malti usano? E' possibile un mix di pils e pale? Vorrei fare una birra che somiglia a queste ma mi servono indicazioni.
Che mi dite?
Ciao

Salve a tutti!
Produco birra in casa con il metodo All Grain da più di un anno e in più cotte si è verificato questo problema: durante la rifermentazione in bottiglia, già dal secondo giorno, compare sul collo della bottiglia, sulla superficie della birra, un anello di sedimento color lievito che non va via neanche scuotendo la bottiglia. All'assaggio, anche dopo qualche mese, il gusto rimane invariato, la birra è sempre buona e non si percepiscono note strane.
Faccio alcune precisazioni: il più delle volte ho usato lievito S-33, ad alta fermentazione e molto vigoroso, e fin'ora (mea culpa) non ho mai fermentato in doppio fermentatore (a 2 step).
E' mai capitato a qualcuno lo stesso inconveniente? Potrebbe essere una sorta di infezione? O magari al momento dell'imbottigliamento rimane in soluzione troppo lievito che rifermentando in bottiglia sedimenta in alto come fa nel fermentatore?
Grazie in anticipo a tutti!

Ecco a voi un nuovo imperdibile evento in collaborazione con i nostri cari amici del Old Tower Pub! Un bel corso di birrificazione casalinga con metodo AllGrain, in cui approfondire la materia guardando una cotta e sorseggiando un'ottima birra! Tutti i dettagli come al solito nel volantino allegato, sulle nostre pagine facebook e sui rispettivi siti!
Il corso è previsto per domenica 15 giugno 2014!

non avendolo mai fatto ho qualche dubbio a riguardo, mi sono documentato e sono giunto ad un'idea del genere, considerata anche la mia attrezzatura:
ammiccio il whirpool 15 minuti prima della fine della bollitura, facendolo passare attraverso pompa e controflusso (spento) per sterilizzare tutte le tubature. a fine bollitura spengo il whirpool, lascio decantare per 15 minuti ed accendo il controflusso, questa volta indirizzando l'uscita di questi verso il fermentatore facendogli fare lo splash dall'alto per ossigenare il mosto ottimizzandolo per l'inoculo del lievito.
http://s12.postimg.org/whp5069sd/whirpool01jpg.jpg
la domanda è: non è che il tempo (15 min circa) per fare decantare il vortice dalla fine della bollitura mi fa evaporare gli olii aromatici del luppolo?
forse è meglio far partire il whirpool a 30 dalla fine, interromperlo a 15 così da essere in pari alla fine della bollitura?

