Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,476
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,276
  • Ultimo utente:Birra cavanel


Inviato da: nikko
13-04-2014, 08:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (23)

Ciao,

sto assistendo all'esplosione di quasi tutte le mie bottiglie e
vorrei chiedervi se il forte odore di aceto che sento è sintomo di infezione oppure no.

Ho sempre fatto i travasi ed il priming a 6gr/lt , ma a parte due produzioni di brewferm diabolo che sono venute benissimo , tutte le altre birre hanno lo stesso fastidioso odore/sapore acido.

Le ultime bottiglie che stanno iniziando a saltare sono quelle di una Irish velvet dark stout imbottigliata appena il 4 aprile:
l'odore di affumicato/caramellato che aveva il mosto è sparito completamente e al suo posto è comparso il classico odore di aceto.

Per la pulizia ho sempre usato amuchina e prima di imbottigliare metabisolfito di potassio.

Qualche consiglio???

Stampa questo articolo


Inviato da: gobbo
13-04-2014, 06:42
Forum: E + G
- Risposte (15)

In settimana dovremmo procedere all'acquisto dell'attrezzatura necessaria e quindi partire! dunque, in progetto c'è di fare cotte sui 40-50 litri quindi:

-fermentatore plastica da circa 60 litri

-2 fermentatori da 32 per i travasi

-pompa novax 20 b per ritravasare nel fermentatore da 60 evitando di spostare i fermentatori a quasi 2 metri di altezza e per facilitare un eventuale sblocco del flusso in fase di raffreddamento dopo la luppolatura

-pentolone con rubinetto da circa 50 litri

-scambiatore di calore in controflusso da 12 metri inox

-termometro ad immersione

-fornellone a gas da usare all'esterno per evitare intossicazioni da co

cosa ne dite? e che ricetta consigliate per partire? i grani speciali per ora sono off limits perchè manca la pecunia per comprare il mulino

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
13-04-2014, 01:06
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ciao qualche giorno fà mi hanno regalato un centinaio di bottiglie, l'unico problema è che il vetro è trasparente e, tenendo conto che le birre sono un pò come i vampiri, ossia allergiche alla luce.
Mi riuscireste a dare qualche consiglio su come scurirle o evitare che passi la luce, in modo veloce ed economico?

Stampa questo articolo


Inviato da: Pinta
13-04-2014, 12:48
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Un consiglio.. vorrei passare ad un fermentaore più grande per poter produrre 46 lt (2 Kit circa) e magari in previsione di passare a birrificare con All Grain vorrei produrre la stessa quantità di mosto per ogni cotta.
Un fermentatore da 50 Lt per 46 lt di mosto va bene?
Un fermentatore da 55 Lt per 50 lt di mosto? Quanto deve essere la differenza tra lt di mosto e lt di vuoto in un fermentatore?

Grazie :-)

Stampa questo articolo


Inviato da: viciuflo
13-04-2014, 06:38
Forum: E + G
- Risposte (5)

