Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,279
  • Ultimo utente:Francescospara


Inviato da: Ciuko
17-01-2014, 12:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Eccoci qua, domani si imbottiglia, ma ho u n dubbio...
dopo il primo travaso il fusto ha smesso di gorgogliare, e lieviti si sono depositati sul fondo e la birra è piatta come una tavola, non c'è ne un filo di schiuma ne qlc bollicina, non è he la fermentazione è bloccata?
settimana scorsa quando ho fatto il travaso la densità era già quella consigliata sulla latta, non è che ho tardato troppo ad imbottigliare?
mi sono anche dimenticato di misurare la densità ieri , ma non credo che sia necessario, se la densità dovesse essere scesa ancora mi ritroverei davanti a una birra pressochè analcolica....
consigliatemi voi!

Stampa questo articolo


Inviato da: cortigno
17-01-2014, 12:16
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

Il 4 novembre ho imbottigliato una Muntons premium old ale senza aggiungere zucchero per il priming come indicato dal kit.
La vigilia di Natale ne assaggio una bottiglia da 33 tappo a corona e sono rimasto soddisfatto della densa e persistente schiuma che aveva. Il sapore era ancora un po' troppo amaro ma ne ero contento.
L'altra settimana ne apro un'altra sempre da 33 tappo a corona e risulta quasi sgasata del tutto, ieri sera idem.
Cos'è successo? Le bottiglie sono tutte da 33 con tappo a corona dite che saranno tutte sgasate. Devo rifare il priming, ma sopratutto perchè la prima assaggiata andava bene e queste no?

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
17-01-2014, 03:22
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (11)

ciao a tutti!
Volevo sapere x una dunkelweizen quale lievito mi consigliate tra il wb06 fermentis e il danstar munich.. oppure bisogna x forza usare i liquidi x avere risultati soddisfacenti? Grazie !

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
17-01-2014, 12:23
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

cosa ne pensate di un filtro mentre si travasa?

mi chiedevo può ossigenare il mosto? oppure si intasa subito? qualcuno a mai provato? vorrei mettere un filtro di questo tipo


ho guardato il filtro non è in vendita sul sito... magari ci fosse qualcosa, magari già collaudato....

Stampa questo articolo


Inviato da: cortigno
16-01-2014, 09:52
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (14)

Non sò se questa è la sezione giusta, se non lo è mi scuso con i moderatori.
Avevo una domanda.
Io il mese scorso ho fatto una lager con lievito per bassa fermentazione, il lievito rimasto nel fermentatore del secondo travaso l'ho recuperato e l'ho messo in un barattolo di vetro santificato e l'ho riposto in frigo.
Ora lo vorrei riutilizzare per la prossima birra. Cosa dovrei fare per riattivarlo?
Grazie della pazienza Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: D.TABOGA@LIBERO.
16-01-2014, 06:07
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

Salve ragazzi vorrei sapere se qualcuno ha mai fatto una birra all grain con i fiori o l'estratto di sambuco e se ce una ricetta valida in giro
grazie per l'attenzione

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
16-01-2014, 03:16
Forum: Curiosità
- Risposte (57)

Come li filtro?
Immagino che le bag servono a nulla...

Se mi rimangono nel mosto e li elimino con ik primo travaso possono dare sentori sgradevoli?

Stampa questo articolo


Inviato da: layne
16-01-2014, 11:51
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

Ieri sera ho messo in cantiere una Triple. Ho utilizzato il foglio per il calcolo degli zuccheri di 8Gazza ed alla fine, sostituendo lo zucchero con altri fermentabili, mi forniva una OG teorica di 1084, contro il valore di 1075 indicato sul malto.
La OG reale, misurata alla fine della preparazione, è stata di 1078, un valore intermedio tra i due. Per mia curiosità, cosa può essere successo per avere questa differenza?
Aggiungo che il densimetro funziona benissimo e che per un errore di visualizzazione ho messo un pizzico di acqua in più (nell'ordine di 0,2/0,3 litri, non so se può influire).

Stampa questo articolo


Inviato da: puponinja
16-01-2014, 01:48
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Ho spulciato e letto tantissime discussioni sullo starter (non solo su questo forum) in tutte si evincono le tecniche per realizzarlo ma in nessuna si parla di temperature, ne di inoculo della busta di lievito nel mini mosto preparato, ne nella fase di fermentazione dello stesso. Chiaramente per lieviti ad alta fermentazione penso e ho letto in giro che le temperature siano nel range di funzionamento del lievito (15° - 20°) ma per lieviti a bassa fermentazione "c'è un mondo" Smile c'e' chi attiva la busta a temperatura ambiente (19° - 20°) poi prepara il mini mosto a temperatura ambiente inocula e lo lascia fermentare alla stessa temperatura.
C'è chi attiva la busta la tiene a 12° prepara il mini mosto lo porta a 12° e inocula il lievito e lo lascia fermentare a 12° . Ci sono anche vie di mezzo tra i due.
Per fare un pò di chiarezza voi come vi comportate con le temperature:
1) Temperatura di Attivazione della busta di lievito
2) Temperatura di inoculo nel mini mosto
3) Temperatura di Fermentazione dello starter
4) Temperatura di inoculo dello starter nel fermentatore con il mosto

Scusate se mi sono divulgato ma vorrei chiarire questi punti

L.

Stampa questo articolo


Inviato da: palmo
16-01-2014, 12:42
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (3)

ciao a tutti...
la prossima cotta vorrei provare a aromatizzarla con del chinotto,come dosi 1gr a litro negli ultimi 5 minuti dovrebbe andare... ma il dilemma è:cosa uso?aroma bucce essiccate ma sopratutto dove lo trovo?se mi date qualke dritta vi ringrazio:-)))
renzo

Stampa questo articolo