-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
1 ora fa
» Risposte: 14
» Visite: 7,008 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
3 ore fa
» Risposte: 13
» Visite: 3,498 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,249 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 801 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 20 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,332 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,045 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 583
- Messaggi del forum:206,478
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Ciao A Tutti siamo sempre stati curiosi di provare ad inserire il lievito nel fermentatore prima di versarci il mosto dalla pentola, così da ossigenare e mescolarlo perfettamente nel momento del travaso.
Voi quando inoculate? Avete mai provato a metterlo prima di versare il mosto, pensando che quando si fanno cotte concatenate si utilizza fermentatori con il lievito della cotta precedente già sul fondo del fermentaore.
Una domanda ancora, da quando il fermentatore viene "liberato" dalla birra, per finire nel contenitore per l'imbottigliamento, per quanto tempo rimane attivo, o meglio in quando tempo deteriora il lievito "scoperto" nel fermentatore e cominciano a morire i lieviti?
Ho dimenticato l'acquisto dell'Irish Moss e pensavo quindi di utilizzare la colla di pesce.
Può andare bene come ingrediente e qual'è la procedura corretta???
Io pensavo:
* Sciolgo un foglio di colla in acqua fredda,
* aggiungo il tutto negli ultimi 10 di bollitura,
* mescolo energicamente a fine bollitura il mio mosto creando un mulinello e poi che devo fare???
Salve a tutti,
da qualche mese, come sapete, mi sto appassionando a questo mondo e sto cercando di leggere e capire....ma naturalmente alcune cose (anche banali) mi sfuggono completamente...
Ho delle discrete difficoltà a capire come vengono percepiti i diversi IBU e se sono realmente una "definizione" per lo "stile".
Vorrei fare una birra in KIT con un forte DH di Amarillo e molti mi hanno detto che devo usarlo su una APA o una IPA per avere uno "stile migliore"...
A noi non piacciono particolarmente le "amare" ma da quel che ho capito per lo "stile" le IPA sono amare ed alcoliche... le APA come kit non ne ho trovate in mr.malt.
Ho visto però che la IPA mr-malt fa 17/23 come molte altre...mentre birre come pilsner o "cervesia" che mi sembrano meno amare hanno un IBU più alto... insomma non ci capisco più nulla....
Qualcuno può darmi lumi inmerito?

Con tutte le sigle ho sbagliato ed ho confuso amaro con colore
Ma il problema della variazione di colore potrebbe essere causato da una bollitura troppo vigorosa?
L'evaporazione sembra un po elevata? Da 32 litri preboll a 23 litri nel fermentatore e circa 1,5-2 di fondazza. 7-8 litri di evaporazione sono corretti? Oppure devo calcolarne 9?
La parola ai più esperti
Grazie
Mimmo

Buongiorno a tutti, come annunciato su altri thread, di seguito posto la ricetta che abbiamo brassato sabato, con l'intento di creare per la prima volta qualcosa di molto simile ad una Black IPA (o CDA che dir si voglia).
L'intento vero era cercare di sviscerare un pò di più questo stile che sembra essere un pò scredidato dal BJCP (bah!), ma che comunque secondo me merita di essere approfondito.
Volevamo rimanere su una birra di facile beva , con stima in ABV di 6° circa, dominata dai sapori e profumi agrumati dati dai luppoli con forti AA dagli USA, e volevamo espressamente evitare i toni tostati, lasciando in evidenza un tocco "vellutato" dato dal Monaco.
Alla prima occhiata sembra un'accozzaglia di malti speciali, ma è il frutto dei nostri particolari gusti personali: caramello, cremosità, schiuma persistente, lievito neutro, agrumato dei luppoli in evidenza.
La cotta è andata alla grande, siamo sempre stati tra i 66° e i 67°, e dai primi assaggi di mosto sembra che abbiamo centrato il risultato: una AIPA dal colore scuro, che se bevuta ad occhi chiusi nasconde molto bene il colore diverso dal solito.
Abbiamo oltremodo voluto osare, considerando un generoso dry hopping con POLARIS, che partirà la prossima settimana, dopo il primo travaso...
La curiosità di sentire i veri aromi di questo luppolo mi sta distruggendo, non vedo l'ora di aprire la confezione (speriamo non sia una delusione).
Ora la piccola è in cella, a temperatura costante di 20°.
A voi le sentenze.
Rob
Ricetta per BLACK WARM IPA, litri finali 50,0 (in bollitura 60,0)
efficienza 80%, bollitura 60 min.
OG 1,060; IBU: 56,7; EBC: 52;
Malti:
10000 gr Maris Otter EXTRA, 1,030;
1000 gr Crystal 90L, 1,030;
1000 gr Munich Malt, 1,030;
500 gr Black Malt, 1,016;
300 gr Fiocchi di Orzo, 1,030;
Luppoli e altro:
50 gr Centennial, 10,7 %a.a., 60 min, Kettle;
50 gr Simcoe, 9,3 %a.a., 60 min, Kettle;
25 gr Centennial, 10,7 %a.a., 15 min, Kettle;
25 gr Simcoe, 9,3 %a.a., 15 min, Kettle;
25 gr Simcoe, 9,3 %a.a., 5 min, Kettle;
25 gr Centennial, 10,7 %a.a., 5 min, Kettle;
100 gr Polaris, 21,3 %a.a., 0 min, Dry;
Mash Steps:
MASHING 67 °C 60 minuti
MASH OUT 78 °C 15 minuti

