-
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,245 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 800 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 15 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,332 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,045 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 582 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 167 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149
- Messaggi del forum:206,476
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,276
- Ultimo utente:Birra cavanel

Ciao a tutti sono nuovo del forum, del mondo birraio, o forse vorrei capire qualcosa in più per entrare a farne parte.
Vorrei realizzare un impiantino da 200 litri ma avevo molti dubbi e poche certezze, come prima cosa volevo capire dove posso imparare i primi passi per fare la birra, ho visto su internet un sacco di siti che vendono kit già pronti con recipienti in plastica, ma non mi soddisfano tanto sia per le dimensioni sia perchè vorrei realizzare un impiantino semi professionale??? diciamo cosi???
Vi spiego vorrei iniziare a produrre birra per me (uso personale) e poi nello stesso tempo se riuscissi a venderne un pò tra amici parenti conoscenti ecc ecc non mi dispiacerebbe, ecco perchè l' impianto da 200 litri.
Per fare ciò volevo capire procedimento, costi, dove prendere i materiali, tempistiche di produzione, qualità e tipi di birra, vorrei provare con una birra bionda classica per iniziare e poi provare qualche gusto meno comune, tipo qualche giorno fà ne ho provata una in una birreria/birrificio al miele di castagno che era ottima qualcuno mi aiuta????
sono sicuro di si...

raga sabato a Desio presso il birrificio Rurale ci sara una verticale di Pils all'Italiana
special guest birrificio Italiano e Lariano
si inizia alle 16 00!!!!!!
io ci sono!!!!!!!!!!!

ciao Ragaz, stamane sveglia presto ore 6:00
spento la sveglia e nanna fino alle 8:00
in soldoni prima AG, la forumista, questa la ricetta che avevo elaborato con brewplus (installato l'altra sera in preda a mille paranoie)
Ricetta per forumista, litri finali 30,0 (in bollitura 37,0)
efficienza 70%, bollitura 60 min.
OG 1,039; IBU: 27,7; EBC: 18;
Malti:
5000 gr Maris Otter, 1,030;
500 gr Crystal 75L, 1,030;
Luppoli e altro:
30 gr Goldings, East Kent, 5,9 %a.a., 50 min, Kettle;
15 gr Goldings, East Kent, 5,9 %a.a., 15 min, Kettle;
20 gr Goldings, East Kent, 8,4 %a.a., 15 min, Kettle;
30 gr Goldings, East Kent, 8,4 %a.a., 0 min, Kettle;
Mash Steps:
68 °C 40 minuti
72 °C 10 minuti
78 °C 15 minuti
vi anticipo che ho ottenuto 29 litri, partendo da 36 ad OG 1044, poi ho diluito con 1 litro d'acqua
tante cose da migliorare, errore grossolano sullo sparge, con ordine:
1)macinatura: provato con la misura più larga del MARGA mi sembrava che troppi chicci rimanessero interi, quindi usato la misura legg più stretta, mi sembrava sfarinasse troppo. Alla fine ho fatto un 50-50 con le due misure...chi ha il marga come si regola?
2) mash a 68°c, 3.5L/kg, aggiunto come da istruzioni PH stabilizer 5.2, non funziona, almeno a me si ferma sui 6.2, aggiunto mezzo cucchiaino di lattico e portato a 5,6, non optimun ma vado avanti
3) dopo mash out trasferito impasto in tino filtro separato e coibentato (è scomodo, ma per una serie di motivi ho preferito far cosi, in futuro cambio sistema appena ho il ricircolo)..la filtrazione procede bene, dopo aver reimesso 5-6 litri sembra abbastanza limpido
4) sparge, una tragedia: corretto con 1 cucchiaino abbondante di lattico, mi porta il ph a 6, non ottimale, ma mi sale il dubbio che il phmetro funga male (e perchè mai, scemo). Mentre filtro vado di sparge con caraffa e schiumarola, direi scomodo, prossima volta metto lo sparge più in alto e ci attacco un tubo di silicone. Come un c******e mi dimentico di ricontrollare la temperatura dell'acqua di sparge, sono a metà, controllo e sono a 67 gradi, mi fermo e scaldo fino a 78 e riprendo. Li la mia testa comincia prefigurare una resa bassisima, non sò se proseguire fino ai litri desiderati e mi fermo a 36 litri....litri finali 29
controllo OG preboil...non ci credo...1035. Sano stanco, decido di andare in bollitura
Secondo brewplus avrei avuto un'efficienza del 78%...possibile con un ph non ottimale e un sparge ad-michiam? forse ho sbagliato a settare il programma?

ero alla ricerca di una cannuccia in vetro lunga 30 cm dal diametro di 4mm in alternativa anche in inox. il problema è che non ho proprio idea di dove cercarla... qualcuno sa aiutarmi?

