-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
1 ora fa
» Risposte: 14
» Visite: 7,008 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
3 ore fa
» Risposte: 13
» Visite: 3,498 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,249 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 801 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 20 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,332 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,045 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 583
- Messaggi del forum:206,478
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper
Buongiorno,
2 premesse: 1 - si parla di idromele e non di birra, 2 - so che non c'è Pancio ma sicuramente questa è una domanda a qui saprete rispondermi.
Dopo aver fatto l'idromele lo avevo messo con la fascia riscaldante dentro una scatola e la spina della fascia attaccata a un termostato da " 2€ " ce però aveva sempre fatto il su porco lavoro.
E poi la sorpresa...dopo una settimana che non gorgoglia vado in cantina a fare il 1° travaso e scopro che la fascia era diventata tutta nera e caldissima nella scatola c'era un caldo boia e il mosto era TIEPIDO già a contatto con le mani.
Non so a quanto fosse la temperatura del mosto, ma l'unica cosa che so è che la fascia al momento che ho staccato la spina e si è freddata è diventata dura e come ho provato ha piegarla si è spezzata...porco boia ma se mi piglia foco la cinghia e la scatola mi va a foco la casa...
Vabbe questa era la storia che diciamo è finita bene, ma la cosa che volevo sapere è...ma con l'idromele tiepido, che vol dire sui 30°C, che sarà successo? E' passata una settimana ma non vuole gorgogliare di nuovo? Aggiungo nuovo lievito? Butto tutto in fogna?
Fatemi sapere
Grazie

buonasera a tutti, mi rivolgo a tutti e soprattutto a chi ha dimestichezza con automazioni e impianti elettrici.
per le mie cotte AG mi sono dotato della pentola elettrica della brewferm rivenduta da (http://www.mr-malt.it/attrezzature/acces...-27-l.html), ho già provveduto a montare valvola a sfera inox, bazooka e coibentarla e devo dire che dopo 4 cotte ag mi trovo egregiamente, ora viene il bello.
ho tutto l'occorrente per motorizzare il procedimento di mash e per lo schema di montaggio e l'alimentazione mi sono basato sullo schema proposto da quel geniaccio di bac, l'unico problema deriva dal fatto che il coperchio di serie è di plastica e non ne sono riuscito a trovare uno di misura in inox, ma mi sto attrezzando per modificarne uno di alluminio leggermente più grande, cercando di centrarlo e bloccarlo in modo da non avere poi problemi durante l'ammostamento.
ma veniamo al vero nocciolo della questione.
la pentola di per se ha un termostato sul quale regolare la temperatura, ma vuoi la coibentazione vuoi altri fattori, non è preciso, e tutti sappiamo quanto dobbiamo essere precisi in ammostamento.
considerando che tendenzialmente faccio ammostamenti english style, quindi monostep a 66°-67°C con ulteriori soste a 72° e 78° volevo dotarmi di un termostato stile stc1000 e far si che la pentola si accenda e si spenga in "autonomia".
voi come vi comportereste?
so per certo che l'stc1000 funziona sia per scaldare che per raffreddare quindi nel mio caso non avrebbe senso avere la funzione freddo, però guardando il video di Salvatore "BrewingFriends" sul cablaggio dell'stc per camera di fermentazione, mi è balenata l'idea di fare una cosa simile per l'ammostamento.
mi piacerebbe rimanere il più semplice possibile, mettermi a scrivere programmi per PID e balle varie non è nelle mie intenzioni ne nelle mie finanze.
aiutoooooooooooh!!
ho trovato questo blog
http://brewingbad.com/2013/12/mash-elett...ricircolo/
Spero di poter postare questo link!
può tornare utile al mio caso? spero di si.
voi che ne pensate?
Ciao,
per ottimizzare l'ordine che sto per fare, faccio una grossa castroneria a brassare una wizen con Saaz invece che il classico Hersbrucker?
Visto che sto progettando alcune cotte con brewplus e Brewonline, mi chiedevo se, con accettabile approssimazione, posso compensare l'apporto di AA minore visto che faccio mosto concentrato, con l'apporto maggiore dato dal fatto che faccio bollire solo un terzo dei fermentabili.
Mi spiego meglio, ipotizzo una ricetta per 23 con 50g di luppolo, facendo bollitura concentrata con 10 litri mi ci vorranno poco più di 100g per avere la stessa ibu della ricetta di partenza.
Facendo però bollire sempre 10 litri ma con solo un terzo dei fermentabili (e aggiungere gli altri 2/3 a fine bollitura) posso considerare attendibili i 50g di partenza?
grazie mille

Ciao a tutti!
Avviso subito che è la prima volta che faccio birra.
Detto ció sto facendo una Pilsner premium e, dopo i primi 3 giorni di gorgoglio 4 giorni fa la birra non da più segni di vita.
2 giorni fà ho provato la densità ed era a 1010, oggi l'ho riprovata e mi da ancora 1010.
La confezione dice di arrivare a 1004-6.
Adesso aspetto altri 2 giorni e riprovo la densità. Nel caso fosse ancora a 1010 cosa devo fare? Imbottiglio comunque?
Grazie in anticipo a tutti pet l'attenzione!
salve quando bevo certe birre sento un gusto secco chè non so spiegarmi non corposo tantissimo ma un gusto secco del corpo... qualcuno sà come fare una ricetta cosi? pensavo estratto è carapils... avete idea di come fare per raggiungere una secchezza???

Salve a tutti,
sabato 29 sarò alla fiera della birra di Forlì. Mi farebbe piacere sorseggiare un boccale di birra con homebrewers del forum presenti, occasione x poterci conoscere.
Chi sarebbe disponibile, in pvt, potremmo scambiarci i numeri di telefono.
Grazie
Tab
Ciao a tutti;
Domenica pomeriggio ho fatto una bella Tripel con metodo e+g,l'ho tenuta 12 ore a casa nel calduccio e già avevo visto il gorgogliatore "smuoversi",per forze maggiori ho dovuto portare il fermentatore in cantina dove ora con questa ondata di freddo la temperatura oscilla tra i 5 e i 15 gradi.
Come ben dedurrete la fermentazione si è completamente FERMATA.
Allora volevo sapere,visto che quest'andata di freddo non dovrebbe durare molto,conviene che la porto in casa o posso anche lasciarlo li?Cioè che so io il caldo nuoce alla fermentazione,il freddo al massimo la ferma,quindi in teoria la faccio stare 7 giorni in piu da quando ricomincia a fermentare e non dovrebbero esserci problemi..ditemi se sbaglio .

Salve ragazzi da perfetto ignorante che sono potete spiegarmi come funziona il foglio del calcolo degli zuccheri? Questo foglio serve anche per chi fa i kit? Oppure solo per l e+g e l'all grain?
Scusate ma sono un ignorante e non ci capisco una mazza