Un'altra delle mie solite stupide domande, ma purtroppo siete gli unici a cui posso fare riferimento.
Ho finito circa 2.30h fa tutto il procedimento iniziale per la mia 3 birra... bollito, mescolato malto, estratto e zucchero, portato a circa 20/22g la temperatura e aggiunto il lievito.
Poco fa sono andato a controllare la situazione dell'acqua nel fermentatore ma nulla sembrava muoversi... ho dato un'occhiata all'interno e in effetti sembra tutto fermo. Nulla sembra muoversi... la schiuma è completamente sparita e non mi sembra esserci nessuna attività dei lieviti.
Ho sbagliato qualcosa, sono ansioso io o effettivamente qualcosa non quadra?
L'ultima volta già dopo pochi minuti la situazione era nettamente diversa.
Attendo qualche risposta, e grazie in anticipo a tutti.
RDWare
Dimenticavo: Malto preparato per la bitter ale della coopers, estratto secco amber e lievito safeale S04

un saluto a tutto il forum!
qualcuno può illuminarmi?!... non riesco a capire....
4 mesi fa ho fatto due birre una bohemian speciale pilsner e poi una lager connoisseur montons.
in tutte e due le cotte ho messo 500 gr di malto secco light + 800 gr di zucchero. fermentazione con lievito safale us 05.
devo dire che le 2 birre ora aperte sono buone, ma quello che non mi convince è che tutte e due le birre hanno in comune un profumo al naso (e che poi lo si riscontra anche in bocca) che definirei... di "weiss"!
pur piacendomi le birre non riesco ad accettare che non siano esattamente come volevo e quel profumo che hanno in comune mi lascia perplesso...
qualcuno sa dirmi da cosa è dovuto quel sentore di "weiss"?...può essere una caratteristica del malto secco light oppurr del lievito safale us05??
grazie.

ciao a tutti!
sto progettando una tripel e mi dirigerò molto probabilmente su un lievito liquido.. leggendo un articolo su brew your own riguardante la fermentazione delle birre belghe dice che quelle con og di 1080 (la mia è 1081) bisogna fare 2.8 litri di starter. le mie domande sono:
1) posso farlo in unico step? (mi verrebbe da dire di sì visto che una busta gonfia dovrebbe essere pronta per 20 litri di birra a una densità di 1050 e lo starter è a 1040, ma ditemi voi)
2) se dovessi fare più step posso fare:
-starter di un litro
-finita la fermentazione tumultuosa mettere in frigo (non ho la possibilità infatti di fare il nuovo step prima di 6 giorni, ma solo di farlo mettere in frigo da mia mamma )
- tirare fuori dal frigo aggiungere estratto e acqua per arrivare a 2.8 litri, mettere di nuovo in frigo terminata la parte tumultuosa e usare 6 giorni dopo x la cotta rimuovendo la parte liquida?
grazie, scusate per la lunghezza

http://www.mr-malt.it/promozioni/lievito...25-ml.html
come potete leggere dalla descrizione di c'è scritto: Un diacetyl rest è consigliato dopo la fermentazione.
ora come glielo dovrei fare il diacetyl rest se già sto a 20-22 gradi ??? non è mica una lager dove posso alzare la temperatura...

ciao a tutti, forse ho un problemino con la lagher imbottigliata circa tre settimane fa. il problema, come da titolo è che già adesso, dopo così poco tempo dall'imbottigliamento, quando stappo, comincia a formarsi della schiuma, che ad un certo punto esce dalla bottiglia. La birra come detto è una lagher, prodotta a bassa fermentazione (con lievito per bassa fermentazione) sempre a circa 12°C, tenuta a fine fermentazione in frigo a circa 3/4°C per quattro settimane e imbottigliata con priming di 6,8g.di zucchero per litro . Di gusto direi che è già molto buona, non ha gusti strani.Vorrei sapere:è destinata a peggiorare nel tempo? Rischio che mi scoppino le bottiglie? se le tengo in frigo posso attenuare ilproblema? e se le stappo e ritappo subito per fare uscire un po di gas? grazie!