Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: cuginisi
17-02-2020, 01:37
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

premetto che la mia birra preferita è la MIELIKA di Baladin...per questo vorrei fare una birra utilizzando il miele al posto dello zucchero.
Potreste consigliarmi il Malto Luppolato più adatto, il miele da usare e quando utilizzarlo (prima fermentazione o nell'imbottigliamento)?
Sto imparando, quindi abbiate pietà ma siate generosi di critiche e consigli!!!
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
13-02-2020, 05:03
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Salve a tutti, la mia e' ignoranza in materia e di conseguenza domando....
e' vero che US-05 non mi da retrogusti in fermentazione mentre S-04 se lavora oltre i 18°C puo' darmi off flavours "agrumati fruttati " ?

se questo e' vero allora non mi conviene usare S04 nella mia bitter,anche se e' in stile, mi conviene usare US-05 ? Giusto ?
Anche se dispongo di camera a temperatura controllata con inkbird, non mi conviene rischiare...
eventualmente S04 lo uso solo ed esclusivamente sulle IPA-APA, mentre US-05 per tutte le altre (tranne weiss e lager)...
E' corretto questo discorso ? Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: cali99
12-02-2020, 10:21
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Ciao a tutti,
Ho da poco fatto la mia prima birra e per imbottigliare la birra avevo comprato delle bottiglie nuove (non ne ero riuscito a raccimolarne abbastanza); le bottiglie nuove in quanto senza incrostazioni e mai usate, le avevo sterilizzate solo con l'oxi presente nel kit prima di imbottigliare la birra. (Dovevo fare altro?)
Ora che sono riuscito a raccimolare abbastanza bottiglie, dovrei cavarci le etichette e sterilizzarle.
Mi sapreste dare qualche consiglio per togliere le etichette e sterilizzare le bottiglie?

Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: Zeta
12-02-2020, 09:36
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (4)


Ciao a tutti, vi scrivo perché oggi ho travasato una birra dopo una fase di laggerizzazione di 4 settimane a 4 gradi, e ho trovato la superficie della birra così...non so se è un infezione ma credo di sì, che infezione può essere? Dalla foto le chiazze risultano sul bianco perché ero direttamente sotto la luce, in realtà avevano un colore molto simile alla birra, sembravano quasi degli oli del luppolo dal colore.

Grazie ciao!

[Immagine: QmwG1x8]https://ibb.co/QmwG1x8

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
12-02-2020, 05:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

salve a tutti, Birra03
ho una domanda che mi frulla in testa da tanto tempo ,che non ho mai osato fare perche' pensavo fosse irrilevante, pero' leggendo un post su internet mi e' sorto un dubbio, cosi' la faccio adesso e mi tolgo il pensiero...

se decido di fare lavorare un lievito a 18°C (nel mio caso S04 su una bitter) ,da quando l'ho inoculato nel mosto e comincia a fermentare , la temperatura interna comincia a salire (2-3-4 gradi circa)...cosi' mi ritrovo il mosto che per un lasso di tempo non e' piu' a 18°C ma bensi a 21-22°C, che si assestera' nuovamente a 18°C mediante camera a temp. controllata in un tempo "tot"...(per "tot" intendo non quantificabile da me)
(bisogna anche dire che con 2 bustine di lievito la temp. sale anche di piu' di 3-4°C)

Vengo al dunque: quel lasso di tempo in cui il lievito S04 lavora a 21-22 °C mi andra' a produrre off flavours sulla birra, oppure e' talmente ridotto questo periodo che e' da considerare ininfluente visto che poi si assestera' a 18°C con inkbird per tutta la durata della fermentazione ?

eventualmente, se la risposta e' che ci saranno off flavours , come ci si deve comportare ?
saluti Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: ale1974
09-02-2020, 08:01
Forum: E + G
- Risposte (11)

ciao a tutti, sono ale1974 e mi piace la birra. da un po' di anni me la faccio in casa, prima con i kit, e da un po' di tempo con la tecnica E+G. l'ultima birra che ho fatto e' la birra alla zucca. l'ho imbottigliata ieri dopo 15g di fermentazione. OG 1046, FG dopo 10g 1010, ho ripetuto la misurazione dopo 5g ed era sempre 1010 quindi ho imbottigliato anche se un mio amico con la nostra passione, mi ha detto di non lamentarmi se fra due mesi avro' danni seri. non ho capito cosa volesse dire e quindi chiedo cortesemente il vostro parere! grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
06-02-2020, 09:40
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

