-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
5 ore fa
» Risposte: 14
» Visite: 7,011 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
7 ore fa
» Risposte: 13
» Visite: 3,498 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,249 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 801 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 20 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,334 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,045 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 583
- Messaggi del forum:206,478
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Ciao a tutti! Sto progettando una tripel.. come è ben noto questo stile risulta fortemente condizionato dal lievito e dal suo comportamento. Mi chiedevo se il t58 da un buon profilo aromatico per lo stile e una buona attenuazione o se i liquidi danno risultati nettamente migliori.. qualcuno ha esperienze? Grazie!

Data la sua disponibilità e quella data dal birrificio per cui lavora, ho pensato di aprire un 3d dove porgli le domande che ci vengono in mente, in modo da avere il parere non solo di un appassionato ma anche di un professionista del settore!
Incomincio io con una delle questioni che continuano a lasciarmi basito: la maturazione.
Sul forum si ripete sempre la regolina per cui una birra deve maturare 1 mese per ogni grado alcolico o comunque almeno 3 mesi... e salvo produzioni particolari, nessuno dei birrifici/mastri birrai a cui ho chiesto la segue (e sono un numero che incomincia ad essere indicativo).
Quindi chiedo a lui, come fate da Bad Attitude?
salve ci sono programmi che fanno scegliere se fai la cotta con metodo e+g / ag ma qui non lo chiede quindi basta regolarsi con efficienza?
(20-03-2014, 05:43 )misterix Ha scritto: salve ci sono programmi che fanno scegliere se fai la cotta con metodo e+g / ag ma qui non lo chiede quindi basta regolarsi con efficienza?
che casino non trovo neanche gli estratti ma solo grani...
Dopo 2 simil lager da Kit (fatte col lievito del kit ad alta fermentazione) sto facendo una lager con lievito S-23 a 11/12°
domani dovrei fare il primo travaso e visto che devo aprire il box di fermentazione stavo pensando di fare subito la pausa diacetile. la temperatura sicuramente salirà di qualche grado cosi a travaso terminato la imposto sui 16° e la tengo un paio di giorni.
So che va fatta quando si arriva ai 2/3 della fg o a fine fermentazione, ma credo che ormai ci siamo, ha gorgogliato alla grande per 6 giorni e ora il livello del liquido nel gorgogliatore si è livellato (si, non è una grande indicazione ma a intuito direi che siamo li )
tutta questa pappardella per sapere se conviene fare la pausa diacetile anche se sono un paio di punti sotto i 2/3 della FG, tipo misuro col densimetro 1025 invece di 1022
ps: mmm...stavo pensando che dopo la pausa diacetile forse va fatto un travaso, magari non ha senso farla ora?

Salve ragazzi non vedo il file in allegato nella pagina calcolo degli zuccheri, se non sbaglio non ho i permessi per vedere l allegato, qualcuno di voi può aiutarmi dandomi i permessi??
Ciao, mi è arrivato il libro Progettare Grandi Birre, che dire? veramente un volume interessante.
Come avevo già letto non è una guida per brassare, bensì una grande raccolta di informazioni storiche e statistiche di come sono brassati i principali stili, veramente ricco di spunti interessanti.
Mi ha colpito il fatto che parli molto anche dell'utilizzo degli estratti, non pensavo, anche se a guardare le percentuali sembre molto più orientato al partial mash che alla classica e+g.
Una lettura consigliatissima!
Apro questo topic per ringraziare pubblicamente Mr. Malt per aver aggiornato sul sito tutte le pagine relative ai lieviti secchi della Fermentis, con tutti i dati forniti dalla casa!
Veramente un lavoro ben fatto, e schede di facile e immediata lettura!
GRAZIE

Ciao,mi hanno invitato e vi segnalo questa manifestazione che si svolgerà a Provaglio d' Iseo nella bellissima atmosfera del monastero di San Pietro in Lamosa.
http://torbiereinfermento.it/

Ciao a tutti.. Penso di aver fatto un errore, ho usato tappi con isolamento in plastica sotto la corona, qulle da lambrusco per intenderci.. Un amico birraio mi ha detto che con quelli rischio di far scoppiare le bottiglie.. La mia domanda è: posso aprire le bottiglie e usare i tappi normali a 2 settimane dall imbottigliamento? O conviene correre il rischio?