Salve,qualc'uno di Siracusa per creare gruppo ordini?
Grazie

Ciao a Tutti, (estratto dal blog) Domenica abbiamo travasato la Imperial Stout e nel pomeriggio abbiamo effettuato il lavaggio dei lieviti, per poi utilizzarli successivamente per la Dark IPA.
Questa volta invece di sanificare solamente il fermentatore e il tubo del travaso, abbiamo preparato i due bottiglioni da 5 litri e i 6 vasetti tipo quattro stagioni, dove abbiamo versato il lievito lavato.
La prima cosa che abbiamo preparato è la pentola per l'acqua, per il lavaggio, quattro litri abbondanti da portare in ebollizione per una decina di minuti, anche se ne abbiamo usati tre, uno se ne va in vapore.
Le bottiglie e i barattoli, precedentemente sterilizzati in lavastoviglie sono stati anche sanificati con bisolfito.
Nel fermentatore presentava un bello strato di un paio di litri di lievito, a vederlo da fuori sembrava molto compatto.
Aperto il fermentatore, possiamo verificare la mole di schiuma che ci deve essere stata durante la fase esplosiva. La schiuma non è secca, per fortuna, ma lo spessore è notevole, e c'è andato un bel pò di tempo per pulirlo e sanificarlo per bene.
Una volta terminato il travaso abbiamo scoperto il letto di lievito, che risulta compatto e molto più pulito dei secchi.
Passiamo così ad iniziare il "lavaggio" con il versamento di due litri di acqua precedentemente bollita per 10 minuti, naturalmente raffreddata alla temperatura ambientale di 18°C e mescoliamo bene.
Finito di mescolare bene, per diluire al massimo il lievito, cominciamo a versarlo nel primo bottiglione.
Alla fine abbiamo circa 4 litri di una miscela di acqua, lievito, farine e proteine. La cosa più importante in questa fase è l'energica mescolazione, qui ci vanno braccia forti.
Più si sbatte e meglio si separeranno le sostanze all'interno.
Continuiamo per qualche minuto, e davvero stancante. Poi lasciamo la bottiglia a riposare per 15 minuti e ripetiamo l'operazione.
Non è semplice ma è importantissimo agitare energicamente.
La bottiglia viene lasciata a depositare per 4 ore, e alla fine otteniamo un liquido con tre separazioni nette.
In questa fase, sarebbe stato utile, avere una grossa siringa da 100 ml, e un tubo in crystal e aspirare esclusivamente lo strato centrale, purtroppo non ci siamo organizzati, e siamo stati costretti ad effettuare un versamento dei primi due strati nell'altro bottiglione, trasportandoci così anche un pò di sedimento "sporco" del fondo.
Il versamento è stato fatto quasi a rallentatore per evitare il più possibile di mescolare i tre strati.
Il lavoro è delicato, ma con calma riusciamo a lasciare dentro al primo bottiglione la maggior parte del fondo e aggiungiamo ancora un altro litro di acqua per un ulteriore lavaggio.
Intanto ripetiamo le operazioni anche sul secondo bottiglione, questa volta provo io, ma probabilmente non scuoto energicamente come ha fatto Andrea, perchè questa volta dopo quattro ore la separazione non è netta come nel primo bottiglione.
Decidiamo di aspirare la parte centrale anche se la separazione non è netta.
Questa volta ci siamo organizzati con una piccola siringa che utilizzeremo per innescare il sifone, e aspirare la parte centrale.
Il sistema funziona è piano piano facciamo scendere nei barattoli il lievito e una buona parte dell'acqua mescolata.
Non è complicato, ma bisogna avere le idee chiare.
Lasciamo sul fondo del bottiglione una parte sia di lievito, purtroppo, che di farine, e riempiamo 5 barattoli, e un terzo di un sesto. Tra il barattolo e il coperchio è stato inserito un foglio di pellicola trasparente per evitare che la condensa si depositi sotto al coperchio.
Poi abbiamo infilato i barattoli in frigo per permettere la precipitazione dei lieviti e che il lievito si depositi sul fondo del barattolo.
Dopo tre giorni abbiamo tolto il più possibile della parte di liquido superiore, aspirandolo con una siringa e messo tutto il lievito dentro un paio di contenitori, visto che alla fine abbiamo recuperato e lavato più di 500 grammi di lievito.
Ieri abbiamo iniziato a fare il primo step dello starter per la Dark IPA che faremo Domenica con 500 ml di mini mosto e domani secondo step con altri 500 ml.
Il matraccio presenta già un bello strato di lievito, e ha schiumato e gorgogliato dopo poche ore, ora si è calmato.
Se volete dare un occhiata sul blog ci sono anche le foto.

Ciao a tutti,
come da oggetto allego programma dell'evento.
CONCORSO HOMEBREWER MR. MALT
28 GIUGNO 2014
10.00 registrazione partecipanti
10.30 presentazione dell’evento e del Braumeister
10.45 macinazione dei malti
11.00 laboratorio: stesura di una ricetta e di una scheda cotta
11.15 differenze tra programmazione automatica e manuale del BM
11.20 inizio cotta
11.30 laboratorio: materie prime per la produzione delle birre
12.00 laboratorio: l’importante della pulizia in ogni fase della preparazione delle birre
12.00 riunione della giuria per l’assaggio delle birre
12.30 laboratorio: panoramica su gli stili birrari
13.00 sparging (vari metodo di utilizzo)
13.15 pranzo e inizio bollitura
13.45 fine pranzo
13.45 laboratorio: uso del luppolo (tipologie, coltivazione..)
14.30 fine bollitura e inizio raffreddamento
14.45 travaso nel fermentatore ed inoculo
15.15 pulizia del BM
15.45 riunione e decisione della giuria
16.00 premiazioni del concorso
16.15 chiusura della manifestazione
Regolamento concorso:
Consegnare al momento dell’iscrizione 3 bottiglie anonime da 0,33l o 2 bottiglie anonime da 0,5l o 2 bottiglie anonime da 0,75l. Qualsiasi stile e metodo di produzione ammesso.
Verranno premiate le tre birre che più impressioneranno favorevolmente la giuria.
Premi per il 1°, 2° e 3° classificato.
Iscrizioni: mandare una email a cristiano@mr-malt.it con i propri dati entro e non oltre il 25 Giugno
Costo della giornata: 20 € compreso iscrizione al concorso e pranzo
Con il patrocinio di ACCADEMIA DELLE BIRRE

ciao,vorrei fare una real ale della cooper...avete qualche ricetta da consigliarmi?dh?quali luppoli?