-
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,242 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 800 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 15 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,332 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,043 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 582 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 167 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149
- Messaggi del forum:206,476
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,276
- Ultimo utente:Birra cavanel
Quest'anno ho trovato dei rizomi da piantare e tra quelli c'è anche un chinook.
Su che stili o malti si potrebbe sposare?
Perchè sinceramente non l'ho mai sentito e non ho idea di come usarlo.
Ovvio che intendo usarlo esseicato e pressato in plug.

Ciao a tutti,
Comincio finalmente a produrre birra in all grain. Tuttavia sono alla ricerca di una pentola in inox, da almeno 70lt. qualcuno me la può fornire? o sa indirizzarmi da qualcuno che le vende a buon prezzo?? grazie a chi vorrà collaborare o aiutarmi. cin cin
buongiorno, se io ho un piccolo locale commerciale nel quale svolgo un attività di birreria/pub e decidessi di vendere solo birra da me prodotta cosa dovrei fare??? magari alla spina invece di bottiglia??

Ho dei quesiti sul lievito:
Ho recuperato il lievito dal fondo del fermentatore, lo ho riposto in uno di quei vasi da confettura Bormioli da 1 litro opportunamente sterilizzato.
Depositato vedo che il fondo è circa 1/3 del vaso, ora, a pasquetta si fa la birra, facciamo una cotta da 70 litri, OG 1055 alta fermentazione.
Non so se riuscirò ad approntare l'agitatore questo fine settimana, mi sa che dovrò acquistare del lievito, forse non basta.
In teoria dovrei prenderne 4 bustine (lievito liquido qui di mr malt) ma quello che ho mi sembra parecchio, ha un mese circa.
Che faccio?
Sterilizzo 3-4 litri di mosto a 1030 e lo agito a mano quotidianamente tipo prima un litro, poi dopo 3 giorni altri 3 litri per altri 3 giorni?
Lo butto dentro così come è e gli aggiungo una o due bustine?
Faccio entrambe le cose?
Chi di voi recupera e starterizza come ha risolto il problema delle contaminazioni? Dovrebbe essere accrescimento aerobico, la beuta la lasciate aperta in una celletta ben disinfettata o c'è qualche trucco migliore? Pensavo di utilizzare un frighino da campeggio di quelli a celle che fanno sia caldo che freddo (ammesso e non concesso ci stia la beutona con l'agitatore) regolata da stc1000 ma sono ancora in alto mare come idee.
Mi potete dare qualche dritta?

Forse per motivi di tempo non riuscirò a fare la kolsch ricetta , così purtroppo mi ritrovo con mezzo kg di estratto wheat in una confezione aperta, che avevo tenuto appositamente.
Prima della fine della stagione brassicola 2013-2014 vorrei comunque fare un altra birra, nello specifico una birra a lunga maturazione che sia pronta per il prossimo autunno.
Ho un ottima scorta per la primavera e l'estate ma niente di autunnale...
Nei programmi c'era una belga kit brewferm, magari al miele, da dimenticare li fino ad ottobre.
Posso fare solo kit e solo dai litraggi contenuti, perchè con la bella stagione passo almeno un giorno a week end e i ponti in sella quindi non ho il tempo per fare una brassata come si deve.
Consigli per prendere 2 piccioni con una fava?
salve sò che è imbarazzante chiedere se usando l'estratto extralait si riesce a fare lo stesso una birra scura (nera) usando dei grani speciali??? per l'estratto extralait volevo usare quello che ne ho una 20tina di chili... volendo avrei anche 1 chilo di estratto light ebc8 chiuso che non vorrei aprire... quindi se esiste un sistema x fare una birra scura con grani speciali ci provo altrimenti farò poi più avanti una birra scura. mi chiedevo bollendo l'estratto separatamente prima di aggiungerlo alla cotta se era possibile scurirlo di tanto!
Salve cari!
Dopo fin troppe birre da kit, vorrei passare a metodo E + G (e lo dicevo anche mesi fa, ma vabbè). Ovviamente ho anche trovato ricette dell'onnisciente gazza, ma per cominciare ho bisogno di sapere una cosa:
c'è differenza di utilizzo per i vari formati di luppoli, ovvero plugs, coni e pellets? Ci sono delle situazioni in cui è preferibile usare un tipo piuttosto che un altro?
Inoltre, non disponendo né di un filtro bazoka né del tempo per costruirlo, le Hop Bags vanno comunque bene? Oppure è sempre preferibile far bollire il lupponlo direttamente in pentola senza "calzini" protettivi?

mentre ho ben chiaro quanto ne guadagna la birra usando al posto dello zucchero anche una parte di malto (o in alcuni casi più malto che zucchero) continua a sfuggirmi la differenza tra i vari tipi di malto, vi dico quello che ho capito:
in linea di massima va usato un malto chiaro (extra light o light ma qual'è la differenza?) per aumentare corpo e sapore di malto
meglio non usare amber e dark se si vuole solo aumentare corpo e sapore di malto e lasciare il resto al preparato
se poi si vuole aumentare il caramellato o il tostato ben venga l'uso di amber e dark ma recuperando con lo zucchero perchè essi han meno potere fermentabile.

domanda da immerito ignorante..
ho la possibilità di avere gratuitamente contenitori in plastica alimentare con tappo a vite e guarnizione però da 14 lt...
pensavo secondo voi preparate il tutto nel contenitore del kit e dopo aver aggiunto i lieviti dividere a meta il mosto nei due contenitori è tanto sbagliato o qualche possibilità di riuscita c'è?
la domanda nasce dalla volontà di preparate 2/3 tipi di birra alla volta...avendo un unico contenitore.
..offesa libera.

Avendo uno scambiatore di calore, i collegamenti dei vari tubi li ho sempre fatti con i portagomma con girello, in ottone tipo questo.
Volendo passare all'inox, cercavo una cosa simile a costi ragionevoli, ma non ho trovato niente!
Voi che metodo usate? Il semplice portagomma inox senza la parte mobile lo vedo abbastanza scomodo...