-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
3 ore fa
» Risposte: 14
» Visite: 7,010 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
5 ore fa
» Risposte: 13
» Visite: 3,498 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,249 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 801 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 20 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,333 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,045 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 583
- Messaggi del forum:206,478
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Salve ragazzi apro questa discussione per avere dei consigli tecnici geometrici-elettrici riguardo alla costruzione di un box (non ho un frigo in disuso) per la fermentazione controllata.
Preciso che userò l stc 1000 in modo da controllare la temperatura,logicamente essendo sprovvisto di frigo attaccherei alla cassa di controllo solo la spina della fascia.
Essendo sprovvisto di frigo( quindi abbandoniamo la fermentazione nel mese di agosto) vorrei creare un box in compensato con all interno del polistirene per tenere di piu la temperatura. Preciso che inizierò a fare semplici cotte da 23 litri.
Domanda tecnica, ho visto che per riscaldare il fermentatore esistono due modi...
1)Cavetti riscaldanti terrari per acquari da mettere nelle pareti
2)Fascia riscaldante da mettere attorno al fermentatore
Mah qui mi sorge un ennesimo dubbio, la fascia riscaldante si usa principalmente per il fermentatore giusto? Anche perchè risulterebbe scomodo metterla attorno alle mille bottiglie durante la maturazione,giusto? Quale è la soluzione migliore? Meglio i cavetti? come li posiziono nelle pareti?
Visto che andrò a fare cotte al massimo di soli 23 litri e quindi mi troverò...
35 bottiglie da 66
70 bottiglie da 33
46 bottiglie da 50
Sapete dirmi, se le sapete, quali dovrebbero essere le misure delle pareti(in compensato) comprese di polistirene in modo da farci stare tutte le bottiglie?
Logicamente il box alternerà lo spazio con il fermentatore, nel senso che, durante la prima fermentazione metterò solo il fermentatore, e durante la maturazione solo le bottiglie...
Se nel caso volessi fare pure uno scompartimento dove poter mettere le bottiglie ghiacciate per poter fermentare pure ad agosto come dovrei strutturarlo? Il sistema delle bottiglie è efficiente?
Pesando che comunque i fermentatori fermentano cè il bisogno di mettere una ventola per il riciclo dell'aria?
Mi scuso in anticipo per le mille domande fatte , ma da quello che ho letto del forum voi siete strepitosi e utilissimi nel dare a tutti i nuovi homebrewers consigli PERFETTI.
Grazie a tutti

Ciao a tutti,
Ma secondo voi, dopo aver imbottigliato, posso lavare il fermentatore di plastica in lavastoviglie prima di rimetterlo via?
Ovviamente poi al prossimo uso un altro lavaggio con acqua e poi sanificazione.
Grazie

Qualcuno l'ha usata?
serve secondo voi?
Dove si può acquistare perchè ho intenzione di usarla.

gran evento!
praticamente ce un phlmino che collega 3 birrifici a bologna:
vecchia orsa , birrificio emiliano e statale nove.
maglietta dell evento una media ogni birrificio e spostamento in pulmino 20 euri.
giornata fantasica! mi son divertitoo un tot.evento in amicizia e birra buona!! da ripetere!!!
Ciao a tutti !
So che ci sono mille discussioni in merito, ma vorrei precisare alcune cose, e faccio prima ad aprire una nuova discussione...
Dopo un po' di kit, visto che a breve avrò un po' di tempo, vorrei tentare la via dell'E + G, o insomma anche dell' E e basta, intanto !
Vorrei fare una birra che sia pronta per l'estate, anche verso luglio-agosto, nessun problema, magari da fare ad aprile.
Non mi dispiacerebbe una bitter, o una ipa (a Londra avevo bevuto una greene king ipa e una darkstar hop head, che mi erano piaciute molto). Un'altra che mi piace è la sierra nevada pale ale.
Accetto ovviamente suggerimenti anche per altri stili, basta che sia qualcosa di facile , per un novellino insomma !
Se servono altre precisazioni ditemi pure, grazie infinite !!
F J F

Ieri sera si è tenuto un laboratorio di degustazioni birra. Presenti 2 utenti del forum(indovinate chi). Presentano le birre i mastri birrai di pbc e di birra del forte + un nuovo mastro birraio di habemus birra. Prima birra degustata è una birra a base di farro e segale di habemus birra. Non me ne voglia il birraio ma a me non è piaciuta. Birra ruvida, slegata che lascia al retro nasale un gusto di segale tipo pane nero austriaco. Presente una certa acidità e una dolcezza troppo stucchevole.
Pbc presenta la 25 una birra di natale con note di miele, frutta candita coriandolo e cannella. Lievito usato t-58 x 8 gradi finali. Molto buona e con un bel finale non troppo amaro.
Del forte porta la cintura d'ordine una birra di natale da 9.5 gradi. Veramente molto buona;sempre sentori di miele frutta candita e spezie. Finale amarognolo persistente. Lievito Belgian trappist. Dato che c'ero ho chiesto a Chiosi alcune cosette
1) lui non usa il maturatore
2) mi ha dato la ricetta della Montinera

Ciao ragazzi
Ho comprato dei secchi che vorrei usare come fermentatori, ma dovrei fare i fori per il rubinetto.
Qualcuno mi misura dal fondo a mezz'aria quanti mm sono?
È una cassata, lo so... É che mi piace fare le cose come van fatte. Il più o meno non fa per me!
Grazie. Massimo

Ciao a tutti,
Sono alle prese con la mia prima "creatura", una India Pale Ale in kit.
messa a fermentare due settimane fa, dopo 8 giorni ho fatto un travaso e rimesso tutto nel fermentatore.
Oggi é passata un'altra settimana ma la densità ancora non ha raggiunto il valore previsto.
Questa é l'andatura della densità:
Giorno 0 - 1034
Giorno 8 - 1012
Giorno 10 - 1009
Giorno 12 - 1007
Giorno 14 (oggi) - 1007
Da "istruzioni" la densità finale dovrebbe essere 1006.
Che mi consigliate di fare? Aspetto ancora? O procedo all'imbottigliamento?

premetto che non l'ho mai fatto..
ho usato solo una volta i fiori di acacia in DH 2.5 g/litro..
la mia domanda è.. vorrei fare una saison con i fiori di mandorlo e usarli gli unltimi 5 minuti di bollitura.
la mia domanda è la seguente.. su che percentuale g/l dovrei orientarmi?..
chiedo a voi se sapete o avete provato..
non riesco a reperire informazioni sulle purine presenti nella birra
qualcuno a già approfondito questo tema?