Salutiamo a tutti, oggi ho fatto la mia prima E+G dopo sei kit, come detto nel titolo la Triple del kit Birramia dove c'è già tutto pesato. Vi dico le procedure che ho eseguito. Ho scaldato in una pentola 4,5 litri di Acqua fino a raggiungere 68 gradi e ho immerso i grani in infusione dentro la Grain Bag, li ho tenuti per un totale di 90 minuti, accendendo ogni tanto la fiamma senza mai superare i 68 gradi. Nel frattempo in un'altra pentola ho portato 7 litri di acqua in ebollizione. Dall'estratto beermalt liquido 6,700 kg, perché 300 g li ho usati per fare lo starter di 2 litri 3 giorni fa, ho messo da parte 600g. Raggiunto il bollore ho messo i 6,100 kg in pentola e ho fatto bollire per 7 minuti, ho raffreddato il mosto nel lavello con bottiglie congelate, ci ho messo 40 minuti per arrivare a 26 gradi, ho versato il mosto nel fermentatore e ho coperto. Arrivato ai 90 minuti di infusione dei grani ho lavato i grani con acqua a circa 68 gradi usando circa 2 L, ora ho fatto sicuramente il mio primo errore,il più grave da quello che ho letto, cioè quel 2 litri li ho versati 0,5 litri per volta e ogni volta ho strizzato i grani con molta energia, proprio forte per 3-5 minuti ogni 0,5 litri d'acqua. Facendo questo ho estratto tanti tannini vero? Ma è da buttare o sarà bevibile comunque? Come posso rimediare se posso? Continuo con la descrizione del procedimento. Il mosto che si è formato con l'infusione e la strizzata dei grani l'ho messo sul fuoco e ho aggiunto i 600 g di estratto Beermalt che avevo lasciato da parte e avevo sciolto leggermente con circa 2 L di acqua calda, il totale in pentola era di circa 9 L. Raggiunto il bollore ho messo il primo luppolo, dopo 30 minuti il secondo e dopo altri 15 il terzo. I luppoli li ho messi dentro la Grain Bag che ho lavato e sanificato, senza far toccare il fondo della pentola. Dopo 60 minuti ho tolto la Grain Bag e ho messo a raffreddare il mosto nel lavello, ci ho messo circa 40 minuti. Raggiunti i 27 gradi ho versato tutto il mosto nel fermentatore, senza filtrare o lasciare il fondo. Nel fermentatore avevo raggiunto 18 Litri, ho aggiunto altra acqua fino a 22 Litri e poi i 2 Litri di starter per raggiungere i 24 Litri previsti quando la temperatura era a 24 gradi. Ho mischiato energicamente con la paletta per circa 2 minuti e ho chiuso il fermentatore. Quali errori e orrori ho fatto? Posso rimediare in qualche modo? Grazie anticipatamente.


Questo è il kit che ho usato
Dimenticavo, ho dimenticato di misurare l'OG e l'ho misurata dopo un'ora che avevo chiuso il fermentatore. La misura è falsata? Mi è uscita 1,085.

Stampa questo articolo


Inviato da: Argento
12-04-2014, 10:59
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (19)

Ciao vorrei fare una Triple ed pensavo di aquistare un lievito liquido. In alternativa dalle vostre sperienze potete consigliarmi uno secco(il migliore secondo voi), Grazie!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
12-04-2014, 08:26
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (25)

Ciao a Tutti dopo un bel pò di mese sono riuscito a montare e tarare il mio RIMS.

[Immagine: h6yp.jpg]

Il RIMS è un dispositivo per tenere costante la temperatura durante le fasi di mash. Utilizza una resistenza tipo boiler, a bassa induzione, per evitare di caramellare il mosto.
Il mosto, tramite una pompa, entra nel dispositivo dove incontra la resistenza, attraversa il tubo e alla fine c'è una sonda che sente la temperatura, collegata ad un termoregolatore, in questo caso un comune STC-1000 (anche se non è il massimo), e poi rientra nella pentola.
La resistenza si attacca e stacca a secondo della temperatura impostata.

[Immagine: j8pb.jpg]

La parte più difficile è stata la taratura del STC-1000, e ha essere sicuro, non sono ancora certo di averlo tarato nel modo migliore. Il problema è dovuto ad una differenza di circa 4-5 gradi tra la sonda collegata al STC-1000 e il termometro digitale utilizzato come riferimento.
Se avete voglia sul blog potrete trovare le foto dei vari componenti e una spiegazione un pò più dettagliata.

Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
12-04-2014, 06:38
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Ho all'attivo una solo estratti e una pils da kit con extra grani ed extraluppolatura.
In entrambi casi, non avendo la pentola con rubinetto, mi ritrovo mosto molto torbido nel fermentatore.
Il telo sulla bocca del fermentatore non mi ispira molto perchè facendo cotte concentrate metto acqua e ghiaccio nel fermentatore e ci verso il mosto caldo, non vorrei ossidarlo troppo con un colino filtro.
Voi come fate? whirpool? travaso a sifone?

grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: eldano
12-04-2014, 01:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

Ho sempre odiato le bombole di gpl quindi ho deciso di passare al metano della linea di casa...gli allacciamenti li farò fare ad un professionista visto che lavoro nel settore..
mi dite gentilmente come devo attrezzarmi?

Stampa questo articolo


Inviato da: dadecr
12-04-2014, 12:25
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (10)

allora diciamo che ho una busta li liquido da 125ml..
e vorrei farne 50 litri o anche un 75 litri anche superiori di og1060
come devo muovermi con l'estratto in polvere?

intendo le dosi e gli step.. passo dopo passo..
per chi lo fa se mi insegna..

Stampa questo articolo