-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
2 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,072 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,007 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 62
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buondì!
in previsione della primavera/estate vorrei migliorare la mia camera di maturazione: un box con una camera separata (dove metto ghiaccio per raffreddare) con due ventole pc per far muovere l'aria, azionate da un termostato Inkbirb. Il sistema funziona abbastanza bene, a patto di cambiare molto spesso il ghiaccio per aver un raffreddamento costante, diciamo una volta al giorno.
Vorrei sostituire il ghiaccio con qualcosa di automatico elettrico.. esiste?
qualcosa di simile https://www.amazon.it/Semiconduttore-Ref...B076X45RXL
è adatto?
Ciao a tutti,
Avendo poco spazio a disposizione stavo pensando di sostituire i due fermentatori in plastica con uno tronco conico. Sapete se sono una valida alternativa? Oltre allo spazio dovrebbero anche ridurre il tempo non richiedendo il travaso.
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi. Ho fatto priming con acqua e zucchero in rapporto 1:1. Voglio sapere se ho fatto bene i calcoli.
Da ricetta la carbonazione era di 5.5 g/l. Tenendo conto che in 1 ml di soluzione ci sono 0.5 g di zucchero:
5.5/0.5=11.
Uso bottiglie da 33.
11×0.33=3.63.
Quindi 3.63 ml per bottiglia.
I calcoli sono esatti?
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
salve a tutti,
ho un problema piuttosto serio:ho fatto un kit luppolato Imperial Stout Brewferm da 9L finali utilizzando il lievito fermentis US 05 , con temperatura controllata da inkbird ..(il lievito ha lavorato a 18°C nella fase tumultuosa, e dopo una settimana ho portato la temp. a 20°C per chiudere)..
quantita' di zucchero da aggiungere 500gr che ho sostituito con 700gr di estratto secco..(50 gr in piu' rispetto alla dose prevista di 650gr per finire la busta e non lasciarla aperta)...
arrivo al problema: non ho potuto misurare la OG perche' mentre andavo a misurare, mi e' caduto il densimetro, che si e' rotto...
ora, dopo 21 giorni in fermentatore , la densita' e' 1024, contro i 1015 previsti dalla ricetta..
ho provato anche a portare la temperatura a 22°C per vedere se riuscivo a dare una scossa al lievito e abbassare la densita' , ma niente da fare...dopo 5 giorni a 22°C la densita' e' ancora a 1024 stabile..
ad oggi il mosto e' nel fermentatore da 23giorni...
cosa faccio ?imbottiglio o no ?
se imbottiglio come devo comportarmi con il priming? 4 gr/L possono andare bene o sono troppi , vista la mia situazione ?
cosa posso aver sbagliato ?
Buongiorno a tutti,
sono un neofita delll'homebrew, ho acquistato il mio primo kit e, separatamente, una latta di Brewferm Belgian Dubbel (ex Abbey).
Vi chiedo lumi sulle seguenti problematiche:
1 - Ho acquistato anche una bustina di "Lievito secco Fermentis SafAle™ T-58 - g 11,5", faccio bene a sostituirlo al lievito in dotazione nella latta? oppure si equivalgono?
2 - ho anche acquistato dello "Zucchero candito bruno - 500 g" e del "[b]Cassonade scuro kg 1"; [/b]posso sostituire uno dei due allo zucchero classico che mi riporta la ricetta o faccio un pasticcio? e se sì, con che proporzioni? tutti e 500gr di zucchero previsti dalla ricetta con 500gr dell'uno o dell'altro? l'idea sarebbe quella di aumentare un pò l'aromaticità nel prodotto finito.
3 - last but not least: per risultati migliori dovrei forse sostituire lo zucchero con il malto??
Scusate le troppe domande, ma piu leggo (sia nel forum che altrove) .... e chiaramente non sono ancora pronto per un E+G.
PS: riguardo al punto 3, cito un estratto da un articolo di Salvatore Arnese, che mi ha fatto salire i dubbi:
[…] molte delle birre realizzate con il metodo del Kit in cui si è preferito utilizzare zucchero da cucina piuttosto che estratto di malto sono povere di corpo ed hanno un carattere “sidroso” (sono secche e prive di un carattere maltato, indipendentemente dalla tipologia di birra realizzata).