I miei colleghi, per il pensionamento, mi hanno fatto un gradito regalo, una pentola all in one.
Alcune informazioni: voi come la utilizzate, tipo Biab o normale con sparging?
Ovviamente serve un altra pentola per l'acqua di sparging.
Per la pulizia, che prodotti conviene usare?
Graditi consigli e vostre opinioni, grazie

Dopo tanti anni in E+G non vedo l'ora di utilizzarla

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
05-02-2020, 12:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

salve a tutti, Birra02
vorrei provare a fare una bitter per la prima volta....
esattamente la mr malt yorkshire bitter..

https://www.mr-malt.it/review/product/li...tegory/62/


volevo chiedere se per 23L dovevo usare:

- 1 kg di estratto secco AMBER
- lievito fermentis S04   (magari 2 bustine)    lo faccio lavorare a 18°C  per tutta la tumultuosa e poi innalzo a 22°C per dargli una "scossa" e rosicchiare qualche punto eventuale di densita' se non ha raggiunto i 1004-1006 di FG previsti dalla ricetta..

Poi per il priming , eventualmente i classici 5-6 grammi /litro se in linea con lo stile..

Stampa questo articolo


Inviato da: Ratsinger91
31-01-2020, 12:09
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Buonasera a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum, cercherò di essere rapido e conciso.

Per la prima volta mi sto cimentando con una lager. Sto utilizzando un lievito a bassa fermentazione (Fermentis SafLager™ S-189) che lavora in un range tra i 9° e i 15°.
Il fermentatore al momento si trova in un ambiente fresco tra i 10° e i 12°.
La fermentazione è partita praticamente subito (qualche ora dopo l'inoculo) e da allora è proseguita senza intoppi.

Il dubbio che mi pongo è il seguente:
Da quando è andata a regime la fermentazione è sempre stata stabile, per intenderci vedo un gorgoglio ogni 10 secondi circa. Sono al quarto giorno di fermentazione però non ho visto alcuna fase tumultuosa. E' proprio una particolarità delle basse fermentazioni? Sono più lente rispetto alle alte fermentazioni?
Ho il terrore che ci sia qualche problema con il lievito.... ripeto, è la prima volta che mi cimento con una bassa fermentazione.
Ho provato ad annusare la CO2 che fuoriesce dal gorgogliatore e ha il tipico odore di zolfo e uova marce quindi non credo che ci sia qualche problema di infezione (sono molto meticoloso nella pulizia, ai limiti del paranoico).
So che il gorgogliatore non è un indicatore di buona o cattiva fermentazione ma solo il Dio densimetro è la chiave della verità ma non voglio andare a smuovere il mosto anche perchè la bassa fermentazione avviene nella parte bassa del fermentatore e voglio evitare di andare a togliere lieviti preziosi in questa fase.

Ricapitolando, è normale che nella bassa fermentazione quest'ultima sia lenta ma stabile? quanto tempo di solito ci impiega per terminare? 
Grazie mille del vostro tempo, buona giornata

Stampa questo articolo


Inviato da: nautonnier73
27-01-2020, 12:17
Forum: E + G
- Risposte (3)

Buongiorno. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti da parte di HB esperti nella tecnica E+G per brassare. Spero di essere chiaro nei miei quesiti. Vi faccio un esempio: Ho una pentola da 15 lt. Dentro metto 3 lt. di acqua e 300 grammi di malti speciali nella grain bag. Effettuo l'infusione classica di 45 minuti alla temperatura di 68°. Al termine tolgo la sacca ed avrò nella pentola qualcosa in meno rispetto ai 3 lt iniziali. Vorrei arrivare a 8 lt. Le mie domande sono:
1) posso aggiungere acqua per arrivare al target degli 8 litri? (magari già calda per evitare di perdere tempo)
2) il volume di 8 lt deve essere solo acqua oppure comprensivo dei fermentabili? (30% perchè effettuo late addition)?
La seconda domanda è importante per capire cosa impostare nel programma di calcolo che uso (personalmente uso il programma on line "brewonline" ma purtroppo non calcola il late addition ed il programma sempre on line del sito di brewersfriend).
3) la differenza tra "infusione" e "partial mash" è solo nella durata del tempo? (60 minuti invece di 45)
Grazie.

Stampa questo articolo