Eccomi qua finalmente alla sezione professionisti! Per cominciare avrei una domanda, disponendo di una pentola inox con filtro a cestello dopo il mash out posso fare lo sparge direttamente nel cestello ed utilizzare la sola pentola oppure devo travasare il tutto tramite rubinetto ad un'altra pentola per bollitura? Grazie x la pazienza.

Salve birristi.
La cotta n'7 (apa) è alle porte (sabato prossimo)
Chiedevo a voi che di pentole ne sapete una più del diavolo, come mi devo comportare... mi spiego: ho una pentola inox di 50 lt che vorrei usare per lo spargin se facciamo cotte un po più grandi di 23 lt,
Oppure da usare come mash e boil per cotte da 23 lt. Arrivo al punto' volevo montare un rubinetto in inox in questa pentola, facendo saldare da un amico il manicotto per il rubinetto, adesso però non so cosa sia meglio: se il manicotto sia filettato esternamente (maschio) oppure all, incontrario cioè internamente ( femmina) ?
1/2 pollice è troppo grande?
Scusate se le domande sono sciocche, ma piano piano sto modificando il modo di birrificare
Grazie
salve voi ogni 3/4 bottiglie mescolate lentamente ho abbastanza energicamente? io fin ora mescolavo abbastanza energicamente in modo da mischiare bene gli zuccheri ma ho sentito che qualcuno fa lentamente per paura di ossidazione mosto! forse fino ad adesso ho sempre sbagliato ma non mi sono mai accorto di niente cosa dovrebbe sentirsi come gusto in una birra ossidata??? io la bevo mi piace è buonissima non mi sono accorto di niente!! comunque se è meglio mescolare piano dora in poi farò cosi..

Salve a tutti,mi appresto a comprare un fermentatore da 75 litri pero' ero indeciso tra uno classico e quello troncoconico.
Il troncoconico ha un separatore per i sedimenti giusto? in modo tale che quando si fa il travaso si riesce,a differenza di quello tradizionale , ad avere una birra piu "pulita".
Poi volevo sapere grazie alle vostre esperienze personali se davvero il troncoconico è un passo avanti ..grazie ragazzi .

Ciao ragazzi, vi seguo da circa sei mesi, mi sono iscritto da poco perchè comunque non sentivo la necessità di farlo, adesso dopo la mia 6° cotta con i malti pronti sto cominciando a pensare di migliorarmi sempre di più.
Avrei bisogno di un paio di spiegazioni semplici, ho usato il tasto cerca ma ho ancora un dubbio.
Lunedi scorso ho preparato come di consueto la mia 2° pils ma stavolta la COOPER, fin qua tutto normale però stavolta voglio provare per la prima volta a fare il travaso quindi mi serviva capire se dopo il primo travaso sia meglio che aspetti lunedi prossimo che ritravaso e dopo imbottiglio subito o già adesso se andassi a imbottigliare trarrei dei benefici dal travaso o sarebbe solo tempo perso?
poi.. sto dannato priming, devo ancora capire bene se..è fondamentale e vorrei capire se realmente tra il farlo o no la birra cambia radicalmente oppure è solo una chicca in più?
se consideriamo che fino adesso dopo 6 cotte ho sempre usato un procedimento standard per tutte cotta/7gg imbottigliamento / 2 mesi pronte e a parte essere leggermente torbide nell parte finale delle bottiglie, le birre devo dire che sono tutte ottime come sapore e colore e ottima schiuma, e tutto senza fare mai ne travasi ne priming.
PRIMING: devo sciogliere x gr di zucchero in base al tipo di birra su circa 300ml di acqua calda e inserire il tutto una volta sciolto deltro al mostro poco prima di imbottigliare e ogni 10 bottiglie rimescolare. ho capito giusto o sono un asino.
Ciao a tutti,
premetto che sono nuovissimo sia del forum che del mondo homebrew (con un'unica cotta da kit sulle spalle)
volevo chiedere dei chiarimenti per quanto riguarda le ricette e+g.... ho letto tantissimi forum e anche qualche libro
e piu robba leggo + mi vengono dei dubbi
Praticamente partendo da una qualunque ricetta E+G da 23 litri, ho capito che la bollitura và fatta esattamente su quei litri, oppure anche di piu dato che
l'ebollizione di 1h si porta via una bella %... inoltre ho letto da qualche parte che la bollitura si può fare direttamente (per mancanza di spazio o di attrezzature)
direttamente con un mosto concentrato, tipo 10litri, e poi una volta nel fermentatore si aggiunge acqua per arrivare ai litri della ricetta (usato anche per abbattere la temperatura)
la mia domanda precisamente riguarda la quantità di luppolo in bollitura... se la mia ricetta di 23 litri prevede tot grammi di Luppolo X (che ne sò magari 10 per 60')
nella bollitura da 10 litri devo usare lo stesso quantitativo di grammi oppure una quantità maggiorata o diminuita??
(io penso dalla mia altissima esperienza che la quantità andrebbe aumentata dato che poi il tutto và "diluito" dopo)
Spero di essere stato chiarissimo