[…] È dunque sempre opportuno adottare gli estratti di malto in sostituzione totale o parziale allo zucchero, ciò comporterà un sacrificio maggiore in termini economici da parte dell’homebrewer, ma certamente risultati evidentemente migliori nel prodotto finito.
[…] È ormai regola pressoché collaudata quella di utilizzare l’estratto di malto secco nelle dosi maggiorate del 30% in più rispetto al normale zucchero e del 60% in più per quanto riguarda l’estratto di malto liquido (essendo questo più ricco di acqua).
Grazie a chiunque voglia rispondermi (gliene devo una...)
Ciao a tutti,
il 30 Dicembre ho preparato una scura, precisamente un stout della st Peters, ho utilizzato sia la maltodestrina e il lievito presenti nel kit; per quanto riguarda lo zucchero, solitamente lo sostituisco con l'estratto di malto ma in assenza di questo ho utilizzato lo zucchero di canna.
Come densità iniziale ero a circa 1065 (questo mi ha inizialmente insospettito), la settimana scorsa 6 Gennaio era a circa 1050; oggi dopo 10 giorni, insospettito dal gorgogliatore ancora attivo seppur molto più lento, ho misurato nuovamente la densità che a è a 1026 circa.
Devo essere sincero non mi aspettavo queste misure, non se ho sbagliato e dove; ho letto che il gorgogliatore è solo uno sfogo e non considerarlo.
Chiedo ai più esperti o a chi è già capitato, se è possibile imbottigliare o è meglio aspettare ancora.
Grazie in anticipo a tutti
Salve,
a fine novembre ho messo in cantiere una cotta da 50 litri di Strong Scotch Ale ( wee Heavi) con densità prevista di 1077.
Ho fatto mash a 68/69° per circa un'ora e mezza e ho terminato con una OG di 1076 ( appena un solo punto al di sotto di quella prevista). Questa volta invece che i soliti lieviti liquidi usati nelle precedenti cotte di tale birra ho voluto provare un secco : Safale
S-33 della fermentis che sembrava altrettanto ottimale e sufficientemente specifico ( range temperatura 14 - 24 ed attenuazione sui 70min e max 75). Per circa 45 litri in fermentatore ho utilizzato 3 bustine ed ho impostato a 17 gradi per circa 8-/9 giorni. Fatto il travaso ho misurato la densità che si attestava a 1030. Confesso che mi aspettavo qualche punto in meno ma comunque confidavo che a fine seconda fermentazione saremmo arrivati almeno alla percentuale minima del 70% e cioè a 1023. Ho alzato la temperatura a 19° e lasciato per altri 15 gg. A fine periodo ho ben bene sgassato il campione e misurato la densità ( sempre con densimetro) che non si era mossa di nemmeno MEZZO punto !!!!! 1030 era e 1030 è rimasta.
Ora sto abbattendo a 2 gradi prima di imbottigliare tra una decina di giorni ma sinceramente ho paura che quei maledetti 7/9 punti che sono rimasti sommandosi allo zucchero (destrosio) che dovrò aggiungere per la carbonazione mi trasformino ogni bottiglia in una "bomba" o quantomeno un gushing perpetuo ad ogni apertura.
Se possibile vorrei cercare di evitare tali spiacevoli situazioni ma oltre ad usare un dosaggio minimo di zucchero aggiunto ( diciamo intorno a 2 max2,5 grammi a litro) che cosa potrei fare di altro ? cosa mi consigliate ?
Buongiorno a tutti...
purtroppo ho commesso un errore temo serio e non so come riprendere la mia birra!
Preso dalla frenesia del primo utilizzo del mio nuovo fermentatore INOX mi sono messo a preparare una Real Ale Coopers con lievito Safale S-04 senza rendermi conto che la temperatura della mia "cantina" é sui 14 - 15°...
Dopo una settimana ho travasato e la densità é sui 1018 contro una FG prevista di 1008.
La OG era 1040. Gorgogliatore attualmente fermo...
E' ancora possibile salvare la mia birra? HELP!
Buongiorno a tutti...
ho ricevuto come regalo un kit per birra artigianale e vorrei togliermi un dubbio prima di iniziare a fare la mia prima birra.
Nel kit è presente un fermentatore da 23 litri.
Siccome 23 litri sono parecchi, è possibile dimezzare le dosi e fare solo 11,5 litri?
Grazie a tutti.
ciao a tutti,
vorrei fare un po di birra con qualche appassionato di La Spezia.
Ciao

